Ict&media, nei Paesi del G8 giro d’affari da 1.630 miliardi di euro

In occasione dell’eG8 Idate presenta una dettagliata analisi sui mercati del digiworld: i big 8 valgono il 59% della digital economy mondiale. McKinsey: in Italia Internet contribuisce alla crescita per il 12% del Pil

Pubblicato il 24 Mag 2011

I Paesi del G8 ancora trainano gli affari nei settori chiave
dell’informatica, dei media e delle telecomunicazioni. Alla
vigilia dell’incontro del G8, dove il dibattito su Internet
assumerà un ruolo centrale, Idate, l’Istituto europeo
dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni, ha presentato il
nuovo report "Digiworld Yearbook 2011" secondo cui, con
un giro d’affari vicino a 1.630 miliardi di euro, i mercati
cosiddetti Digiworld (telecomunicazioni, It, media) degli otto
grandi rappresentano il 59% del totale mondiale.

Il Nord America (Canada e Stati Uniti) resta il maggiore degli otto
mercati, con vendite di oltre 850 miliardi di euro. Ma anche se i
rappresentanti europei del G8 (Germania, Francia, Italia, Uk e
Russia) costituiscono “solo” il 18% del totale globale,
l’Europa nel suo insieme è oggi un mercato virtualmente grande
come il Nord America. Intanto il Giappone, con un mercato Digiworld
che vale quasi 270 miliardi di euro, continua ad essere un “core
player” anche se il suo dominio sulla regione
dell’Asia-Pacifico, sempre più dinamica, è in costante declino
– del resto, i mercati telecom, It e media emergenti sono
cresciuti nel 2010 di oltre l’8%, contro la media mondiale del
3%.

Idate sottolinea che sulla bilancia dei mercati Digiworld il peso
delle economie emergenti continua ad aumentare anche per la rapida
implementazione delle infrastrutture per le comunicazioni mobili,
mentre sui mercati avanzat le telco sono alle prese con la
necessità di investire nelle reti Nga (Fttx e 4G mobile) e la
difficoltà di monetizzare il boom di traffico sulle reti fisse e
mobili. Nel catene del valore delle telecomunicazioni e della tv,
intanto, cresce l’impatto dei colossi di Internet e degli
aggregatori di contenuti. Infine, i nuovi modelli di business del
web e le architetture del cloud computing devono affrontare i
problemi della sicurezza di rete e della difesa della privacy e del
copyright.

In tutto il mondo, le vendite del mercato Digiworld sono state nel
2010 di 2.754 miliardi di euro: un dato che rappresenta un ritorno
alla crescita, pur se timida, dopo la crisi. I mercati
dell’hardware e dei servizi It non sono ancora o sono appena
tornati ai livelli del 2008, mentre i servizi telecom e tv hanno
risentito meno della crisi, ma dovranno dimostrare la validità del
proprio business model nel medio termine, secondo Idate.

Quanto ai mercati Digiworld per regione, se pure i tassi di
crescita più elevati sono sui mercati emergenti, il Nord America
è e resterà leader, con vendite per 851 miliardi di euro nel 2010
che dovrebbero salire a 873 miliardi quest’anno (finalmente
superando i livelli del 2008) e a 948 nel 2014. L’Europa, che
fino al 2014 rimane seconda, passerà da vendite per 832 miliardi
nel 2010 a 851 quest’anno (contro gli 862 miliardi del 2008) e
poi a 925 nel 2014. Non conosce crisi l’ascesa
dell’Asia-Pacifico: da vendite di 686 miliardi nel 2008 e 690
miliardi nel 2009, si passa a 722 miliardi nel 2010, 764 nel 2011 e
892 nel 2014.

A proposito di Asia-Pacifico, Idate mette in luce le differenze tra
il mercato cinese e quello indiano: la Cina è riuscita a tradurre
l’aumento delle unità vendute in crescita delle revenues, sia
sul mercato domestico che all’estero, mentre l’India cresce
più in volumi che in giro d’affari. Per esempio,
l'incremento medio del 46% del numero dei clienti mobili in
India si è tradotto solo in un aumento del 13% dei guadagni per i
carrier.

Quanto ai mercati mondiali Digiworld per settore, la parte del
leone spetta ai servizi telecom, con vendite di 1009 miliardi di
euro nel 2010, in crescita rispetto al 2008-9, che diventeranno
1040 miliardi nel 2011 e 1150 nel 2014, prevedono i ricercatori.
Seguono i servizi informatici e il software con vendite di 656
miliardi di euro nel 2010 che saliranno a 684 miliardi nel 2011 e
802 nel 2014. I servizi Tv diventeranno il terzo maggior mercato
nel 2014, con vendite per 354 miliardi di euro, superando
l’hardware (341 miliardi di dollari nel 2014).

Ma cifre a parte, per Idate il grande fenomeno di questi anni è la
“crescente ubiquità delle tecnologie digitali", sia grazie
alla maggiore diffusione in tutti i settori dell’economia –
dove cambia la gestione di tutta la catena dell’offerta, della
produzione, della distribuzione, ecc. – sia perché pilastro
dello sviluppo di nuovi mercati come l’e-commerce, la pubblicità
online e nuovi servizi su reti Ip.

Un intero capitolo del Digiworld Yearbook è dedicato proprio ad
esaminare come la transizione verso l’Ip e il digitale sta
trasformando i principali settori delle Ict. Il mercato Internet
nel suo insieme – includendo l’accesso, il software e il
contenuto – rappresenta oggi circa l’8% del mercato dei servizi
Ict in Europa e negli Stati Uniti, ma potrebbe arrivare a
costituirne il 20% nel medio termine. In alcuni segmenti ci si
attende una spettacolare crescita dei volumi (come nell’online
video e nel social networking): toccherà alle aziende capire come
monetizzare questo boom.

Secondo McKinsey invece il settore del web rappresenta il 3,4% del
Pil in 13 Paesi (quelli del G8 più Brasile, Cina, India, Corea del
Sud, Svezia) e ha contribuito al 10% della loro crescita negli
ultimi cinque anni.
Tra i grandi Paesi industrializzati, l'Italia è quello in cui
Internet ha servito di meno la crescita economica. In particolare,
la galassia del web ha contribuito nel nostro Paese al 4% del Pil
tra il 1995 e il 2009 e al 12% del Pil tra il 2004 e il 2009.

Meglio di noi Svezia (15% e 33%), Germania (14% e 24%), Regno Unito
(11% e 23%), Francia (10% e 18%), Stati Uniti (8% e 15%), Corea del
Sud (7% e 16%) e Canada (6% e 10%). Peggio di noi solo il Giappone,
in crescita negativa, a causa della deflazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati