L’intelligenza artificiale avrà un impatto anche sulla pubblica amministrazione, ma in quale misura e in quali modalità? Nonostante l’Italia risulti prima in Europa per implementazioni dell’Ai nella Pa, i cittadini (che pure sono abituati, spesso inconsapevolmente, a usare l’Ai a livello consumer e nell’interfaccia con le imprese) mostrano poca conoscenza e scarsa fiducia su questo tema. È quanto emerge dal “Barometro Pa” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), l’osservatorio sulla percezione della pubblica amministrazione da parte dei cittadini italiani realizzato da Fpa, società del Gruppo Digital360, su un campione di 500 cittadini rappresentativo della popolazione italiana.
IL BAROMETRO FPA
L’intelligenza artificiale migliorerà i servizi pubblici? Gli italiani ci credono poco
Nonostante l’Italia sia fra i Paesi al top in Europa per progetti implementati, solo il 24% dei cittadini pensa che l’AI avrà un impatto significativo nella PA e ben il 30% manifesta incertezza e scarsa conoscenza della materia. L’Ad Dominici: “Manca ancora consapevolezza, bisogna riflettere sulle criticità, ma soprattutto sulle potenzialità. Per massimizzare i benefici è indispensabile lavorare su persone e organizzazioni”
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali