il caso

Banda 6 GHz pomo della discordia: scontro tra player WiFi e big telco



Indirizzo copiato

Cinquantotto aziende guidate dalla Dynamic Spectrum Alliance chiedono alla Commissione Ue di aprire quella porzione di spettro per l’uso del wireless senza licenza mentre 12 operatori mobili a rivendicano per il futuro del 6G. Ecco cosa sta succedendo

Pubblicato il 21 mag 2025



torri, tower company, tlc, wireless, mobile

Una coalizione di 58 organizzazioni – tra cui aziende tecnologiche, associazioni industriali e produttori di dispositivi – ha presentato alla Commissione Europea una richiesta formale affinché la banda superiore dei 6 GHz (compresa tra 6.425 MHz e 7.125 MHz) venga destinata a uso Wi-Fi senza licenza. Il gruppo è guidato dalla Dynamic Spectrum Alliance, sostenitrice della necessità di un accesso più aperto allo spettro per favorire la competitività e l’innovazione.

Ma questa iniziativa si scontra con le pressioni di 12 tra i più importanti operatori mobili europei – tra cui Vodafone, Deutsche Telekom, Orange, Tim, Telefónica – che da settimane hanno intensificato le attività di lobbying a Bruxelles per ottenere l’assegnazione esclusiva della stessa porzione di spettro, destinandola al futuro standard 6G. Lo scontro è, nei fatti, una battaglia strategica su chi definirà l’architettura della connettività europea nei prossimi due decenni.

Il dibattito attorno alla banda 6 GHz non è solo tecnico. È uno scontro tra modelli di sviluppo, tra ecosistemi industriali e tra visioni divergenti su come abilitare la prossima fase della digitalizzazione europea.


Le ragioni del Wi-Fi: accesso aperto e innovazione

Secondo i sostenitori del Wi-Fi, la banda 6 GHz è essenziale per far fronte alla crescente richiesta di connettività indoor, sempre più centrale in ambiti come smart working, e-learning, streaming video ad alta definizione e applicazioni IoT domestiche. Martha Suarez, presidente della Dynamic Spectrum Alliance, ha dichiarato che “la maggior parte del traffico dati in Europa transita attraverso reti Wi-Fi: bloccarne l’evoluzione significherebbe frenare l’accesso universale alla banda larga“.

Il fronte Wi-Fi sostiene inoltre che l’apertura dell’intera banda superiore – come già fatto da Stati Uniti, Canada, Corea del Sud e Brasile – sarebbe un allineamento strategico dell’Europa ai mercati più avanzati. Consentirebbe di implementare pienamente lo standard Wi-Fi 6E e facilitare la futura transizione al Wi-Fi 7, con benefici in termini di latenza, capacità e velocità.

Inoltre, secondo le aziende firmatarie della richiesta, un approccio aperto allo spettro può stimolare l’innovazione delle pmi, dei fornitori locali di servizi e dei settori industriali che puntano sull’edge computing e sulle reti private, senza dover ricorrere alle infrastrutture degli operatori mobili.


Banda 6 GHz come necessità per il 6G

Dal lato opposto, gli operatori mobili vedono nella banda 6 GHz un elemento chiave per costruire le reti 6G. Secondo quanto emerso da una lettera congiunta inviata alla Commissione Europea, questa porzione di spettro sarebbe l’unica immediatamente disponibile per garantire la continuità tra l’attuale 5G Advanced e le architetture ultra-dense e ultra-veloci del 6G.

Le telco avvertono che, senza una decisione favorevole, l’Europa rischia di restare indietro rispetto a Stati Uniti, Giappone e Cina nello sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. Il 6G – la cui commercializzazione è prevista attorno al 2030 – sarà abilitante per servizi come la realtà estesa (Xr), la comunicazione olografica, la mobilità autonoma e l’industria 5.0. Tutti scenari che richiederanno capacità spettrale elevatissima e latenza prossima allo zero.

Gli operatori chiedono quindi un’assegnazione esclusiva e licenziata della banda, sottolineando che solo una gestione centralizzata e regolamentata può garantire prestazioni stabili, affidabilità e sicurezza in ambiti critici come la sanità, i trasporti e le infrastrutture strategiche.


Allocazione della banda 6 GHz: implicazioni strategiche per l’Europa

La decisione sull’allocazione della banda 6 GHz rappresenta una scelta di indirizzo strategico per l’Europa. Una eventuale apertura completa della banda al Wi-Fi potrebbe democratizzare l’accesso alla connettività, abbattere le barriere d’ingresso per gli operatori più piccoli e sostenere un modello decentralizzato di innovazione. Ma comporterebbe anche il rischio di frammentazione e saturazione dello spettro, specialmente nei centri urbani ad alta densità.

Viceversa, assegnare la banda agli operatori mobili fornirebbe loro le risorse necessarie per pianificare il 6G e garantire copertura uniforme e prestazioni prevedibili. Ma potrebbe accentuare la dipendenza da pochi grandi attori infrastrutturali, rallentando l’innovazione orizzontale e limitando la concorrenza nei mercati Wi-Fi.

A rendere la questione ancora più complessa è il fatto che l’Europa, rispetto ad altre aree del mondo, non ha ancora adottato una posizione univoca. I Paesi membri mostrano divergenze significative nelle politiche dello spettro, e il rischio è quello di un mosaico regolatorio che ostacoli lo sviluppo armonizzato del mercato digitale continentale.


Prossimi passi: verso il Digital Networks Act

La Commissione Europea è chiamata a dirimere la questione entro la fine del 2025, nell’ambito del nuovo pacchetto legislativo noto come Digital Networks Act, che ha l’obiettivo di rafforzare la coerenza delle politiche di connettività tra gli Stati membri.

Un momento chiave sarà l’incontro del Radio Spectrum Policy Group (Rspg) previsto per il 17 giugno, dove verranno discusse le prime raccomandazioni. Ma la partita è tutt’altro che chiusa. La pressione delle lobby industriali su entrambi i fronti è ai massimi livelli e molti governi nazionali stanno rivedendo le proprie posizioni alla luce delle implicazioni economiche e tecnologiche.

Intanto, le associazioni europee dei consumatori, le autorità nazionali per le telecomunicazioni e i fornitori di tecnologia stanno preparando una serie di studi di impatto per supportare le rispettive visioni, con l’obiettivo di influenzare la futura decisione comunitaria.

Una sfida che ridefinisce l’equilibrio del mercato

La contesa per la banda 6 GHz è più di una semplice disputa tecnica. È lo specchio di un’Europa che si interroga sul proprio futuro digitale: centralizzato o distribuito, verticale o orizzontale, regolato o libero. La posta in gioco è altissima, non solo per le imprese coinvolte, ma per tutto il sistema delle telecomunicazioni e, più in generale, per la sovranità tecnologica del continente.

Il risultato finale influenzerà direttamente le politiche industriali, le strategie di investimento e le scelte di regolazione per gli anni a venire. E proprio per questo, è fondamentale che la decisione sia presa tenendo conto non solo delle pressioni economiche, ma anche delle esigenze di equità, accessibilità e innovazione diffusa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5