Agcom affida le deleghe al Corecom Sicilia

Dal primo gennaio i cittadini potranno rivolgersi al comitato regionale per usufruire del servizio di conciliazione

Pubblicato il 01 Dic 2011

Lo svolgimento del tentativo di conciliazione nelle controversie
tra ente gestore del servizio di comunicazione ed utenti; la tutela
dei minori nel settore radiotelevisivo locale; l'esercizio del
diritto di rettifica e la vigilanza sul rispetto dei criteri
fissati nel regolamento relativo alla pubblicazione e diffusione
dei sondaggi sui mezzi di comunicazione a livello locale. Sono le
funzioni che da oggi il Corecom Sicilia svolgerà su delega
dell'Agcom. È stata sottoscritta stamani a Palazzo dei
Normanni, sede dell'Assemblea regionale siciliana a Palermo, la
convenzione per l'esercizio delle funzioni delegate tra
l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e il Corecom
regionale.

Una firma che allinea la Sicilia alle altre regioni italiane.
“Oggi per l'Isola è una giornata storica – ha detto il
presidente dell'Ars, Francesco Cascio – si colma un ritardo
imbarazzante perché era da un po’ di anni che la firma avrebbe
dovuto essere apposta”. Sulla stessa lunghezza d'onda il
presidente dell'Agcom, Corrado Calabrò, secondo il quale la
convenzione segna “un passo significativo avvicinando il Corecom
siciliano a quello delle altre regioni italiane e permettendo a
cinque milioni di siciliani di avere accesso gratuito alla
conciliazione. La convenzione – ha spiegato il presidente
dell'Agcom – avvicina ai cittadini e al territorio
l'esercizio delle funzioni in materia di telecomunicazioni e,
in parte, televisive. Il radicamento sul territorio è importante e
l'Agcom è l'unica autorità che ha questa articolazione
funzionale”.

“Lo scorso anno – ha riferito Calabrò – i Corecom hanno
esaminato 49mila controversie tra cittadini ed operatori di
telecomunicazioni, risolvendo a favore dei primi il 65% delle
istanze per importi medi che vanno dai 300 agli 800 euro, ma che
nel complesso hanno portato gli operatori di telecomunicazioni a
versare ai cittadini 10 milioni di euro. Solo nel primo semestre di
quest'anno le controversie sono state 30mila. È uno strumento
fondamentale perchè si tratta di una giustizia rapida, economica e
vicina ai cittadini». La convezione tra Agcom e Corecom Sicilia
avrà una durata triennale a decorrere dal prossimo primo gennaio.
"La Regione metterà a disposizione le risorse necessarie per
rendere operativo il sistema – ha assicurato l'assessore
regionale ai Beni culturali e all'Identità siciliana,
Sebastiano Missineo -. Auspico al Corecom il miglior lavoro per la
tutela dei cittadini”. Il Corecom dovrà predisporre una
relazione annuale sull'attività svolta da trasmettere
all'Agcom, che svolgerà con cadenza semestrale verifiche
sull'attività delegata svolta dal Corecom. «Sulla stima dei
dati relativi alle altre regioni – ha concluso il presidente
regionale della struttura, Ciro di Vuolo – di avere a regime 5-6
mila istanze annue di conciliazione all'anno".

La convenzione, che ha durata triennale e si affianca alle altre
già sottoscritte a copertura di tutto il territorio peninsulare,
prevede l’esercizio di quattro deleghe.

Dal 1° gennaio 2012, più di 5 milioni di cittadini italiani
residenti in Sicilia si aggiungeranno ai quasi 54 milioni che hanno
già accesso sul territorio e gratuitamente, in tempi rapidi e
certi, accederanno al servizio di conciliazione nelle controversie
tra ente gestore del servizio di comunicazioni elettroniche e
utenti.

I cittadini potranno richiedere direttamente al Co.re.com. Sicilia
l’istruzione e l’applicazione delle procedure in materia di
esercizio del diritto di rettifica, con riferimento al settore
radiotelevisivo locale siciliano, così come usufruiranno di una
attenta e scrupolosa vigilanza in materia di tutela dei minori nel
settore radiotelevisivo locale e in materia di pubblicazione e
diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa in
ambito locale.

Successivamente, sulla base di una verifica delle disponibilità
delle risorse finanziarie e della funzionalità della struttura del
Co.re.com, potranno essere attivate le ulteriori deleghe
riguardanti: la tenuta del Registro degli operatori di
comunicazione; la vigilanza, attraverso il monitoraggio, sulle
trasmissioni radiotelevisive locali e la definizione delle
controversie tra operatori di comunicazione elettronica e utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati