Frullone: “Con il 4G rischio giungla di antenne”

Il direttore ricerche della Fondazione Ugo Bordoni punta il dito sulla normativa iper cautelativa sulle emissioni elettromagnetiche: “Troppo zelo nell’applicare i 6 V/m. Il deployment delle reti sarà problematico”

Pubblicato il 31 Ott 2011

L’applicazione iper cautelativa del limite dei 6 V/m della legge
italiana sulle emissioni elettromagnetiche rischia di rallentare se
non paralizzare il deployment delle reti Lte. Uno spiraglio si apre
ora con la proposta di revisione della legge sui limiti dei campi
magnetici, presente nella bozza del Decreto Sviluppo.

La normativa nel nostro paese è la più restrittiva d’Europa,
dove i limiti variano invece fra 40 e 60 V/m, in funzione della
frequenza, secondo andamenti universalmente adoperati. In più, il
rischio di una giungla di antenne è assicurato, per
l’impossibilità degli operatori di condividere i siti di altri
operatori o di riutilizzare i propri già esistenti, a causa dei 6
V/m.

“Si rischia una giungla di antenne, per una paura che negli anni
‘90 ha colpito soltanto noi in Europa”, dice Mario Frullone,
direttore ricerche della Fondazione Ugo Bordoni. “La scelta
italiana di adottare limiti così stringenti per quanto riguarda le
emissioni elettromagnetiche ha ridotto drasticamente il co-siting
fra operatori rispetto agli altri paesi europei. Per garantire agli
utenti livelli di servizio soddisfacenti, in termini di copertura e
di capacità, è stata inevitabile la moltiplicazione delle antenne
sui tetti, responsabile spesso di un eccessivo impatto
paesaggistico”.

Il futuro deployment delle reti Lte appare estremamente
problematico. In prossimità di molti siti ci si avvicina già al
limite dei 6 V/m, a causa delle installazioni per il Gsm, il Gsm
1800 e l’Umts, con più apparati di uno stesso operatore o di
operatori diversi.

Con l’Lte ogni operatore dovrà necessariamente cercare nuovi
siti. “C’è il rischio che in Italia gli operatori debbano
installare dai 15mila ai 20mila nuovi siti per il deployment
dell’Lte – dice Frullone – con un evidente aggravio di costi e
con un insostenibile impatto paesaggistico”. Un enorme
proliferare di antenne, visto che già oggi ogni operatore ha molte
decine di migliaia di antenne sul territorio.

C’è poi il capitolo economico. “Imporre esborsi inutili agli
operatori, in un momento in cui il settore delle Tlc ha investito 4
miliardi per le frequenze 4G, è assurdo – continua il dirigente
della Fub -. L’affitto dei siti è una delle voci di costo più
alte per le telco”. Un approccio più flessibile a livello
nazionale semplificherebbe l’iter autorizzativo.

“Il modo in cui viene valutato il rispetto dei limiti talvolta è
poco aderente al reale funzionamento delle reti. Ci sono Arpa
regionali che usano approcci di simulazione iper cautelativi per
valutare gli impianti in fase di autorizzazione”, racconta
Frullone, secondo cui la cosa migliore sarebbe “autorizzare
l’installazione, salvo controllarne in seguito la
conformità”.

“C’è stato poi un eccessivo zelo nell’identificare le aree
dove si applica il limite dei 6 V/m. Secondo la normativa, i 6 V/m
sono imposti nelle aree pubbliche e dove la permanenza del pubblico
è superiore alle 4 ore, come in tutte le aree indoor – sottolinea
Frullone -. Si è finito però per pretendere che il limite dei 6
V/m valesse dappertutto, applicando il limite anche a pertinenze
esterne dove la permanenza è ben inferiore a quattro ore, come un
balcone o un terrazzo sui piani più alti.
Se si tratta di pertinenze adoperate realmente per trascorrere
parte della giornata, allora lo capisco, ma estendere
l’applicazione dei 6 V/m a qualunque pertinenza esterna (cortili
di palazzi non abitati, giardini, ecc.) va al di là dello spirito
della legge, già di per sé molto cautelativo”.

A giugno lo Iarc (International agency for research on cancer),
agenzia dell’Oms ha deciso di mettere i campi elettromagnetici a
radiofrequenza sotto osservazione nella categoria 2B. A fine
ottobre l’Istituto Epidemiologico dei tumori danese ha presentato
un imponente studio sui rischi per la salute legati ai telefonini,
evidenziando l’assenza di effetti dannosi. Le stazioni radio base
sono assolte da tempo e l’Oms non prevede ulteriori studi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati