Agcom nella bufera. Innocenzi nel mirino

Una serie di intercettazioni, emerse da un’indagine a Trani, dimostrerebbero le pressioni del premier sul commissario dell’Authority per chiudere il programma Annozero. Lo pubblica oggi “Il Fatto”. Calabrò: “L’Autorità non ha mai esercitato censura preventiva”. Innocenzi contesta le “illazioni” e annuncia querele

Pubblicato il 12 Mar 2010

Agcom nella bufera. Secondo le rivelazioni del giornale "Il
Fatto quotidiano" diretto da Antonio Padellaro, nel corso di
un'inchiesta a Trani sarebbero state intercettate telefonate
che dimostrerebbero le pressioni e gli interventi di Silvio
Berlusconi sul commissario Agcom Giancarlo Innocenzi e sul
direttore del Tg1 Minzolini contro la trasmissione di Santoro.

La replica di Corrado Calabrò, presidente Agcom:
"L’Autorità parla attraverso i propri atti; e questi atti
dimostrano inequivocabilmente la sua indipendenza e autonomia di
giudizio".

Innocenzi ha, invece, dato mandato all'avvocato Marcello
Melandri per "predisporre le denunce e le querele necessarie
alla tutela della verità dei fatti e della mia
onorabilità". Innocenzi ha "contestato in maniera
assoluta tutte le illazioni in esso contenute" sottolineando
"l'illiceità della pubblicazione delle stesse".

Il quotidiano diretto da Antonio Padellaro spiega che
l'indagine, partita dal fenomeno delle carte di credito
'revolving', si svolge nell'ambito di un procedimento
aperto dalla procura di Trani e condotto dal Pm Michele Ruggiero.
All'attenzione della magistratura sono finite, scrive Il Fatto,
alcune intercettazioni della Guardia di finanza di Bari (comprese
quelle con il Dg Rai Mauro Masi che però non risulterebbe tra gli
indagati) in cui il premier farebbe "pressioni" per
arrivare alla chiusura di "Annozero" condotto da Michele
Santoro, e in cui si lamenterebbe anche di "Ballarò" e
"Parla con me". Indagati il premier, Giancarlo Innocenzi
e Augusto Minzolini.

Nel corso delle telefonate il premier, secondo Il Fatto, parla di
"chiusura del programma. E Innocenzi lo asseconda". Il
Commissario Agcom, rivela il quotidiano, "cerca di trovare un
modo per sanzionare il conduttore di 'Annozero'. Servono
degli esposti, e si cerca qualcuno che li firmi. Innocenzi offre
anche le competenze dei propri funzionari all'avvocato di un
politico".

Le prime reazioni giungono da Santoro e dall'Italia dei Valori.
Secondo il conduttore di 'Annozero', "l' Agcom è
un arbitro che dovrebbe garantire il corretto svolgimento
dell'informazione in Italia, mentre c'è un sistema di
lottizzazione accettato da tutti senza ribellarsi". Il
conduttore di "Annozero" poi lancia l'affondo.
"Nell'attuale Consiglio dell'Agcom – dice – ci sono
tre ex sottosegretari di Governo, e quello svolto
dall'Authority è un lavoro sporco". Antonio Di Pietro,
leader dell'Idv, chiede le dimissioni di Minzolini e Innocenzi.
Gli fa eco Donadi. "Siamo al fascismo mediatico, Innocenzi si
dimetta". Per Paolo Gentiloni, ex Ministro delle Comunicazioni
durante il Governo Prodi e parlamentare del Pd, si tratta di
"fatti di estrema gravità, solo l'adozione di misure
immediate e concrete nei confronti del Commissario Innocenzi
possono evitare di gettare discredito sull'autonomia
dell'Agcom".

Una nota del presidente Agcom rivendica che "in tutte le
occasioni nelle quali è stata chiamata in causa, a vario titolo,
l’Agcom ha sempre risposto in modo univoco: 'L’Autorità
non esercita censure preventive perché contrarie all’art. 21
della Costituzione, rispetta la libertà dei giornalisti, tutela il
pluralismo dell’informazione'" scrive Calabrò,
aggiungendo che "l’Autorità parla attraverso i propri atti;
e questi atti dimostrano inequivocabilmente la sua indipendenza e
autonomia di giudizio. Anche in relazione alle regole da osservare
nel periodo elettorale in materia d’informazione e di
comunicazione politica l’Autorità non ha mancato di dare nelle
sedi competenti il suo istituzionale contributo al chiarimento dei
termini della questione”.

In un comunicato i commissari Enzo Savarese e Stefano Mannoni
respingono "il grossolano tentativo di delegittimazione e
intimidazione dell'Autorità liberamente eletta dal
Parlamento".

Non è la prima volta che Giancarlo Innocenzi, ex manager del
gruppo Fininvest e Sottosegretario alle Comunicazioni di Forza
Italia, finisce nella bufera per i suoi rapporti con l'attuale
premier. In occasione del "caso Saccà" emersero
intercettazioni nel corso delle quali Innocenzi chiamava Berlusconi
“il capo”. Ma la Procura di Roma archiviò il caso e il
Comitato Etico dell’Agcom stabilì che Innocenzi non si era reso
colpevole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati