Telecomunicazioni

Telecomunicazioni

Le telecomunicazioni: cosa sono e come funzionano

Perché le telecomunicazioni sono importanti e quale sarà il loro ruolo in futuro

La telecomunicazione è un qualsiasi procedimento di trasmissione rapida a distanza di informazione mediante la telefonica, la telegrafia, la radio, la televisione o i radar.

In generale, è l’ insieme degli impianti e dei servizi relativi alla trasmissione di comunicazioni e informazioni.

Questa parola deriva dal greco e significa letteralmente trasmissione a lunga distanza – riferita ad immagini, segnali e parole.

Come funzionano le telecomunicazioni?

Alla base della telecomunicazione abbiamo quattro elementi:

All’inizio della catena troviamoil trasmettitore, che prende l’ informazione e la converte in un segnale da trasmettere (ne è un esempio l’ antenna).

Il segnale passa attraverso un mezzo di trasmissione, che costituisce il canale di comunicazione;

riceve il segnale da trasmettere al ricevitore, che, una volta ricevuto il segnale, lo converte in informazioni utili (ne è un esempio la radio).

Infine, si necessita di due antenneuna in trasmissione ed una in ricezione.

I due tipi di trasmissione nelle telecomunicazioni

Esistono due tipi di trasmissione: analogica o digitale che si sviluppano in diversi ambiti e settori.

Le troviamo applicate nelle comunicazioni elettroniche, ottiche, nelle radiocomunicazioni, nelle reti mobili cellulari, nelle reti locali (LAN), in internet, nei sistemi di radiolocalizzazione navigazione e nella digitalizzazione (televisione e radio).

 

Quanti tipi di telecomunicazioni esistono?

Nella loro forma più semplice le telecomunicazioni per essere attuate necessitano di due stazioni, una trasmittente e l’altra ricevente. Ma oggi sono impegnate più stazioni trasmittenti e riceventi che si scambiano una grande mole di dati. Parliamo quindi più correttamente di una rete di telecomunicazioni. Internet è il più grande esempio di rete di telecomunicazioni.

Su scala più piccola, possiamo annoverare:

reti aziendali e di area accademica (WAN);

reti telefoniche;

reti cellulari;

sistemi di comunicazione della polizia e dei vigili del fuoco;

reti di smistamento taxi;

gruppi di radioamatori (amatoriali);

reti di trasmissione.

 

Cosa si intende con telecomunicazioni?

Le telecomunicazioni sono lo scambio di informazioni su distanze significative con mezzi elettronici e si riferiscono a tutti i tipi di trasmissione voce, dati e video.

I dati sono trasmessi in un circuito di telecomunicazioni per mezzo di un segnale elettrico chiamato onda portante. Affinché un vettore possa trasmettere informazioni, è necessaria una qualche forma di modulazione: di tipo analogico o digitale.

La forma più antica di modulazione analogica è la modulazione di ampiezza (AM), ancora utilizzata nelle trasmissioni radiofoniche e riservata a alcune frequenze.

La modulazione digitale precede l'AM, difatti la prima forma è rappresentata dal codice Morse.

Le telecomunicazioni contemporanee utilizzano i protocolli Internet per trasportare i dati fino a includere i sistemi IoT o Internet of Things.


  • 10G broadband, la Cina accelera sulla nuova infrastruttura
  • LO SCENario

    10G broadband, la Cina accelera sulla nuova infrastruttura

    22 Apr 2025

    Condividi
  • Dazi, appello di Asstel: "Destinare le risorse di un'eventuale web tax alle Tlc"
  • la proposta

    Dazi, appello di Asstel: "Destinare le risorse di un'eventuale web tax alle Tlc"

    14 Apr 2025

    Condividi
  • Fibra ottica, nuova frontiera per proteggere la rete da guasti e sabotaggi
  • Fibra ottica, nuova frontiera per proteggere la rete da guasti e sabotaggi

    09 Apr 2025

    Condividi
  • Tlc, Lasorella: "La regolamentazione ex ante è la strada giusta"
  • L'INTERVENTTO

    Tlc, Lasorella: "La regolamentazione ex ante è la strada giusta"

    09 Apr 2025

    Condividi
  • Poste-Tim, Federmanager: “Ora crescita in innovazione, sostenibilità e servizi”
  • L’ANALISI

    Poste-Tim, Federmanager: “Ora crescita in innovazione, sostenibilità e servizi”

    07 Apr 2025

    Condividi
  • Innovazione e AI, Deutsche Telekom e Google Cloud rafforzano l'alleanza
  • LA PARTNERSHIP

    Innovazione e AI, Deutsche Telekom e Google Cloud rafforzano l'alleanza

    04 Apr 2025

    Condividi
  • AI per le tlc, le reti mobili si preparano al salto "zero touch"
  • LO SCENARIO

    AI per le tlc, le reti mobili si preparano al salto "zero touch"

    03 Apr 2025

    Condividi
  • Poste-Tim, Labriola: "L'Italia riscopre le Tlc"
  • L'INTERVENTO

    Poste-Tim, Labriola: "L'Italia riscopre le Tlc"

    01 Apr 2025

    Condividi
Pagina 1 di 154
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • segreteria@corcom.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia