Fiberwide sceglie di crescere puntando sui Thin Client e apre una nuova fase della propria storia industriale. Il gruppo ha firmato un accordo per l’affitto del ramo d’azienda di Praim, realtà internazionale con oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni hardware e software per la gestione sicura delle postazioni di lavoro. Un passo che non solo prepara il terreno a un’acquisizione completa, ma segna anche l’ingresso in un segmento tecnologico dove pochi attori competono a livello globale.
Praim porta in dote un know-how consolidato nella tecnologia dei Thin Client, strumenti sempre più centrali nei modelli di virtualizzazione, cloud computing e smart working. Il Thin Client è un terminale leggero che, a differenza del PC tradizionale, non elabora i dati in locale ma si collega a un server centralizzato, garantendo maggiore sicurezza, facilità di gestione e riduzione dei costi. Le sue soluzioni trovano applicazione in comparti strategici come industria, finanza, retail, logistica e telecomunicazioni.
Indice degli argomenti
Continuità e integrazione
Il periodo di affitto consentirà a Profexional di lavorare a stretto contatto con il management e con le risorse di Praim, garantendo continuità operativa e favorendo una transizione ordinata verso l’integrazione definitiva. Un processo che mira a unire competenze complementari e a rafforzare la proposta di valore di Fiberwide nei confronti dei clienti business e dei partner.
Rafforzare le competenze e ampliare l’offerta
“Con l’ingresso di Praim nel perimetro del Gruppo, ci posizioniamo in un nuovo segmento tecnologico molto specializzato, che conta pochi produttori a livello internazionale – spiega Elio Romagnoli, Presidente e Amministratore Delegato di Fiberwide – Questa scelta rappresenta un’opportunità per rafforzare le nostre competenze interne e ampliare l’offerta verso i nostri clienti e partner”.
Un punto di vista condiviso da Ilenia De Bortoli, direttore generale del Gruppo Fiberwide e amministratore unico di Profexional: “Con questa operazione si compie un passo decisivo per il percorso di sviluppo del nostro Gruppo – afferma – Integrare Praim significa rafforzare la nostra value proposition con tecnologie innovative e strategiche per la digitalizzazione delle imprese, consolidando le basi per una crescita sostenibile e di lungo periodo non solo in Trentino Alto Adige, ma in tutta Italia”.
Fiberwide, un player in espansione
Fondata nel 2005, Fiberwide si è affermata come operatore nazionale B2B specializzato nella fornitura di soluzioni integrate di connettività, data center e servizi tecnologici. L’azienda offre servizi su fibra, rame, wireless e satellitare, affiancati da soluzioni di housing, hosting, VoIP, cybersecurity e multimedia.
Il Gruppo è proprietario di un data center Tier IV compliant, certificato ISO 27001 e qualificato ACN, connesso direttamente ai principali punti di interscambio dati italiani, MIX e Namex. Dal 2024 è diventato inoltre il primo punto Enable d’Italia di Namex. Oggi Fiberwide conta circa 80 dipendenti, un fatturato aggregato di 11 milioni di euro e sedi operative a Torino, Genova, Ancona, Bolzano e Trento, con quartier generale a Milano.