Mercato del lavoro in ripresa, Tlc e Ict i driver

Osservatorio InfoJobs: nel 2015 offerte in crescita del 33%. Information technology e telecomunicazioni i settori più dinamici con, rispettivamente, il 17,3% e il 13,4% del totale. Seguono Pr eventi, commercio, distribuzione e Gdo

Pubblicato il 15 Mar 2016

lavoro-jobs-act-151104153323

Ict e Tlc trainano il mercato del lavoro in Italia. A dirlo l’Osservatorio InfoJobs sul Mercato del Lavoro 2015 che rileva il diffondersi di un clima di maggiore fiducia nell’effettiva ripresa, supportato da un aumento del 33% delle offerte di lavoro rispetto al 2014.

Secondo la ricerca della piattaforma di reclutamento online, tra i settori più dinamici per numero di offerte di lavoro si confermano stabili ai primi due posti Ict e Telecomunicazioni, rispettivamente con il 17,3% e il 13,4% del totale, seguiti al terzo da PR ed eventi con l’11,8% che sorpassa Commercio, distribuzione e Gdo al quarto posto con il 10,7%. Sulla scia della crescita delle PR, un’altra performance importante di un settore in cui il valore della creatività e l’affermazione dei nuovi media hanno giocato un ruolo importante, ovvero il Marketing che si posiziona nella top 5 dei settori più attivi con il 10,6% delle offerte totali al di sopra di oltre 3 punti percentuali rispetto al 2014. Altro risultato da evidenziare quello del settore della Consulenza manageriale, che con un balzo di oltre 6 punti percentuali arriva al 9,3% del totale delle offerte, e a chiudere la top 10 Insegnamento e formazione (6,3%), Servizi finanziari (2,5%), Sanità (2,3%) e Hotellerie e ristorazione (1,9%).

Tra le categorie più ricercate, si conferma in testa il Manifatturiero, produzione e qualità con il 21,4% delle offerte totali, in crescita rispetto al 2014, seguito da Vendite che, nonostante il calo importante rispetto all’anno scorso, mantiene al seconda posizione della classifica tra le categorie professionali più ambite con il 13,3% delle offerte pubblicate su InfoJobs. Amministrazione e contabilità (8,4%) scalza di una posizione Informatica, IT e telecomunicazioni (8,2%), che scende così al quarto posto, mentre Commercio al dettaglio, Gdo e retail (8,2%) chiude una top 5 sostanzialmente stabile rispetto al 2014. Come per i settori, anche nelle categorie professionali Marketing e Comunicazione cresce e sale al sesto posto con il 5,4% delle offerte totali, superando Ingegneria, in calo al 5,2% nel 2015. A chiudere la top 10 Turismo e ristorazione (4,8%), Customer care (4,5%) e Acquisti, logistica e magazzino (4,3%).

“L’approvazione del Jobs Act e le agevolazioni alle assunzioni introdotte dal Governo hanno senz’altro favorito la ripresa di molti comparti importanti per il tessuto produttivo nazionale – spiega Giuseppe Bruno, General Manager di InfoJobs – Oltre alla crescita organica delle offerte di lavoro presenti su InfoJobs, a testimonianza dell’importanza di questa piattaforma nel panorama del recruiting online in Italia e della fiducia di aziende ed operatori economici nella nostra professionalità, un dato importante che emerge dall’Osservatorio 2015 è la crescita dei settori ad alto tasso di creatività, come le PR, gli eventi, il marketing e la pubblicità: questo è un chiaro segnale che il nostro Paese non può tornare a crescere senza un forte investimento sui migliori talenti”.

Per quanto riguarda le regioni più attive, la Lombardia si conferma la vera locomotiva del Paese e, con il 34% delle offerte (in crescita rispetto al 32,5% del 2014), arriva a superare la barriera di un terzo del totale nazionale, precedendo il Veneto, in leggera crescita (dal 12,9% del 2014 al 13,1% del 2015), e l’Emilia Romagna (stabile al 13%). In quarta posizione, buona la performance del Lazio che raggiunge il 10% del totale nazionale e stacca il Piemonte, che con l’8,5% delle offerte totali, chiude la top 5. Toscana (6,5% stabile rispetto al 2014), Marche (2,4%), Campania (2,2%), Friuli-Venezia Giulia e Puglia (appaiate all’1,6%), completano la top 10.

Dai dati sulle province, emerge come la performance della Lombardia sia trainata in buona parte dalla provincia di Milano, che con il 16,5% del totale nazionale delle offerte supera tutte le altre province e stacca al secondo posto Roma, comunque positiva con il 9% delle offerte nazionali. Al terzo posto Torino (4,8%) seguita da Bologna (4%), Bergamo (3,8%) e Brescia (3,5%). Più staccate Firenze e Padova (2,8%) e, a chiudere la top 10, Treviso al 2,8% e Vicenza al 2,7%.

Il dato sui candidati alla ricerca di una nuova professione restituisce invece l’identikit di un candidato giovane, con già una buona esperienza e con una formazione medio-alta. Per quanto riguarda l’età, i candidati con meno di 35 anni superano la metà del campione totale con il 54,1% (suddiviso in 42% per la fascia 26-35 anni e 12,1% per i giovanissimi con meno di 25 anni). A seguire, la fascia 36-45 rappresenta il 29,4% del campione, mentre il range 46-55 anni occupa il 12,7% sul totale. Solo il 3,7% supera i 55 anni.

Quanto all’esperienza maturata nel mondo del lavoro, dominano i candidati con 5-10 anni di lavoro (22,7%), seguiti da coloro che hanno un percorso lavorativo di più di 10 anni (21,2%) e da coloro che hanno maturato un’esperienza di 3-5 anni (18,9%). Percentuali leggermente inferiori infine per i candidati che hanno maturato fino a 2 anni di esperienza (8,7%) e per quelli con la sola esperienza di stage (8,7%). Per quanto riguarda la formazione, i percorsi analizzati dall’Osservatorio InfoJobs 2015 restituiscono una realtà variegata: i candidati in possesso di Diploma di maturità rappresentano il 44,7% del campione, seguiti da coloro hanno conseguito una Laurea (28,5%, di cui il 17,7% in possesso di laurea specialistica e il 10,8% di laurea breve), e da chi si è invece fermato alla Licenza media (14,8%). Percentuali minori per i Master (3,6%) e per i Dottorati di ricerca (0,6%).

Infine, analizzando i dati sulla provenienza dei candidati iscritti al portale InfoJobs, emerge un quadro in cui la Lombardia rappresenta il 23,7% del campione, seguita dal Lazio (11,5%), dal Piemonte (9%) dall’Emilia-Romagna (8,7%) e dalla Campania (8,3%). Leggermente più staccato il Veneto (7,9%) che precede Toscana e Sicilia (entrambe al 5,6%), Puglia (5, 3%) e Liguria (2,2%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati