D’Angelo (Agcom): “La neutralità è un diritto”

Intervista al commissario dell’Authority per le Tlc.  “Per garantire il futuro della Rete il faro è quello del best effort e non degli interessi delle aziende”

Pubblicato il 25 Gen 2010

La net neutrality? “Un servizio universale”. Questo il pensiero
di Nicola D’Angelo, il commissario dell’Agcom
che più si è speso nel corso degli anni a difesa del “diritto
alla libertà del Web”, in quanto “garanzia all’accesso alla
rete per tutti”, al punto da rappresentare una voce spesso e
volentieri fuori dal coro rispetto alla posizione  più
“prudente” dell’Authority presieduta da Calabrò. 
“La neutralità è stata una delle leve, anzi forse la principale
leva dello sviluppo della Rete, non solo in termini di opportunità
di crescita economica ma anche di democrazia. E tale deve
restare”, dice D’Angelo.
Il tema della net-neutrality sembra stare
esplodendo..

In realtà su questo argomento bisognava confrontarsi in maniera
concreta da tempo. Sul ritardo pesa la responsabilità anche delle
istituzioni europee. Importanti passi avanti sono stati già fatti,
come quello contenuto nella riforma delle direttive sulla
Comunicazione elettronica. E mi preme ricordare che il pacchetto di
riforma è rimasto in sospeso proprio a causa dello scontro fra
Parlamento e Consiglio sul tema della net neutrality. Il tema viene
ora prepotentemente alla ribalta per due ordini di motivi. Primo: i
produttori di contenuti vedono diminuire le proprie chance
economiche. Secondo: i mezzi tradizionali su cui si attestavano, tv
e carta stampata, sono sempre più sostituiti dalla rete. Il
modello economico quindi tende a valorizzare meno il contenuto. È
un tema importante che va affrontato e discusso.
E come si può affrontare?
Si possono fare molte cose. Ad esempio, prevedere un fondo a cui
concorrano più soggetti proprio per remunerare i produttori di
contenuti – ipotesi esaminata in Germania attraverso un disegno di
legge ad hoc in discussione.
Il secondo motivo?
In realtà, secondo me, il vero problema è la libertà di
Internet. In una società della comunicazione sempre più
concentrata in grandi gruppi editoriali, perlopiù televisivi, e in
un sistema che vede sempre più ostilità del potere politico verso
la libera informazione, Internet di fatto diventa scomodo. Sul tema
della neutralità tendono a incontrarsi, anche se non
consapevolmente, due interessi: uno degli operatori che devono
remunerare la rete e l’altro della politica e più in generale
del potere che è sempre più ostile alla libera informazione.
Poi ci sono gli interessi delle Telco…
La questione della neutralità è spesso utilizzata dalle Telco per
nascondere inefficienze. Oggi si discute molto della qualità del
servizio. Ne è riprova il fatto che l’Agcom è dovuta
intervenire con una delibera per fissare i criteri che definiscano
e garantiscano i livelli di qualità proposti nei contratti con gli
utenti. Insomma, i motivi della scarsa qualità sono ben altri.
Ma è possibile conciliare gli interessi in
campo?

Sì, se si ragiona in una logica di best effort. Le offerte che
già ci sono oggi mettono insieme l’Iptv e l’accesso a Internet
non in forma discriminatoria.
La battaglia Google-editori quanto impatta sul tema della
neutralità?

È singolare che venga assunta la posizione di Google come
paradigma per contrastare la neutralità della rete: Google è un
tycoon, quasi un monopolista, e va trattato come tale. Il vero
pericolo di Google non è solo l’uso improprio di alcuni prodotti
editoriali o di contenuti che vengono utilizzati senza remunerare
gli editori né tantomeno l’elusione della fiscalità
nazionale.
La questione cruciale è la privacy: se si entra in un sistema in
cui si ricostruiscono le navigazioni degli utenti per stilare
profili seppure per il momento ai soli fini commerciali questo è
un pericolo. Ma la causa non è la neutralità.
Quando si parla di net neutrality spesso il richiamo è a
questioni quali la privacy e il diritto d’autore…

Sotto il cappello della net-neutrality ci sono varie questioni,
spesso trattate in modo confuso. Direi che neutralità significa
garantire, esattamente come è avvenuto fino ad oggi, che una
quantità non secondaria della banda venga assegnata secondo
appunto il principio del best effort cioè secondo un principio di
non discriminazione dei contenuti.
Principio che, ricordo ancora, ha fatto progredire Internet nel
mondo. All’interno della questione ce ne sono poi altre
conseguenti e collaterali, come quella del diritto d’autore:
accedere ai contenuti in modo indiscriminato può determinare
fenomeni di sfruttamento improprio.
Occorre mettersi d’accordo: il tema esiste, ma non si può
arrivare ad escludere quello della neutralità. Si tratta
probabilmente di dare vita a nuove figure di tutela del diritto
d’autore e andare verso forme di remunerazione che siano diverse
da quelle del passato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati