Broadband universale entro il 2013. La Ue ci prova con la Digital Agenda

Il programma digitale della Commissione, inserito nella Eu2020 Strategy, propone di dare l’accesso alla banda larga a tutti i cittadini in tre anni e alle reti ultraveloci entro il 2020. Nel piano anche strategie di sostegno al comparto Ict e all’alfabetizzazione informatica

Pubblicato il 04 Mar 2010

La Commissione europea ha presentato la strategia Europa 2020 (Eu
2020 Strategy) che servirà a “uscire dalla crisi e preparare
l'economia Ue per il prossimo decennio”. La strategia
individua tre motori di crescita, da sostenere mediante azioni
concrete a livello comunitario e nazionale: crescita intelligente
(smart growth, promuovendo la conoscenza, l'innovazione,
l'istruzione e la società digitale), crescita sostenibile
(sustainable growth, rendendo la produzione più efficiente in modo
da economizzare le risorse e rilanciare la competitività) e
crescita inclusiva (inclusive growth, incentivando la
partecipazione al mercato del lavoro, l'acquisizione di
competenze e la lotta alla povertà). La strategia include
un’ambiziosa “Digital Agenda for Europe” in cui la
Commissione propone di estendere l’accesso su banda larga
all’intera Ue entro il 2013 e di dotare l’Europa di accesso
ultraveloce a Internet, almeno a 30Mbps entro il 2020. La
Commissione auspica anche che il 50% o più delle case europee
siano connesse a Internet a velocità superiori a 100Mbps.

Sugli strumenti per raggiungere questi obiettivi la Commissione
europea non ha dubbi: continuerà a lavorare per incoraggiare gli
investimenti in infrastrutture per la banda larga e per mettere a
punto normative efficienti sull’allocazione dello spettro. Al
tempo stesso nuovi fondi strutturali saranno dedicati
all’espansione del broadband. La Commissione intende anche creare
un singolo mercato dei contenuti e dei servizi online che comprenda
licenze multiterritoriali per il materiale protetto da copyright e
procedere alla digitalizzazione del patrimonio culturale europeo.
Ancora: l’Europa dovrà partecipare alla Internet governance
globale.

Altre misure sono allo studio, come una riforma dei fondi per la
ricerca e l’innovazione per aumentare il sostegno all’Ict in
alcuni settori strategici, supportare le pmi ad alto potenziale di
crescita e stimolare l’innovazione tecnologica in tutti i
segmenti dell’economia. La Commissione chiede anche maggiore
impegno nella promozione dell’uso di Internet e nella diffusione
della alfabetizzazione digitale tra i cittadini europei.

L’intera Eu 2020 Strategy si presenta come un programma
ambizioso, necessario per permettere all’Europa di rispondere
alle sfide economiche, sociali e ambientali dei prossimi anni. I
cinque traguardi principali rappresentativi a livello di Ue sono:
occupazione per il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64
anni; il 3% del pil Ue investito in R&S; raggiungimento dei target
"20/20/20" in materia di clima e energia; tasso di
abbandono scolastico inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani
con una laurea o un diploma; 20 milioni di persone in meno a
rischio di povertà.

Raggiungere questi target deve essere una priorità condivisa e la
Commissione chiede la partecipazione a tutti i livelli: Ue,
Stati-membri, autorità locali e regionali. Una serie di
iniziative-guida aiuteranno nel cammino verso il traguardo. Tra
queste, la già citata Agenda digitale per l’Europa, la cui
missione è “creare crescita economica sostenibile e benefici
sociali grazie a Internet ultraveloce”.

Le altre iniziative includono: Innovation union (riorientare la
politica in materia di R&S e innovazione in funzione delle sfide
principali, colmando al tempo stesso il divario tra scienza e
mercato per trasformare le invenzioni in prodotti); Youth on the
move (migliorare la qualità e l'attrattiva internazionale
degli istituti europei di insegnamento superiore promuovendo la
mobilità di studenti e giovani professionisti); Resource-efficient
Europe (uso più efficiente delle risorse, favorendo la transizione
verso un'economia a basse emissioni di carbonio. I traguardi
per il 2020 in termini di produzione di energia, efficienza
energetica e consumo di energia aiuterebbero a ridurre di 60
miliardi di euro le importazioni di petrolio e di gas entro
quell’anno); Industrial policy for green growth (politica
industriale per la crescita verde; questo creerebbe milioni di
nuovi posti di lavoro); Agenda for new skills and jobs
(un'agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro, per
modernizzare il mercato del lavoro e aumentare i livelli di
occupazione); European platform against poverty (piattaforma
europea contro la povertà, per garantire coesione economica,
sociale e territoriale). La Commissione ha chiesto agli
Stati-membro di aderire al programma Eu 2020 all’incontro di
primavera del Consiglio europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati