Google, indagini Antitrust in Italia e negli Usa

Si fa alta la pressione sul motore di ricerca. Oltre all’istruttoria dell’Authority di Catricalà per possibile abuso di posizione dominante, anche i regolatori americani tengono d’occhio l’acquisizione di AdMob, società per la pubblicità mobile

Pubblicato il 12 Mar 2010

Altri grattacapi in vista per Google. Non solo in Italia, ma anche
a casa propria, negli Usa. “Benché contrariati da questa
decisione, continueremo a collaborare costruttivamente con
l'Autorità nella convinzione che le nostre attività
rispettino le normative in vigore sulla competizione nel mercato”
ha replicato l’azienda alla notizia che l'Antitrust italiano
ha deciso di estendere a Google Ireland Limited l'istruttoria
per possibile abuso di posizione dominante riguardo le condizioni
imposte in Italia agli editori dei siti web nei contratti di
intermediazione per la raccolta pubblicitaria online.

L'Antitrust ha deciso di estendere l'istruttoria per
possibile abuso di posizione dominante, avviata nei confronti di
Google l'estate scorsa, alle condizioni imposte in Italia agli
editori dei siti web nei contratti di intermediazione per la
raccolta pubblicitaria online.

Ma anche l’Antitrust Usa tiene d’occhio il business pubblicità
del motore di ricerca. In particolare i regolatori stanno mettendo
insieme le prove che potrebbero portare a un’azione antitrust
riguardo all’acquisizione, per 750 milioni di dollari, di AdMob,
società per l’advertising online.

L’intensificazione delle indagini Usa danno l’esatto segno del
crescente disagio regolatorio di fronte all’espansione del motore
di ricerca nella pubblicità su Internet. E' di 18 mesi fa la
minaccia di uno stop da parte del dipartimento Usa di Giustizia al
ventilato patto Google-Yahoo sul search advertising.

Di fatto la pubblicità nel mobile, anche grazie al boom delle
mobile applications, desta molte preoccupazioni ai controllori
della concorrenza. L’acquisizione di AdMob potrebbe portare a un
eccesso di concentrazione di potere, ma le misurazioni non sono
agevoli. Secondo Idc, Google e AdMob potrebbero coprire circa il
21% del business mondiale della pubblicità online. Secondo Ground
Truth, la sola AdMob copre il 61% della pubblicità online nel
mercato Usa.

L'inchiesta italiana si concentra invece su AdSense, programma
di affiliazione attraverso il quale i proprietari di siti Internet
possono vendere spazi pubblicitari utilizzando Google come
intermediario. In base al contratto standard, denominato
"Termini e Condizioni Generali del programma AdsenseTM Online
di Google", acquisito dagli uffici Antitrust in sede
ispettiva, gli utenti del programma AdSense ricevono come
corrispettivo somme determinate da Google di volta in volta a sua
assoluta discrezione; Google non assume alcun obbligo di comunicare
come tale quota sia calcolata; i pagamenti sono calcolati
esclusivamente sulla base dei registri tenuti da Google; Google
può inoltre modificare in qualsiasi momento la struttura di
determinazione dei prezzi e/o dei pagamenti a sua esclusiva
discrezione.

In sostanza, sottolinea l'Antitrust, il contratto standard di
AdSense (stipulato con la società Google Ireland Limited alla
quale l`Antitrust ha esteso l`istruttoria) prevede che l`editore
riceva come corrispettivo una somma di denaro che rappresenta una
quota dei ricavi realizzati da Google per gli annunci pubblicitari
visualizzati sulle proprietà dell`editore in questione. Nei
contratti conclusi dagli editori per l`affiliazione al programma
AdSense la percentuale di 'revenue-sharing' ad essi
spettante è tuttavia definita senza che Google fornisca alle
controparti elementi utili a verificare la determinazione dei
corrispettivi effettivamente percepiti.

Per l'Authority presieduta da Catricalà "le condizioni
contrattuali fissate da Google non consentono agli editori di siti
web affiliati di conoscere in maniera chiara, dettagliata e
verificabile elementi rilevanti per la determinazione dei
corrispettivi loro spettanti. L`assenza di trasparenza e
verificabilità su informazioni necessarie per valutare l`attività
di intermediazione svolta in concreto da Google – dice
l'Autorità – incide significativamente su aspetti rilevanti
dell`attività commerciale e imprenditoriale degli editori che
aderiscono al programma AdSense, ostacolando, ad esempio, la
pianificazione dello sviluppo e del miglioramento dei propri siti
web nonché l'apprezzamento della convenienza di eventuali
altre offerte provenienti da intermediari concorrenti".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati