L’appello

Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles



Indirizzo copiato

Gli operatori scrivono alla Commissione Ue chiedendo l’assegnazione completa di questa porzione di spettro alle reti mobili: “Servono decisioni urgenti per garantire la competitività digitale del continente”. Tra i firmatari anche Tim, Vodafone, Telefónica e Orange

Pubblicato il 7 mag 2025



5g, 6g, reti mobili

Il futuro digitale dell’Europa passa, anche e soprattutto, attraverso l’allocazione dello spettro radio, in particolare della banda 6GHz. In un momento in cui la corsa globale verso il 6G entra nel vivo, i principali operatori di telecomunicazioni del continente — tra cui Tim, Orange, Telefónica, Deutsche Telekom e Vodafone — hanno firmato una lettera aperta indirizzata alla Commissione Europea per chiedere un’azione decisiva. Oggetto: l’assegnazione dell’intera banda superiore dei 6GHz (6,425-7,125 GHz) alle reti mobili. È una richiesta che affonda le sue radici in valutazioni non solo tecniche, ma anche economiche e strategiche: la disponibilità di spettro adeguato è infatti considerata imprescindibile per garantire la competitività, la sovranità digitale e la sicurezza delle comunicazioni europee nel prossimo decennio.

La lettera rappresenta un appello corale e urgente al legislatore europeo affinché venga evitata una nuova frammentazione dello spettro che potrebbe compromettere le ambizioni del continente nello sviluppo del 6G. “La sovranità e la competitività dell’Europa dipendono da una connettività veloce, affidabile e sicura”, si legge nel documento, firmato dai Chief Technology Officer delle principali telco continentali, incluso Leonardo Capdeville per Tim.

6GHz: una posta in gioco che vale il futuro economico

Secondo le stime contenute nel documento, il settore mobile è destinato a rappresentare fino all’8,4% del Pil globale entro il 2030. Tuttavia, avvertono gli operatori, senza l’accesso alla banda superiore dei 6GHz, tale contributo rischia di essere “significativamente ridotto”. La questione non è solo tecnologica: è un nodo che tocca l’economia reale, l’innovazione industriale e la capacità del continente di essere protagonista nello scenario geopolitico digitale.

Il rischio, paventano gli operatori, è che l’Europa perda terreno rispetto agli Stati Uniti, dove — al contrario — l’allocazione della banda 6GHz per il mobile è già più avanzata. Negli Usa, infatti, ampie porzioni della banda sono già utilizzabili per applicazioni Wi-Fi, e si teme che interessi tecnologici extra-europei possano consolidare un vantaggio competitivo sfruttando l’incertezza normativa del Vecchio Continente.

La risposta al traffico in crescita: 6G e saturazione delle reti urbane

Uno degli aspetti centrali sollevati nella lettera riguarda la pressione crescente sulle reti mobili esistenti. I firmatari citano proiezioni secondo cui, già entro il 2030, le reti urbane europee rischiano di arrivare a saturazione, rendendo impraticabile il lancio di nuovi servizi senza un ampliamento dello spettro disponibile. Le tecnologie 5G continueranno a necessitare delle frequenze attuali solo per mantenere l’operatività quotidiana, lasciando così scoperto il fabbisogno emergente del 6G.

Il 6G, secondo i piani degli operatori, avrà bisogno di almeno 600 MHz di spettro per operare in maniera efficiente. I carrier mobili sono infatti progettati per sfruttare blocchi da 200 MHz ciascuno, rendendo necessario l’accesso all’intera banda superiore dei 6GHz per garantire la qualità e la velocità richieste dai nuovi standard tecnologici.

Un’opportunità (forse) irripetibile

Il tema è al centro anche dei lavori della Radio Spectrum Policy Group (Rspg), che sta preparando una raccomandazione alla Commissione Europea in vista della World Radiocommunication Conference del 2027 (Wrc-27). Le opzioni sul tavolo, tuttavia, sono limitate: da una parte c’è la possibilità — remota — di identificare nuove bande nella fascia 7-8 GHz, ostacolata da usi strategici già consolidati in Europa; dall’altra, l’unica strada percorribile sembra essere proprio quella dell’utilizzo dell’intera banda superiore dei 6GHz per il mobile.

“Qualsiasi soluzione che non preveda l’uso completo della banda 6.425-7.125 MHz – si legge nella lettera – comprometterebbe in modo irreversibile la capacità dell’Europa di giocare un ruolo di primo piano nella prossima generazione di connettività mobile”.

Wi-Fi vs mobile: un falso dilemma?

Nella lettera viene affrontato anche il tema della possibile sovrapposizione tra esigenze Wi-Fi e necessità delle reti mobili. Gli operatori ribadiscono di essere essi stessi tra i principali fornitori di servizi Wi-Fi in Europa e affermano di non riscontrare alcuna carenza di spettro per questi servizi, considerando che nella banda inferiore dei 6GHz è già disponibile un blocco da 480 MHz destinato specificamente al Wi-Fi e attualmente sottoutilizzato.

Di conseguenza, l’idea di destinare parte della banda superiore dei 6GHz a nuove applicazioni Wi-Fi viene respinta come inefficiente e potenzialmente dannosa per il futuro dello sviluppo mobile.

Il segnale politico: 6GHz come scelta di campo per l’Europa

Il messaggio degli operatori è chiaro: la decisione sull’uso della banda superiore dei 6GHz non è soltanto una questione tecnica, ma rappresenta una scelta politica. “Senza questa banda, l’Europa rischia di frammentare l’ecosistema globale del 6G, perdendo i vantaggi delle economie di scala e rinunciando a un ruolo da protagonista nello sviluppo tecnologico internazionale”, si legge ancora nella lettera.

Anche il rapporto “Much More than a Market” di Enrico Letta, citato nel documento, sottolinea come lo sviluppo del 5G e del 6G debba essere considerato un asset strategico per l’Europa. L’assegnazione dello spettro, in questo senso, rappresenta un banco di prova cruciale per la volontà dell’Unione di costruire una sovranità digitale autonoma, libera dalle dipendenze infrastrutturali e tecnologiche esterne.

Lo spettro è potere

La battaglia per la banda 6GHz è dunque molto più di una disputa tecnica tra operatori e regolatori. È una questione che tocca i nervi scoperti della sovranità digitale europea, della sua autonomia strategica e della capacità del continente di restare al passo — se non alla guida — della trasformazione tecnologica globale.

Bruxelles è ora chiamata a una decisione che avrà effetti duraturi sul panorama delle telecomunicazioni, sull’economia e sulla società europee. La scelta dell’assegnazione piena della banda superiore dei 6GHz per il mobile potrebbe determinare se l’Europa sarà leader o follower nella corsa verso il 6G. E, come ricorda la lettera, il tempo per decidere non è infinito.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5