Noveck: “Così ho fatto l’open gov di Obama”

Parla la consulente del governo Usa e Uk per le strategie di open data: “L’agorà digitale rafforza la democrazia”

Pubblicato il 16 Nov 2011

"Più dati si rendono pubblici più la democrazia diventa
condivisione". Beth Noveck, già responsabile del progetto
Open Government dell’amministrazione Obama e ora consulente del
governo Cameron per lo stesso progetto, è convinta che l’open
data faccia da apripista al wiki-government, avvicinando
l’amministrazione ai cittadini.
Il wiki-government è davvero possibile o è solamente uno
slogan che va di moda?

Non è uno slogan e lo dimostra quanto fatto in questi anni
dall’amministrazione Obama che ha messo in rete tutti i dati
prodotti dalla Casa Bianca, rispondendo alle richieste della
maggioranza dei cittadini che vuole uno stato che funzioni sempre
meglio: con i dati aperti si è dato loro uno strumento per
partecipare alla gestione della cosa pubblica, che è il fulcro
della democrazia. Ad Atene si partecipava nell’agorà oggi si
partecipa nell’agorà “digitale” e si contribuisce a
modernizzare la democrazia. Nel presentare il progetto open data di
Obama, ho detto che rendere pubbliche le informazioni generate
dalle PA può rendere i governi migliori e, quindi le democrazie
più forti. Mi riferivo proprio al processo di rafforzamento della
partecipazione; un processo che è sbarcato anche sull’altra
sponda dell’Atlantico, visto che il premier britannico Cameron ne
ha fatto uno dei capisaldi della sua azione di governo.
Anche in Italia il ministro Brunetta ha varato la sua
strategia open con il varo del portali dati.gov.it. Come la
giudica?

Credo che l’azione messa in campo dal ministro sia molto
importante perché rende finalmente trasparente una PA, come quella
italiana, tradizionalmente molto “burocratizzata”. Si è aperta
la strada per rendere i processi decisionali più sensibili alle
idee innovative che vengono dal basso. Non a caso Brunetta e il suo
staff hanno fatto tesoro del lavoro portato avanti in questi anni
da associazioni di esperti che hanno operato perché l’open data
diventasse parte integrante dell’agenda di governo. Si è dato il
via libera a una grande rivoluzione culturale all’interno della
PA, più importante ancora della semplice iniezione di
tecnologia.
In che senso?
Con l’open data l’amministrazione non sarà più percepita come
un corpo estraneo alla società ma qualcosa che ne fa parte a pieno
titolo e che contribuisce a caratterizzare il concetto di
cittadinanza, che si arricchisce dell’aggettivo “attiva”,
pronta cioè a lavorare per il benessere collettivo. In questo
senso va letto il motto di Obama: “With open data the White House
will be the people house”.
I dati pubblici cambiano il modo di operare dei
governi?

Lo trasformano radicalmente perché non è più solo il governo – o
parlando in senso esteso la burocrazia – a poter utilizzare le
informazioni che, in realtà, sono della collettività ma è la
collettività stessa che torna ad esserne “proprietaria”.
L’open data rappresenta un momento di rottura forte con il
passato e porta a una naturale innovazione del rapporto tra PA e
cittadini.
Dal punto di vista tecnologico, invece, qual è il valore
aggiunto per la PA?

Un aspetto rilevante riguarda la scelta tecnologica che gli uffici
devono compiere per rendere pubbliche le informazioni. Trattandosi
di una ingente mole di dati la scelta più consona oggi è il cloud
computing che ne rende più agevole l’archiviazione. Con l’open
data si dà la stura all’innovazione nella macchina pubblica,
costringendo in qualche modo le PA ad ingegnerizzare le procedure.
Dati aperti e cloud camminano, dunque, di pari passo e sono in
grado di rispondere anche alle esigenze di risparmio del sistema
pubblico in un momento di difficoltà economica come quello che
stiamo vivendo: le soluzioni cloud costano decisamente meno delle
piattaforme di legacy. Ecco perché oggi vale la pena ricordare che
l’open data, grazie al cloud, permette di fare innovazione a
costo zero.
Non c’è il rischio che una PA “wiki” possa attrarre
più stupidità collettive invece che intelligenze
collettive?

Ovviamente da sola la tecnologia non basta. Bisogna saper
progettare gli strumenti adatti e lavorare anche dal punto di vista
culturale. In questo senso sarebbe interessante sfruttare le
potenzialità dei social media, come Twitter e Facebook, per
favorire la partecipazione di intelligenze collaborative. E qui il
ruolo “guida” delle istituzioni resta centrale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati