L’industria delle telecomunicazioni è pronta a una trasformazione radicale con il crescente impiego delle Network Api, che permetteranno agli operatori di generare ricavi da una nuova fonte. Secondo uno studio di Juniper Research, i ricavi globali derivanti dalle Api di rete supereranno gli 8 miliardi di dollari entro il 2030, un salto significativo rispetto ai 284 milioni previsti per il 2025.
L’adozione delle Api non è più una novità, ma ciò che sta rendendo il futuro di questo mercato particolarmente promettente è l’emergere delle soluzioni di autenticazione, con il Know Your Customer (Kyc) al centro di questa evoluzione.
Indice degli argomenti
Un nuovo mercato delle Api di rete
Le Network Api consentono alle applicazioni esterne di interagire con le reti degli operatori di telecomunicazioni. Questo permette agli operatori di monetizzare l’accesso alle loro reti, generando nuove opportunità di ricavo. L’identificazione di opportunità come il Sim Swap e la verifica del numero sono tra i casi d’uso iniziali che stanno consolidando la fiducia nel crescente ecosistema delle Api. Queste applicazioni sono essenziali per la lotta contro le frodi e la validazione della proprietà del dispositivo, due aree in rapida espansione che giustificano un aumento dei ricavi.
Kyc: la grande opportunità di crescita
Juniper Research evidenzia che le Api di autenticazione, come quelle relative al Kyc, sono cruciali per il futuro delle Api di rete. Le soluzioni Kyc sono destinate a diventare una risorsa fondamentale per settori regolamentati come l’e-commerce e il gioco d’azzardo, dove le normative richiedono un controllo sempre più rigoroso sull’identità degli utenti, soprattutto per la verifica dell’età. Secondo Alex Webb, analista senior di Juniper Research, “gli operatori devono sfruttare le capacità avanzate delle Api Kyc per addebitare tariffe più elevate per ciascun chiamata Api, spingendo così una maggiore crescita del fatturato.”
L’integrazione delle Api Kyc con i dati degli operatori (inclusi Sim e informazioni sul dispositivo) fornirà una solida garanzia di identità per le aziende, una necessità crescente in un mondo sempre più digitale. Tuttavia, gli operatori devono fornire informazioni affidabili sull’identità degli utenti per capitalizzare questa opportunità e evitare di compromettere la crescita nelle fasi iniziali.
Network Api: l’importanza di un approccio scalabile e standardizzato
Nonostante l’ottimismo per la crescita futura, Juniper Research sottolinea che molte delle implementazioni delle Api sono ancora nelle fasi iniziali, con sistemi non pronti per supportare una crescita su larga scala. Questo aspetto è particolarmente vero per le Api Kyc, che richiedono operazioni sicure e una gestione accurata dei dati. La sfida per gli operatori sarà quella di fornire modelli di business semplici che promuovano l’adozione, evitando la complessità che potrebbe scoraggiare sviluppatori ed imprese.
Gli operatori devono concentrarsi sulla standardizzazione delle loro offerte Api e promuovere modelli freemium, permettendo agli sviluppatori e alle imprese di provare le soluzioni senza un investimento iniziale significativo. Questa strategia faciliterà una rapida diffusione e darà agli operatori la possibilità di scalare il mercato più rapidamente.
Un’opportunità globale, ma con differenze regionali
Il mercato delle Network Api sta crescendo in modo diverso a livello globale. Secondo le previsioni di Juniper Research, nel 2030 il fatturato globale derivante dalle Api di rete toccherà gli 8 miliardi di dollari, con il più grande contributo proveniente dal Nord America. Tuttavia, altre aree, come l’Asia e l’Europa, stanno emergendo come mercati chiave, con un forte aumento nella domanda di soluzioni di verifica dell’identità e prevenzione delle frodi.
L’adozione di queste tecnologie da parte di sviluppatori e imprese in tutto il mondo è destinata a differire in base alla disponibilità di infrastrutture e alle normative locali. Gli operatori dovranno adattare le loro soluzioni alle esigenze specifiche di ciascun mercato, sfruttando le piattaforme come Camara e Gsma Open Gateway per garantire l’accesso universale alle Api di rete.
Le implicazioni della banda ultralarga per le Api di rete
Un aspetto cruciale che accelererà l’adozione delle Api di rete è l‘espansione della banda ultralarga, che fornirà la velocità e la capacità necessarie per supportare un numero sempre maggiore di applicazioni che richiedono un accesso rapido e sicuro alle reti. Con il crescente utilizzo delle Api di rete in applicazioni come l’IoT e i servizi di comunicazione, l’adozione della banda ultralarga sarà essenziale per garantire un’esperienza utente fluida e per supportare la crescita del mercato delle Api.