Pane, acqua e Internet: i giovani non possono vivere senza la Rete

Secondo il Cisco Connected World Technology Report 2011 il 33% degli universitari e dei lavoratori sotto i 30 anni considera il Web importante quanto i beni essenziali. In Italia la percentuale sale al 70%

Pubblicato il 21 Set 2011

Pane, acqua, aria e… Internet. Stando al Cisco Connected World
Technology Report 2011, un giovane su tre (il 33%) tra i 20 e i 30
anni, professionisti o studenti, ritiene che Internet sia
altrettanto importante dei beni considerati essenziali. Circa metà
di loro (49% degli studenti e 47% dei lavoratori) ritiene che la
sua importanza si “avvicini molto” a quella di questi beni
essenziali. In Italia il 50% degli studenti universitari e il 30%
dei giovani professionisti paragona l’importanza di internet a
quella di questi beni essenziali, e oltre il 30% di tutti loro
ritiene che l’importanza del web si avvicini molto a quella dei
beni essenziali.

“Questi ed altri dati emersi nella ricerca – spiega Cisco –
fotografano l’atteggiamento mentale, le attese ed i comportamenti
di persone che rappresentano la futura generazione di lavoratori e
delineano l’influenza che essi avranno su ogni aspetto del mondo
del lavoro: dalla comunicazione ai nuovi stili di vita
caratterizzati da una crescente mobilità, dalle modalità di
ricerca del personale alla sicurezza aziendale, fino alla capacità
di essere competitivi”.

Internet è considerato un mezzo di sostentamento: oltre la metà
degli intervistati a livello globale (55% degli studenti e 62% dei
lavoratori) ha dichiarato che non potrebbe vivere senza Internet e
cita il web come “parte integrante della loro vita”. In Italia
il 70% degli studenti e il 59% dei giovani professionisti dichiara
che non potrebbe vivere senza Internet, fa parte delle necessità
della vita quotidiana.

Se costretti a scegliere fra l’uno o l’altro, la maggior parte
degli studenti universitari (circa due su tre, il 64%, il 66% fra
gli italiani) sceglierebbe di avere una connessione Internet
piuttosto che una macchina.

Il Web risulta essere anche più importante degli affetti. A
livello globale, il 40% degli studenti intervistati ha dichiarato
che nella vita quotidiana, Internet è più importante che avere
una relazione, uscire con gli amici od ascoltare la musica. In
Italia il dato sale al 46%.

E se le generazioni precedenti preferivano socializzare di persona,
la nuova generazione inizia a preferire l’interazione online. Uno
studente su quattro (27%) ha dichiarato che mantenersi aggiornati
su Facebook è più importante che andare alle feste, ascoltare
musica, andare in giro con gli amici. Per il 38% degli studenti
italiani interpellati essere aggiornati su Facebook è la cosa più
importante della giornata, precedendo il tempo passato con gli
amici e altre attività.

Per quanto riguarda i device invece due terzi degli studenti (66%),
e oltre metà dei lavoratori (58%) dichiara che uno strumento
mobile (laptop, smartphone, tablet) è “la tecnologia più
importante per la loro vita”. In Italia device fissi e mobili
sono sostanzialmente alla pari: il 42% degli studenti e il 39% dei
giovani lavoratori indicano nel computer desktop il mezzo più
importante; gli strumenti mobile (laptop, smartphone, tablet) sono
citati invece dal 41% degli studenti e dal 39% dei giovani
professionisti.

Gli smartphone inoltre sono destinati a superare il computer
tradizionale nella classifica dello strumento più utilizzato a
livello globale; già oggi il 19% degli studenti (il 13% italiani)
indica lo smartphone come lo strumento “più importante”
nell’utilizzo quotidiano, contro il 20% globale di coloro che
indicano come strumento più importante il classico desktop.
“Questo dato conferma la crescente popolarità degli smartphone e
le attese rispetto a un utilizzo sempre più diffuso di questo
strumento da parte della nuova generazione, quando entrerà nella
forza lavoro – si legge nel report – L’info inoltre riaccende
il dibattito sulla reale necessità di avere degli uffici, rispetto
ad avere la possibilità di connettersi a Internet e alla rete
aziendale ovunque”.

Nell’edizione 2010 dello studio, il 60’% dei lavoratori
intervistati aveva dichiarato che non è necessario avere un
ufficio per essere produttivi.  Ma come fruiscono dei nuovi media
questi giovani tecno-addicted? Lo studio indica che la Tv è sempre
meno importante per gli studenti universitari e i giovani
lavoratori, perdendo terreno a favore di strumenti quali laptop e
smartphone. A livello globale meno di uno studente su 10 (6%) –
in Italia è il 10% – e meno di un lavoratore su dieci (8%) – nel
nostro Paese il 7% – ha indicato come strumento tecnologico più
importante nella vita quotidiana la televisione.
“Man mano che i programmi Tv e i film diventeranno disponibili in
mobilità – prosegue la ricerca – ci si attende che il trend
negativo continui.
Una strada senza uscita per la carta stampata? Solo una persona su
25 (4%) a livello globale ha dichiarato che il principale strumento
per accedere alle informazioni per loro è il giornale. I dati sono
simili per il nostro paese.
Lo studio fa il punto anche sulla diffusione dei social media,
evidenziando che circa 9 su 10 fra studenti (91%) e lavoratori
(88%) di tutto il mondo hanno un account su Facebook; di questi,
l’89% degli studenti e il 73% dei lavoratori controllano la loro
pagina Facebook almeno una volta al giorno. Un terzo di questi
(33%) la controlla almeno cinque volte al giorno.
“I risultati del report dovrebbero indurre le aziende a ripensare
le strategie per attirare giovani talenti e ai loro modelli di
business – sottolinea Marie Hattar, Vice President, Enterprise
Marketing, Cisco – Senza dubbio, il mondo sta cambiando e Internet
sarà sempre più centrale, soprattutto per le nuove generazioni. I
Cio devono pensare oggi a progettare e rendere flessibili le loro
reti, così da poter affrontare i rischi per la sicurezza e la
richiesta di mobilità che si avranno con la prossima generazione
di lavoratori, e contemporaneamente ripensare le policy aziendali
al riguardo”.

In Italia l’89% degli studenti ha una pagina Facebook, e l’84%
di loro vi accede almeno una volta al giorno: il 24% controlla
almeno una volta ogni ora e un altro 24% la ha sempre attiva; anche
il 93% dei giovani lavoratori ha una pagina Facebook, e l’81% la
controlla almeno una volta al giorno, mentre il 22% la controlla
almeno una volta ogni ora.

Numeri che però impattano negativamente sull’attenzione. Gli
studenti raccontano di venire costantemente interrotti, mentre
studiano o lavorano ai propri progetti, da Instant Messaging,
aggiornamenti provenienti dai social media, telefonate. Mediamente
in un’ora l’84% degli studenti viene interrotto almeno una
volta; il 19% degli studenti subisce sei o più interruzioni –
significa una volta ogni 10 minuti o meno. Uno su 10 ha dichiarato
di aver perso il conto delle volte in cui viene interrotto mentre
cerca di lavorare a un progetto.

In Italia il 23% degli studenti dichiara di perdere il conto delle
interruzioni che riceve da social media e altri mezzi.
Sul versante del lavoro, invece, sette giovani professionisti su 10
sono amici dei loro capi o colleghi su Facebook, dato che indica il
superamento dei confini fra lavoro e vita privata. Il dato è
simile anche per l’Italia, paese in cui il 35% è amico sia di
colleghi che dei propri manager, il 42% solo dei colleghi.

La percentuale si abbassa negli Stati Uniti – “per motivi
culturali, spiega il report – dove solo un giovane su quattro è
“amico” di colleghi o manager dell’azienda. Fra i lavoratori
che usano Twitter, più di due su tre (68%) seguono l’attività
su Twitter dei loro capi o dei loro colleghi; il 42% seguono
entrambi, mentre un terzo (32%) preferisce tenere per sé la
propria vita privata. In Italia Twitter è uno strumento meno
utilizzato: il 28% ha un account, contro un dato globale del
42%.

“Gli stili di vita dei prosumer, lavoratori che sono un mix fra
professionista e consumatore, le loro aspettative tecnologiche, i
loro comportamenti rispetto all’accesso alle informazioni stanno
cambiando la natura del business in tutto il mondo – conclude
Dave Evans Chief Futurist, Cisco – I dati della ricerca forniscono
alle aziende un punto di vista obiettivo e credibile, che può
rappresentare un vantaggio competitivo nei processi decisionali
relativi all’IT e alla gestione delle risorse umane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati