Fibra ottica, in Italia domanda al palo nelle aree cablate

Secondo i dati del Fiber to the Home Council Europe sono 2,5 milioni le abitazioni raggiunte dai cavi, un dato che supera la media europea, ma appena 348mila gli utenti abbonati, pari ad una penetrazione del 13%. La svolta? “Potrebbe arrivare con un progetto di respiro nazionale”

Pubblicato il 13 Gen 2011

Nonostante per diversi anni l’Italia abbia manifestato una
crescita lenta, il nostro paese resta uno dei più grandi mercati
nel campo della fibra ottica in Europa. A fine dicembre 2010, sono
oltre 2,5 milioni le abitazioni cablate e 348 mila gli abbonati che
utilizzano la fibra ottica. Questi sono i dati preliminari rivelati
oggi da Ftth (Fiber to the Home) Council Europe durante la
conferenza stampa tenutasi questa mattina.

I dati, raccolti per Ftth Council Europe su base semestrale dalla
società di ricerche Idate, mostra che il numero di abbonati in
fibra ottica in Italia è all’incirca il 13,7% del totale del
numero delle abitazioni cablate. La situazione è destinata a
migliorare notevolmente se il progetto "Fibra per
l'Italia" sarà portato avanti. Tale progetto, lanciato
congiuntamente da Fastweb, Vodafone e Wind, punta diffondere la
fibra ottica raggiungendo 20 milioni di persone nelle 15 più
grandi città d’Italia entro il 2015. L’iniziativa è partita
come progetto pilota a Luglio 2010, nel quartiere residenziale di
Collina Fleming a Roma e ha coinvolto 7000 abitazioni.

Telecom Italia ha inoltre annunciato che collegherà 138 città con
la fibra ottica entro la fine del 2018. Inoltre, sette operatori di
telecomunicazioni italiani, compresa la stessa Telecom Italia,
hanno recentemente annunciato un protocollo d'intesa con
l'intenzione di creare un’infrastruttura nazionale in fibra
per l’accesso aperto nelle aree che nessun operatore ha ancora
cablato.

"Milano è la città natale della fibra ottica in Italia. –
dichiara Luigi Rossi Bernardi, Assessore alla Ricerca, Innovazione
e Capitale Umano del Comune di Milano che oggi ha aperto con il suo
intervento la conferenza stampa – Oltre 10 anni fa, Fastweb ha
unito le forze con AEM (oggi A2A) per costruire questa
straordinaria rete che oggi ci offre possibilità illimitate di
comunicazione, di progresso e di innovazione".

"Siamo lieti che gli operatori italiani abbiano deciso di
collaborare tra loro per creare reti in fibra ottica in un quadro
di reciproco vantaggio, soprattutto in questo anno in cui sarà
proprio l’Italia ad ospitare il nostro evento più
importante", aggiunge Hartwig Tauber, direttore generale di
Ftth Council Europe. "Questo è un esempio ispiratore di come
gli operatori possano lavorare insieme per rendere la fibra ottica
una vera e propria realtà, pur mantenendo un mercato competitivo
in termini di servizi. Ci auguriamo che un ampio pubblico prenderà
parte a Ftth Conference 2011 per conoscere i più recenti sviluppi
nel settore".

Ftth Conference si svolgerà presso il Centro Congressi della Fiera
di Milano, il 9 e 10 febbraio 2011 e avrà come tema la
"Creazione di un futuro più luminoso". L'evento
metterà in evidenza i molteplici modi in cui la fibra ottica può
creare vantaggi sociali, economici e ambientali.

L’Europea Ftth Conference è il più grande evento dedicato alla
fibra ottica nel mondo. La quota d’iscrizione comprende
l'ingresso a tutte le sessioni previste durante l’evento,
l’ingresso gratuito alla parte espositiva, alla ristorazione, a
tutta la documentazione stampata e l'accesso online alle
presentazioni che saranno rese disponibili a fine evento.

Per maggiori informazioni e registrarsi a FTTH Conference 2011 è
possibile visitare il seguente sito: http://ftthconference.eu/.

L'Italia è in graduatoria fin dalla prima edizione del 2006,
ma non mostra un'evoluzione nella copertura di nuova fibra
ottica. L'Italia perde ancor più colpi guardando
all'ultimo triennio, nel quale ha perso ben dieci posizioni nel
ranking della fibra ottica. E nel contempo i paesi baltici e
dell'Est corrono. Slovenia, Slovacchia, Bulgaria, Repubblica
Ceca ma anche Russia, Romania e Lituania spingono
sull'acceleratore. Per non parlare di Svezia, Norvegia, Olanda
ma persino Portogallo e Francia sono meglio di noi.

"In Italia la situazione è differente – dice Hartwig Tauber,
direttore generale dell'Ftth Counicl Europe – Il progetto
pionieristico di Milano degli inizi di questo decennio aveva
portato l'Italia ai vertici dei Paesi che si dotavano
dell'infrastruttura in fibra, ma da allora non c'è stato
nessun passo in avanti.. Nel primo semestre del 2010, sono state
connesse solo poche migliaia di abitazioni. La maggiornaza sono
nuovi clienti della rete pre-esistente di Fastweb". E ancora:
"In Italia la percentuale di case che possiedono la fibra
ottica ha raggiunto un punto di stallo".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati