Il 5G Fwa sta crescendo in tutto il mondo, ma è davvero rivoluzione per la banda larga fissa? A marzo 2025, oltre 150 operatori in 76 paesi avevano lanciato servizi commerciali 5G Fwa, rispetto ai 124 operatori in 62 paesi di due anni prima (marzo 2023). Si tratta di un progresso notevole, ma per Cesar Bachelet, Lead Analyst – Fixed, Tv & Convergence di Gsma intelligence, il 5G Fwa è una disruption per il mercato della banda larga fissa solo in alcuni paesi.
“Ci sono molti fattori da considerare, come la penetrazione del mercato, la concorrenza, la disponibilità dell’infrastruttura in fibra e lo stato di avanzamento del 5G. Inoltre, gli operatori stanno adottando approcci diversi in termini di strategie commerciali per il 5G Fwa“, argomenta Bachelet, evidenziando i risultati emersi dalle ricerche di Gsma Intelligence.
Indice degli argomenti
5G Fwa, gli operatori mobili si espandono nel fisso
I dati di Gsma Intelligence indicano che quasi la metà degli operatori che hanno lanciato servizi 5G mobili ha lanciato anche servizi 5G Fwa.
“Questa sembra una strategia ragionevole, perché il 5G Fwa fornisce un flusso di entrate aggiuntivo per gli operatori che cercano di monetizzare i propri investimenti in spettro e infrastrutture 5G”, osserva Bachelet. “Il 5G Fwa offre agli operatori ‘solo mobile’ o ‘principalmente mobile’ un punto di ingresso nel mercato della banda larga fissa. Un esempio significativo è T-Mobile, che ha aumentato la sua quota di mercato dallo 0,53% al 5,01% nel triennio fino a dicembre 2024 grazie al 5G Fwa, diventando il quinto fornitore di banda larga fissa negli Stati Uniti”.
Secondo Gsma intelligence, l’adozione sarà significativa in diversi mercati entro il 2030; in particolare, 6 mercati – Austria, Bahrein, Repubblica Ceca, Nuova Zelanda, Arabia Saudita e Stati Uniti – raggiungeranno una penetrazione domestica del 5G Fwa superiore al 15% tra cinque anni.
Battaglia sugli abbonati: il cord cutting 2.0
Parte di questa crescita del numero di clienti 5G Fwa può essere attribuita al fatto che gli operatori mobili che offrono questa tecnologia riescono a sottrarre abbonati esistenti ad altri fornitori.
“Con velocità più paragonabili alle tradizionali tecnologie a banda larga fissa (ad esempio, cavo e fibra), il 5G Fwa può essere posizionato come sostituto di queste connessioni, conquistando abbonati grazie a prezzi interessanti, termini contrattuali più flessibili e semplicità di installazione”, afferma Bachelet. “Negli Stati Uniti, in particolare, si notano i primi segnali del cosiddetto cord-cutting 2.0. Dopo l’abbandono della tradizionale pay Tv (cord-cutting 1.0), in questa seconda ondata di cord-cutting alcuni consumatori stanno rivalutando anche i propri servizi di banda larga fissa, con alcuni che migrano al 5G Fwa rispetto alle alternative ‘cablate’ perché vogliono un miglior rapporto qualità-prezzo, un migliore servizio clienti o per altri motivi ancora”.
Non solo mobile, il 5G Fwa spinge il mercato del fisso
Ma il 5G Fwa sta anche espandendo il mercato della banda larga fissa. Il 5G Fwa non sta solo cannibalizzando la banda larga su fibra, ma sta anche attirando nuovi abbonati alla banda larga fissa, stimolando la domanda di ulteriori connessioni a banda larga fissa.
Sta quindi espandendo il mercato complessivo della banda larga fissa, soddisfacendo casi d’uso scarsamente serviti dalle reti a banda larga fisse tradizionali, come le aree non servite o sottoservite in cui l’implementazione di infrastrutture a banda larga in fibra non è commercialmente fattibile (o meno fattibile dell’implementazione del 5G Fwa); fornitura di connettività temporanea o a breve termine (per cantieri edili, festival o negozi temporanei); o connettività per seconde case, case vacanza o alloggi per studenti; e ancora come connettività di riserva per potenziare la connessione principale o sostituirla in caso di guasto.
Tutti i numeri del 5G
Il Fixed wireless access (Fwa) è, infatti, una delle applicazioni più interessanti del 5G. Questa tecnologia sfrutta la rete 5G per fornire connettività ad alta velocità ad aree remote o difficili da raggiungere con infrastrutture tradizionali. Con il 5G Fwa è possibile raggiungere velocità fino a 100 Mbps per la banda ultralarga e 30 Mbps per la banda larga, rendendo questo sistema una valida alternativa alla fibra ottica in luoghi dove non è economicamente conveniente estendere la rete.
Secondo le previsioni di Precedence Research, il mercato globale del 5G Fwa dovrebbe crescere da 64 miliardi di dollari nel 2025 a 1,3 trilioni di dollari entro il 2034, con una crescita annuale del 39,92%.
A partire da aprile 2025, il numero complessivo di dispositivi 5G annunciati ha raggiunto 3.378 unità, con 2.977 di questi disponibili già sul mercato. Questo dato segna un aumento del 25,9% rispetto all’anno precedente. I dispositivi 5G includono una vasta gamma di prodotti, dai telefoni agli hotspot, dai moduli industriali ai router.
Una delle innovazioni più significative è l’introduzione dell’architettura 5G Standalone (SA). Questa architettura rappresenta il pieno potenziale del 5G, poiché permette a una rete 5G di funzionare completamente in autonomia, senza dipendere da infrastrutture 4G. Le sue principali caratteristiche includono bassa latenza, capacità aumentata, maggiore sicurezza e efficienza energetica.
Nel 2025, 163 operatori in 65 paesi stanno implementando reti 5G Standalone. In Europa, vari operatori, tra cui BT, Virgin Media O2 e Orange, hanno già avviato implementazioni di 5G SA, concentrandosi principalmente su casi d’uso aziendali come il network slicing, che consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse di rete per applicazioni industriali. A livello globale, la Saudi Telecom Company e Verizon sono tra gli operatori di punta che stanno investendo in reti 5G SA. Tuttavia, in Europa, l’adozione di 5G SA è ancora in fase iniziale: nonostante la copertura 5G sia arrivata al 70% della popolazione, solo il 30% utilizza le frequenze nella banda media, che offrono prestazioni superiori. Questo gap è uno degli ostacoli principali per la piena realizzazione delle potenzialità del 5G.