LO STUDIO

Banda ultralarga, “soft industrial policy” per l’Europa

E’ la conclusione di uno studio della Florence School of Regulation Communications and Media: per la diffusione delle Ngn i target attuali sono sufficienti, ma la Ue deve prestare attenzione all’analisi della domanda e alla disponibilità a pagare da parte della clientela. Inutile imporre specifiche archiettura di rete

Pubblicato il 01 Mar 2016

europa-competizione-150220153756

Non servono ulteriori target europei per la difussione dell’ultrabroadband (UBB) rispetto a quelli già stabiliti nell’Agenda digitale. E’ la conclusione di uno studio della Florence School of Regulation Communications and Media che ha analizzato i rusultati della consultazione pubblica avviata dalla Ue sui target per la banda larga.

Lo studio parte proprio dalle considerazioni su cui si basa la consultazione pubblica sopra citata, e sottolinea come uno degli strumenti usati dalla commissione per favorire lo sviluppo dell’ultra broadband, ossia fissare target uniformi di copertura, penetrazione e velocità per tutti i Paesi, non abbia avuto gli effetti desiderati, né in termini di maggiori investimenti né di adeguate policy pubbliche. E se è vero che i target sono considerati volontari e non vincolanti, è vero anche che essi hanno un impatto considerevole sugli investimenti e sulle policy di intervento pubblico. Le analisi effettuate nello studio partono da un presupposto importante: per assegnare in modo corretto e costruttivo i target di sviluppo della tecnologia fast-broadband e ultrafast-broadband a livello europeo occorre prima una chiara e dettagliata analisi economica e tecnologica, in termini di costi e di benefici degli investimenti che saranno posti in essere nei paesi europei, sia in termini di domanda e offerta di servizi, sia in termini di scelta della tecnologia da applicare, in modo da rendere i target realistici.

Prima di tutto occorre analizzare i razionali per rendere uniformi gli obiettivi di sviluppo dell’UBB in Europa: qui lo studio sottolinea il fatto che lo sviluppo dell’UBB in termini di copertura e soprattutto di penetrazione produce esternalità differenti a seconda delle caratteristiche economiche e sociali dei paesi europei e perfino delle diverse aree di un singolo Paese: ed è difficile estrapolare gli effetti dello sviluppo dell’UBB in un Paese senza considerare tali caratteristiche. Quindi proporre dei target uguali in tutti gli Stati Membri non sembra essere la strategia migliore.

E ciò è ancor più vero nel caso in cui si tenda a scegliere target che spingano in modo uniforme verso lo sviluppo dell’Ftth: le evidenze riscontrate potrebbero supportare tale preferenza nei paesi ad economia maggiormente sviluppata, mentre potrebbero rappresentare un ostacolo allo sviluppo dell’UBB nei paesi in cui vi sia una situazione economica peggiore. Con riguardo al secondo caso, lo studio evidenzia l’esistenza di una maggiore propensione da parte degli utenti a pagare per una connessione a 30 Mbit/sec, ma una minore propensione marginale a pagare per una connessione a 100 Mbit/s od oltre. Anche in tale ambito, l’Europa non si presenta uniforme.

In definitiva, lo studio afferma chiaramente che per la diffusione dell’UBB non servono obiettivi più ambiziosi di quelli già determinati dalla attuale Agenda digitale. Peraltro, perseguire obiettivi ancora più sfidanti di quelli attuali potrebbe indirizzare le policy di investimento pubblico verso dinamiche di offerta e non verso quelle relative alla domanda. In altre parole, verrebbe privilegiato l’obiettivo di copertura a spese dell’adozione (penetrazione). Dal momento che è l’utilizzo delle reti, e non la mera disponibilità, a generare welfare, il beneficio sociale legato alla sola copertura sarebbe dubbio.

Lo studio affronta anche tematiche di neutralità tecnologica in relazione alla scelta dei target, e afferma che i decisori dovrebbero adottare misure tali da tenere in massima considerazione l’uso delle informazioni private, concludendo che una indicazione di obiettivi in termini di copertura e velocità sia la scelta migliore rispetto ad una policy che prescriva specifiche architetture di rete. Inoltre, il fatto che gli obiettivi siano uniformi sulla carta (ma non necessariamente in pratica) lascia spazio a differenze di implementazione tecnica tra i vari Paesi che in questo modo possano tenere conto delle eterogeneità e dei diversi “punti di partenza”.

Gli impatti che la scelta dei targets possono avere nelle scelte e nelle decisioni dei policy maker rappresentano un problema che deve essere gestito: fissare target ambiziosi non solo potrebbe creare l’aspettativa di ingenti investimenti pubblici (cosa alquanto improbabile nell’attuale situazione) ma comporterebbe anche un “congelamento” degli investimenti da parte degli operatori privati, i quali si porrebbero in una posizione di attesa di sussidi pubblici anche in aree dove potrebbe esistere un business case adatto a investimenti privati. Al riguardo, è importante sottolineare che, a parere degli Autori, focalizzare gli investimenti pubblici solo sulle connessioni ultra-veloci (da 100 Mbit/s in su) comporterebbe costi unitari maggiori e dunque una riduzione della copertura a parità di risorse impegnate.

Risulta evidente come il dibattito sullo sviluppo futuro della rete Ngn sia molto complesso e coinvolga molteplici attori portatori di differenti interessi. Occorre tener conto di tutte le esternalità positive che ne derivano, e gestire anche eventuali problematiche relative al controllo del market power nonché disequilibri fra interventi pubblici e investimenti privati. Per favorire uno sviluppo uniforme delle reti Ngn, lo studio suggerisce in conclusione una “soft industrial policy” basata sul “realismo industriale” (maggiore enfasi su tematiche di analisi della domanda e disponibilità a pagare da parte della clientela) ma coerente con i principi della razionalità economica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati