LA RISTRUTTURAZIONE

BT vira sul mercato interno e separa le attività internazionali



Indirizzo copiato

Il colosso britannico delle Tlc va avanti con la riorganizzazione che deve rilanciare la crescita e crea una unit autonoma per il business extra-Uk. Riporterà i risultati finanziari separatamente: segno di un futuro spin-off?

Pubblicato il 20 mag 2025



Telecommunication,Tower,For,2g,3g,4g,5g,Network,During,Sunset.

Il nuovo capitolo della ristrutturazione di BT Group è la creazione di una unit autonoma per le attività estere, con una completa rifocalizzazione sul mercato nazionale. È quanto riporta il Financial Times. La decisione mira anche a semplificare ulteriormente la struttura aziendale e favorire una gestione snella.

La nuova divisione internazionale avrà un organico di 8000 persone e opererà in maniera autonoma rispetto all’attività di BT in Gran Bretagna. Sarà guidata da Bas Burger, ex ceo della divisione Business di BT.

BT si concentra sul mercato domestico

La separazione delle attività internazionali prosegue nella direzione intrapresa già da tempo dalla telco britannica che va verso lo snellimento del gruppo e la riduzione della presenza estera. BT è già uscita da diversi mercati, incluso quello italiano, dove ha venduto di recente BT Italia a Retelit. BT ha anche disinvestito in Irlanda, cedendo la sua filiale locale a Speed Fibre Group.

Inoltre, alla fine dello scorso anno Equinix si è accordata per acquistare l’attività di data center di BT in Irlanda per 59 milioni di euro; la transazione dovrebbe essere completata entro luglio di quest’anno.

Ora la creazione di una divisione esteri autonoma significa anche che, per la prima volta, i risultati finanziari delle operazioni internazionali di BT saranno riportati separatamente. Questa maggiore trasparenza renderà più facile valutare le prestazioni del business extra-Uk e potrebbe aprire le porte, secondo gli analisti, a eventuali nuove vendite se non a uno spin-off o merger della divisione.

Già a marzo Bloomberg ha riportato che BT aveva discusso di una possibile partnership con At&t e Orange, inclusa la vendita delle attività internazionali.

Tlc, la concorrenza è sempre più agguerrita

Nella nota interna ai dipendenti citata dal Financial Times, BT ha scritto che la ristrutturazione darà all’azienda le maggiori probabilità di successo sui mercati nazionale e internazionale di fronte a concorrenti “sempre più forti”.

La mossa è in linea con la strategia di riduzione dei costi a tutto campo portata avanti dalla ceo Allison Kirkby, alla guida di BT da febbraio del 2024.

Il piano di trasformazione: fibra e 5G

Ad agosto del 2024 Bharti Global è diventato azionista di maggioranza di BT. Il gruppo indiano ha sottoscritto un accordo con il fondo Altice per rilevare un pacchetto del 24,5% in BT per un valore di 3 miliardi di sterline.

Bharti ha sottolineato il suo “sostegno al management team di BT e alla sua strategia, mentre l’azienda accelera il suo ambizioso piano di trasformazione per generare una crescita sostenibile a lungo termine”, facendo riferimento in particolare alle iniziative nella fibra ottica e nelle reti 5G.

BT ha tagliato 3 miliardi di sterline di costi

BT ha annunciato a maggio dell’anno scorso di aver centrato con un anno di anticipo l’obiettivo di risparmiare 3 miliardi di sterline entro il 2025. La maggior parte del risultato si deve al programma di tagli sula forza lavoro: in totale, entro la fine del decennio BT avrà mandato via 55.000 persone, portando il suo organico da 130.000 a 75.000 dipendenti previsti nel 2030.

Kirkby ha annunciato un secondo round di risparmi dello stesso valore: costi ridotti di altri 3 miliardi di sterline entro il 2029.

Le attività italiane di BT nelle mani di Retelit

Ad aprile Retelit ha siglato con la filiale italiana di BT un accordo per l’acquisizione delle attività B2B e degli asset in Italia, che nel 2024 hanno generato ricavi per circa 160 milioni. L’intesa è subordinata ad approvazione delle Autorità competenti.

Grazie a questo accordo Retelit potenzierà la propria rete in fibra con ulteriori 11.500 Km, per un’estensione complessiva di oltre 47.000 Km, e amplierà il proprio network di data center sul territorio nazionale con 10 Mw aggiuntivi di potenza.

La guerra dei prezzi che fa male a tutte le telco

La concorrenza rimane il rischio principale per gli operatori delle Tlc, che può portare a pesanti guerre dei prezzi con effetti negativi sulla redditività. Ciò è particolarmente evidente nei mercati con più player, come l’Italia, dove un singolo operatore aggressivo può spingere i concorrenti a rispondere con tagli dei prezzi. Lo ha scritto Standard & Poor’s nella sua ultima nota “Industry credit outlook 2025-Telecoms”.

S&P’s nota anche che la lenta crescita macroeconomica in Europa potrebbe esacerbare il rischio per le telco, portando a un indebolimento della base di clienti business e una sempre maggiore attenzione ai prezzi da parte dei consumatori.

La concorrenza sui prezzi, in genere, aumenta il tasso di abbandono dei clienti e indebolisce l’Arpu e le entrate, perché le aziende delle Tlc abbassano i prezzi e aumentano le offerte in bundle per fidelizzare i clienti. La guerra dei prezzi, afferma S&P’s, “ha conseguenze negative per tutti i player” e degrada le prospettive anche in mercati di maggiore qualità per le telco.

D’altro lato, il consolidamento in Spagna e nel Regno Unito, l’M&A convergente in Italia e gli effetti di una regolamentazione più leggera nel wholesaledovrebbero mitigare gli effetti dell’agguerrita concorrenza per gli operatori europei delle Tlc. Anche gli aumenti annuali dei prezzi aiuteranno, pur se a ritmi via via più lenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5