Per comprendere l’effettiva portata dei progetti di implementazione dell’ultrabroadband nelle aree rurali non c’è niente di meglio che toccare con mano i risultati generati da casi d’uso reale. Per questo la Commissione europea, e più specificamente l’European Broadband Competence Offices Network Support Facility, ha organizzato un webinar online, che si terrà martedì 16 dicembre dalle 11:00 alle 12:30.
Durante l’evento, a cui è possibile iscriversi cliccando qui, verranno presentati due dei progetti candidati agli European Digital Connectivity Awards 2025 e i loro rappresentanti condivideranno gli insight e le ricadute delle attività intraprese sul territorio.
Indice degli argomenti
I progetti sviluppati in Italia e Spagna
In particolare, Paolo Perucci, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, terrà un intervento per raccontare l’evoluzione del progetto Ermes (Excellent Region in a Multimedia European Society). Pedro Abad e Manuel Garnelo, di Asteo Red Neutra, parleranno invece delle loro esperienze e dei principali spunti tratti dal progetto di implementazione della rete di accesso Gigabit Ftth nelle aree ultra-rurali di Castiglia e León.
La sessione metterà in luce due storie di successo che dimostrano che l’ambiziosa implementazione della fibra in aree remote e rurali è possibile e ha un impatto non solo dal punto di vista tecnologico, ma soprattutto da quello sociale.
I partecipanti, immergendosi nell’analisi di strategie innovative, soluzioni pratiche e modelli collaborativi, saranno guidati attraverso una serie di lezioni pratiche e spunti chiave replicabili.
Gli European Digital Connectivity Awards
I due progetti di scena il 16 dicembre sono come detto stati selezionati tra quelli partecipanti agli European Digital Connectivity Awards. L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere in risalto i progetti che ci conducono nel decennio digitale europeo, che si basa sostanzialmente sull’accesso dei cittadini a una connettività Gigabit e a servizi 5G.
Tutti i progetti in fase di implementazione, grandi o piccoli, rurali o urbani, privati o pubblici, locali, regionali, nazionali o multinazionali, e che coprono tutte le tecnologie, hanno avuto tempo fino all’11 giugno 2025 per candidarsi aderendo a una delle tre categorie proposte dal contest: Eccellenza e innovazione nell’implementazione di infrastrutture Gigabit-Ready; Campioni nell’affrontare il divario digitale nelle aree rurali e remote; Connettività transfrontaliera e internazionale.





