Interconnessione, nasce la “famiglia” NetMatch

Pubblicato il 29 Nov 2011

Italtel presenta NetMatch, una famiglia di prodotti per
l’interconnessione a qualità del servizio garantita tra diverse
tipologie di reti (Tdm, IP, mobili 3G/4G) appartenenti a Service
Provider, Over The Top (Ott) e Imprese, per la migrazione graduale
dalle reti legacy Tdm alle reti all-IP e per lo scambio di servizi
voce e video in alta definizione.

NetMatch è la risposta di Italtel a precise esigenze che oggi
emergono dal mercato in termini di interconnessione tra reti e
fruizione di nuovi servizi. Dal lato dei Service Provider, vi è
innanzitutto una necessità di quality monetization, cioè una
forma di tariffazione del traffico con Qualità del Servizio
garantita (QoS) richiesto da Clienti e OTT. Dal lato delle Imprese
e della Pubblica Amministrazione, sta maturando la necessità di
evolvere da una comunicazione aziendale voce, di base, ad una
comunicazione che, facendo uso della mobilità, si estende al video
e, più in generale, agli strumenti collaborativi e ai social
network.

Queste esigenze hanno spinto Italtel a disegnare, realizzare e
rendere disponibile una nuova famiglia di prodotti ad elevate
prestazioni e facilmente scalabili, che permettono di gestire la
complessità insita nella interconnessione tra le reti ed il
relativo scambio di dati e che viene corredata da misurazioni
specifiche con policy definite.

Il mercato mondiale dei prodotti di interconnessione è valutato da
Infonetics nel 2012 pari a circa 900 milioni di dollari con un
tasso di crescita previsto fino al 2015 pari al 15% medio. Per il
mercato italiano, Agcom, nella recente delibera
sull’interconessione VoIP ha individuato la necessità di circa
30 punti di interconnessione nei prossimi due anni.

L’architettura realizzata da Italtel è una proposizione di
valore originale e innovativa, a bassi consumi, disponibile in
configurazioni singole o in alta affidabilità, progettata per
essere a prova di futuro poichè tutti i prodotti sono compatibili
IPv4 e IPv6 e consentono un veloce upgrade senza disservizio.

“NetMatch si posiziona in un ambito di fortissima attualità,
come dimostra la recente delibera dell’Agcom in materia di
interconnessione all-IP e interoperabilità dei servizi VoIP – ha
detto Stefano Pileri, Amministratore Delegato Italtel -. La
delibera rappresenta una pietra miliare non solo a livello italiano
ma internazionale, in quanto stabilisce che il traffico VoIP a
qualità garantita ha un valore economico e che deve rispettare
regole di interconnessione e codifica precise. Auspichiamo che la
regolamentazione sia estesa velocemente ai servizi Video ad alta
definizione ed a tutte le tipologie di reti oltre a quelle fisse.
Il 2012 si appresta a divenire così l’anno del passaggio
generalizzato al VoIP e, probabilmente, della regolamentazione del
Video over IP. La crescita dei servizi video e della comunicazione
Machine to Machine, nonchè la loro declinazione sui segmenti
verticali, come ad esempio le Smart Grid o l’e-Health, sono
destinati a rendere sempre più rilevanti le interconnessioni tra
reti con performance e qualità garantite”.

Grazie alla famiglia NetMatch la rete ha, ad esempio, la capacità
di monitorare in tempo reale qual è la necessità di banda tra due
punti ed il grado di utilizzo delle risorse. Se la disponibilità
non è coerente con la richiesta, è possibile intervenire
dinamicamente per riequilibrare la banda disponibile garantendo la
qualità end-to-end definita contrattualmente. NetMatch rappresenta
così uno strumento dinamico di monitoraggio dell’infrastruttura
e di monetizzazione della qualità del servizio erogato.

I prodotti NetMatch  garantiscono con le loro prestazioni la
migrazione delle reti da Tdm a IP, nella migrazione delle reti
mobili verso l’Lte, e gli scenari in cui vengono utilizzati
servizi voce e video anche in alta definizione con i necessari
adattamenti di protocollo (dall’audioconferenza alla
videoconferenza alla telepresence).

La famiglia NetMatch si articola in: NetMatch-M, un Media Gateway
che consente il passaggio del traffico voce, dati e video tra le
reti legacy Pstn e le reti IP. Con un semplice software upgrade
può trasformarsi in NetMatch B, garantendo un’elevatissima
protezione degli investimenti al cambiare delle esigenze;
NetMatch-B, un Border Gateway che consente di gestire traffico
multimediale, voce e video, anche in alta definizione. Si colloca
ai bordi della rete ed è specificamente destinato alla
comunicazione IP-IP. Conserva elevatissime capacità prestazionali
anche negli scenari di interconnessione tipici delle reti mobili;
NetMatch-S, un Session Border Controller che consente una
interconnessione a qualità garantita tra due reti IP che si
scambiano flussi di dati. Nella versione ad elevate prestazioni
impiega le board specializzate progettate da Italtel per il
NetMatch B, mentre nella versione software only è in grado di
girare anche “in cloud” e risulta particolarmente adatto ai
piccoli operatori ed alle aziende; NetMatch-D, un Diameter Routing
Server che risponde alle esigenze degli operatori mobili
nell’evoluzione da 3G verso Lte, sia nella gestione della
segnalazione interna alle reti che nel roaming tra reti.

I prodotti della famiglia NetMatch sono integrati nelle
architetture Italtel per le reti a qualità garantita, dotate di
strumenti avanzati di gestione per l’ottimizzazione dei costi
operativi e la Quality of Experience.

NetMatch-S ha recentemente superato i Test di Interoperabilità ed
è stato certificato per l’interconnessione IP da un primario Lab
italiano. I prodotti della famiglia NetMatch a partire dal 2012
saranno inseriti nelle reti di alcuni operatori italiani per i
primi trial e per le prime operatività in esercizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati