Ed ora lo smartphone si connette all’automobile

Pubblicato il 05 Mar 2010

placeholder
In media trascorriamo una o due ore al giorno in automobile. Dal
momento che gli smartphone Nokia, oltre alla propria musica
preferita, contengono anche Ovi Maps, il servizio gratuito di
navigazione, la logica evoluzione per Nokia è offrire un modo
semplice per connettere il proprio smartphone all'automobile,
così da integrare i servizi e i contenuti del dispositivo mobile
negli altoparlanti, nei display e nei sistemi di controllo del
veicolo. La connessione, altro elemento fondamentale, è resa
così bidirezionale; in questo modo, infatti, lo smartphone può
accedere alle informazioni del veicolo stesso e offrire
informazioni più pertinenti a chi sta guidando.
 
Sono questi gli obiettivi di "Terminal Mode", proposto
come vero e proprio standard per il settore automotive, per
favorire la connessione tra tutti gli smartphone che
l'adottano, non solo Nokia dunque, al fine di supportare i
sistemi di infotainment delle automobili.
 
Di questo Nokia e altre aziende stanno discutendo al Salone
dell'Auto di Ginevra 2010. Nokia e Navteq hanno collaborato
con diversi partner del settore automobilistico per mostrare
questa nuova tecnologia di connessione e Nokia ha inoltre
lavorato a stretto contatto con il gruppo di lavoro Consumer
Electronics for Automotive (CE4A). La tecnologia relativa alla
connessione di un dispositivo mobile al sistema di infotainment
delle automobili è stata messa a punto in partnership con il
Nokia Research Center di Palo Alto.
 
Nokia vede in Terminal Mode una tecnologia che aiuterà a
promuovere l'innovazione del settore, poiché permette a
produttori e sviluppatori di realizzare nuove tipologie di
servizi creando l'interconnessione tra le informazioni del
veicolo e le applicazioni dello smartphone. Ad esempio, Nokia
metterà a disposizione alcuni servizi Ovi, come la musica o la
navigazione, all'interno dei veicoli attraverso gli
smartphone. Tramite un'integrazione potenziale delle
informazioni relative al veicolo, quali la velocità o il consumo
di carburante, e dei servizi di navigazione sullo smartphone, chi
guida potrà disporre di un servizio più personalizzato e
pertinente, potrà inoltre ascoltare musica dallo smartphone
attraverso l'impianto stereo dell'automobile e scaricare
da Ovi Store specifiche applicazioni relative alla guida.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!