Dellai: “Credo nella Rete, cioè nel futuro”

Il presidente della Provincia di Trento svela gli obiettivi della strategia messa in campo dall’ente: “Internet una leva per il turismo e uno strumento per rendere la PA più trasparente”

Pubblicato il 23 Giu 2011

"La rete è una delle vie maestre verso il futuro". Ne è
convinto Lorenzo Dellai, presidente della
Provincia autonoma di Trento.
Presidente, il Trentino ha investito molto in questi anni
in innovazione. Può spiegarci le motivazioni di questa
scelta?

Negli ultimi anni abbiamo cercato di cambiare fisionomia al
Trentino, ponendo basi nuove che ci permettessero di guarda al
futuro con maggiori speranze e motivazione. Non a caso il Trentino
ha scelto di investire sul suo futuro puntando verso una direzione
precisa, ovvero quella dell’innovazione.
Ci può fare qualche esempio?
Da tempo stiamo realizzando la dorsale che permetterà nei prossimi
anni di arrivare in tutte le case, aziende e uffici con la fibra
ottica e garantire così connettività veloce e sicura. Sempre in
Trentino è già in funzione da due anni una delle più estese reti
wi-fi d’Europa e nei prossimi mesi, quindi a breve, domani, in
attesa dell’arrivo della fibra ottica, porteremo in città e in
tutte le valli periferiche l’Adsl a 20 megabit.
Internet avrà quindi un ruolo importante nel futuro del
Trentino?

Non lo diciamo noi, basta guardarsi attorno per capire che la rete
è una delle vie maestre verso il futuro. Non l’unica, ma
certamente tra le più importanti. Non dobbiamo dimenticare
l’istruzione e la formazione che servono a garantire la crescita
delle future generazioni.
Torniamo ad Internet. In Trentino si navigherà veloci: a
cosa servirà?

Internet è la connessione del territorio verso il mondo e quindi,
a mio avviso, un fattore di crescita. Faccio un esempio: il
Trentino vive anche di turismo. Alberghi e tour operator avranno la
possibilità di contare su una connettività veloce e sicura, che
significa prenotazioni online. Nel turismo più dell’80% delle
prenotazioni sono fatte in rete. Se alberghi, hotel e campeggi sono
competitivi online, a guadagnarci sono anche le migliaia di imprese
dell’indotto e quindi, in ultima istanza, l’intero
territorio.
Innovazione non è solo tecnologia. Come pensate di
attrarre nuovi cervelli?

Accanto all’infrastruttura abbiamo lavorato e lavoreremo sul
capitale umano. Siamo la Provincia/Regione italiana che più
investe in ricerca e innovazione, perché crediamo che senza
ricerca e senza innovazioni con ci possa essere sviluppo, crescita.
E non faccio riferimento solo alla crescita economica (seppur
importante) ma soprattutto a quella sociale e culturale. Abbiamo
dei centri di ricerca e dei poli innovativi che in Italia e in
Europa sono considerati modelli da imitare.
Cosa avete fatto per i giovani trentini?
In questi anni abbiamo investito sui giovani anche attraverso
iniziative istituzionali, quali ad esempio i piani giovani,
favorendo la crescita dal basso di progetti fortemente innovativi
che li vedessero pienamente protagonisti, non solo esecutori. Io
chiedo ai giovani trentini di coltivare la passione e l’interesse
verso l’innovazione e le novità positive. Le nuove generazioni
hanno l’obbligo e il dovere di riservare alla formazione e alla
propria crescita tempo ed energie. Ciò che è nuovo oggi, domani
sarà realtà e i giovani dovranno essere perfettamente inseriti
nel loro tempo. La cultura – classica o digitale che sia – va
alimentata e coltivata con passione e fatica. Per questo il
Trentino chiede loro di agire, perché solo così riusciremo a
costruire un futuro migliore.
I giovani hanno bisogno di sogni per farsi coinvolgere. Da
governatore del Trentino crede di aver toccato queste
corde?

Quando parlo alle persone e soprattutto ai giovani, non amo parlare
del passato ed elencare le molte cose che abbiamo fatto. Preferisco
parlare del Trentino che immagino, ovvero il Trentino digitale. Una
terra forte delle sue radici e tradizioni, di cui sono un fiero
difensore, che non ha paura delle nuove sfide e del cambiamento.
Grazie alle nuove tecnologie e ai nuovi paradigmi oggi è più
facile tessere relazioni e ottenere informazioni. Facebook,
Youtube, Vimeo, Twitter e le altre piattaforme sono lì a
dimostrarcelo. Ecco, io credo che noi amministratori e politici
siamo chiamati a mettere i giovani nelle condizioni di sfruttare al
meglio queste opportunità.
Come definirebbe l’autonomia trentina?
Tutto ciò che stiamo facendo e di cui abbiamo parlato finora. Ai
trentini ripeto sempre che l’autonomia si basa anche su due
concetti: la capacità di gestire e governare il proprio
territorio, con le proprie risorse, ma soprattutto la capacità di
aprirsi al mondo. Significa apertura e non chiusura.
La PA è spesso il fanalino di coda dell’innovazione.
Come pensate di cambiare anche questa realtà?

Io, in qualità di rappresentante della Provincia autonoma di
Trento, sono il primo responsabile della PA. Gradualmente ma
inesorabilmente stiamo innovando la PA perché crediamo che debba
essere a misura di cittadino. E in questo senso le nuove tecnologie
ci permettono e, ancor più ce lo permetteranno nei prossimi anni,
di avvicinarci ai cittadini. L’innovazione può e deve rendere la
pubblica amministrazione trasparente: un luogo dove ogni utente è
un cittadino di pari diritti a cui è reso possibile l’accesso a
qualsiasi informazione e ai servizi che la pubblica amministrazione
provinciale offre ai trentini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati