L'INTERVISTA

Da provider di connettività a fornitori di esperienze, così l’AI cambierà il ruolo delle telco

Peter Laurin, a capo della Business Area mondiale dei Managed Services di Ericsson, spiega le nuove frontiere del 5G. “L’esperienza finale fattore principale di differenziazione tra gli operatori”

Pubblicato il 27 Feb 2019

peter-laurin_

“L’intelligenza artificiale e il machine learning permetteranno alle network operations di trasformarsi da reattive a proattive. Con l’AI possiamo sapere in maniera molto più efficiente e in anticipo quali parametri sono importanti all’interno di una grande quantità di fonti di dati e ciò migliorerà la prestazione della rete e l’esperienza dell’utente finale”. Peter Laurin, a capo della Business Area mondiale dei Managed Services di Ericsson e uno dei “padri” dell’Operations Engine svelato dall’azienda svedese in occasione del Mobile World Congress di Barcellona spiega a Corcom come si stanno già evolvendo le reti mobili e le opportunità che si aprono unendo alla ricetta 5G l’ingrediente dell’intelligenza artificiale.

Laurin, che cosa si potrà fare concretamente sfruttando l’intelligenza artificiale?

Si prevede che il 5G sarà la tecnologia di comunicazione mobile più veloce di sempre con un’implementazione su scala globale e che l’IoT raggiungerà 22,3 miliardi di connessioni entro il 2024. Mentre il mondo corre veloce verso una nuova era digitale, i cui motori sono il 5G, l’IoT e la quarta rivoluzione industriale, sarà fondamentale poter disporre di connettività affidabile, sicura e robusta, mentre la complessità e la posta in gioco crescono al punto tale che è impossibile gestire le sfide senza l’aiuto dell’Intelligenza artificiale, dell’automazione e dall’analisi dei dati. Usando i dati della rete si può per sapere in modo predittivo se un errore avverrà prima che avvenga. E si può ottenere miglior throughput, copertura e fruizione delle app. Una componente chiave di tutte le soluzioni basate sull’AI è l’accesso ai dati. Sfruttando i dati disponibili sulla rete – e varie altre forme di dati esterni tra cui le condizioni meteo, le notizie di attualità o i social media e aggiungendo l’intelligenza delle macchine – le operazioni di rete possono essere svolte in modo più intelligente. Ciò genera valore aggiunto in termini di velocità, flessibilità, miglioramento del Tco e, in definitiva, più elevata soddisfazione degli utenti, se la rete incontra meno problemi, visto che questi vengono proattivamente evitati.

Ericsson sta già operando in questa direzione?

Attualmente abbiamo 20 casi d’uso basati sull’applicazione dell’intelligenza artificiale implementati e testati con operatori di tutto il mondo e continuiamo a lavorare insieme ai nostri clienti su nuovi casi d’uso. L’esperienza finale diventa il fattore principale di differenziazione tra gli operatori, perché gli utenti alzano velocemente le loro aspettative. Dalla seccatura di una clip divertente su Facebook che si blocca proprio prima della battuta finale alle comunicazioni critiche della quarta rivoluzione industriale, dove il piccolo problema tecnico genera conseguenze gravi se impatta l’auto a guida autonoma, la chirurgia remota o le centrali elettriche automatizzate.

Dunque l’adozione dell’intelligenza artificiale cambierà il ruolo delle telco. 

L’adozione del 5G e dell’IoT sta già modificando il ruolo degli operatori di Tlc, visto che stanno entrando in nuovi mercati come l’Industria 4.0. Al tempo stesso, poiché l’enhanced mobile broadband (Embb) si appresta a diventare uno dei primi casi d’uso globali su vasta scala del 5G, gli operatori si stanno trasformando da fornitori di connettività a fornitori di esperienze.

È qui che l’AI ha un ruolo cruciale da svolgere, perché darà agli operatori gli strumenti – in combinazione col 5G e l’IoT – per assumere la veste di “fornitori di esperienze” in modo efficiente e agile, permettendo loro di dare supporto alla trasformazione digitale di centinaia di settori industriali in tutto il mondo e di erogare esperienze utente che oggi nemmeno immaginiamo.

Si può aumentare anche la “difesa” delle reti? L’AI può renderle più sicure?

Il 5G è la tecnologia di rete più sicura mai messa a punto. Noi sulla sicurezza non accettiamo deroghe. Lavoriamo in collaborazione con i clienti per assicurarci di rispettare costantemente i più alti standard possibili; garantiamo che le loro attività siano adeguatamente protette.

Ericsson Operations Engine si inserisce in questo approccio aggiungendo la AI-driven security, progettata per adattarsi e imparare da ogni futura minaccia. I nostri test hanno dimostrato fino al 20% di riduzione degli incidenti e delle interruzioni sulla rete dopo l’implementazione di Ericsson Operations Engine e abbiamo verificato di poter garantire che l’Enterprise IoT, l’utilizzo e la conservazione dei dati delle aziende e i nuovi casi d’uso del 5G saranno tutti gestiti in sicurezza. Ericsson Managed Services ha ottenuto la certificazione ISO 27001 nel 2006; nel nostro approccio sistemico alla sicurezza, assicuriamo livelli di protezione omogenei su tutta l’attività del cliente su base globale.

Immaginando le reti di qui ai prossimi 10 anni quali evoluzioni vede?

Le reti di domani saranno più complesse. 5G, IoT e Cloud cambieranno le reti e emergeranno nuovi use case. I casi d’uso mission critical sia per i consumatori che per l’industria creeranno nuove esigenze che le reti saranno chiamate a soddisfare. Per poter gestire reti complesse pensiamo che l’AI e l’automazione saranno cruciali. Per questo noi di Ericsson stiamo investendo pesantemente in AI e automazione; anzi, lo facciamo da almeno 10 anni e oggi vantiamo 600 brevetti in AI/ML. Con la divisione Managed Services, con cui gestiamo reti per conto di operatori nostri clienti, abbiamo fatto moltissima strada da quando abbiamo iniziato il nostro cammino nell’AI. Attualmente abbiamo 20 casi d’uso basati sull’AI implementati e testati e questo mese abbiamo lanciato la nostra piattaforma per operations AI-driven, l’Ericsson Operations Engine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati