In che modo, concretamente, il 5G privato può aiutare le aziende a gestire con un approccio più efficace le operazioni industriali e logistiche? La domanda, per molte organizzazioni, rimane aperta: non conoscendo le reali potenzialità della tecnologia, spesso si continua a fare affidamento, per la connettività aziendale, su reti non progettate per gli scenari odierni. I network Wi-Fi tradizionali hanno limiti nella gestione delle interferenze e della mobilità, mentre le reti cellulari pubbliche non sempre assicurano l’affidabilità o il livello di controllo necessario per supportare i flussi di lavoro mission-critical.
Ne risultano problemi ben noti: colli di bottiglia che rallentano le operazioni, soluzioni manuali impiegate al posto dell’automazione, interruzioni. Per affrontare queste sfide non basta ampliare la copertura wireless: è fondamentale eliminare le cause delle perdite di tempo che ostacolano i flussi di magazzino. Proprio come ha fatto Lufthansa Industry Solutions, facendo leva sulle soluzioni private 5G fornite da Ericsson.
Indice degli argomenti
Il caso d’uso di partenza: le ispezioni virtuali dei motori
La società che capo alla compagnia di bandiera tedesca, fin dal 2019, si è posta una domanda cruciale: le reti cellulari private possono garantire le prestazioni e l’affidabilità richieste dai casi d’uso industriali? L’azienda ha scelto di cercare sul campo una risposta, testando soluzioni in contesti reali con un approccio graduale.
Uno dei primi casi d’uso, spiega Ericsson in un documento dedicato alla case history, ha riguardato le ispezioni virtuali dei motori, in cui i team dovevano collaborare a distanza in ambienti pieni di superfici metalliche e ostacoli fisici. Le reti tradizionali non riuscivano a garantire una connessione stabile. Con il 5G privato, invece, gli ingegneri potevano comunicare e condividere dati anche in spazi dove il Wi-Fi non era sufficiente. La differenza non stava solo nei parametri di prestazione della connettività, ma nella possibilità di mantenere operative le attività anche sotto pressione.
Questo primo successo ha posto le basi per un’evoluzione più ampia verso reti wireless private personalizzate, sicure e progettate per crescere insieme al business.
Il 5G privato trasforma la connettività del magazzino di Los Angeles
C’è poi stata l’implementazione presso la sede di Lufthansa Cargo all’aeroporto di Los Angeles, dove carrelli elevatori movimentano pallet di merci a consegna urgente, si gestiscono carichi che spaziano dalle auto da corsa agli animali vivi e ogni singolo articolo deve essere scansionato, tracciato e trasferito con la massima rapidità.
Per anni, il processo di scansione è stato ostacolato da problemi di connettività. Bastava che uno scanner perdesse la connessione — anche solo per una frazione di secondo — perché il sistema si resettasse. Ogni volta, evidenzia Ericsson, gli operatori erano costretti ad accedere nuovamente e ricominciare da capo. Un’attività che avrebbe dovuto richiedere cinque secondi si trasformava così in un’operazione da due minuti e mezzo. Un ritardo che, preso singolarmente, potrebbe sembrare minimo, ma che moltiplicato per migliaia di articoli al giorno aveva un impatto enorme. Ancora peggio, il personale era costretto a ricorrere ai registri cartacei, stampando oltre un milione di pagine e mettendo da parte il sistema digitale progettato proprio per semplificare le operazioni.
La sostituzione di 17 access point Wi-Fi con due solo antenne radio 5G private ha cambiato radicalmente lo scenario. La rete si è stabilizzata. I registri cartacei sono spariti. I tempi di scansione si sono ridotti. E, soprattutto, il flusso digitale è tornato a essere la modalità di lavoro predefinita — non perché imposto dall’alto, ma perché finalmente funzionava esattamente come avrebbe dovuto.
Un nuovo approccio per basare l’operatività su AI e dati
Oggi la connettività non serve più a mantenere online le persone, ma anche a permettere alle macchine di agire basandosi su dati in tempo reale. Telecamere, sensori e altri dispositivi generano un flusso continuo di informazioni che alimenta modelli di AI, sistemi di manutenzione predittiva e processi decisionali automatizzati.
Grazie al 5G, i sistemi di ispezione basati sull’AI sviluppati da Lufthansa Industry Solutions trasmettono video in alta risoluzione direttamente ai server locali senza ritardi, consentendo ai modelli di intelligenza artificiale di rilevare immediatamente eventuali anomalie. Attività che in passato richiedevano il trasporto di ingombranti apparecchiature di calcolo da un motore all’altro oggi si svolgono senza interruzioni su una rete wireless affidabile, con minori sforzi fisici e una più rapida disponibilità delle informazioni.
I vantaggi di una strategia “use case first”
Dovrebbe essere chiaro a questo punto che ciò che distingue i progetti di successo con il 5G privato non è solo la tecnologia, ma anche la mentalità. Lufthansa Industry Solutions adotta un approccio peculiare: ogni progetto inizia dal caso d’uso. Cosa va migliorato? Cosa definisce il successo? Quali sistemi, persone e processi sono coinvolti?
Solo dopo aver risposto a queste domande si inizia a pensare alle tecnologie di rete. In alcuni casi, la soluzione migliore potrebbe non essere il 5G privato, ma il Wi-Fi o una configurazione ibrida. L’obiettivo è risolvere il problema nel modo più efficace e sostenibile possibile, e questo approccio è uno degli aspetti che i clienti, assicura Ericsson, apprezzano di più: aiuta a prendere decisioni più efficaci, a considerare indicatori chiave di performance più rilevanti e, in ultima analisi, porta a risultati migliori. E poiché il processo parte dal come il business funziona — e non da ciò che la rete è in grado di fare — si ottiene un’infrastruttura che supporta obiettivi concreti anziché capacità teoriche.