Le telco ci ripensano: meno Pvs più domestic market

Secondo gli analisti di Prtm le principali compagnie di Tlc stanno rivedendo i propri piani di investimento ricalibrandoli sui mercati locali. Vivendi pronta ad abbandonare il progetto pan-africano e Vodafone ridimensiona le ambizioni nei Paesi emergenti

Pubblicato il 07 Feb 2011

Le aziende telefoniche, che l’anno scorso hanno effettuato
acquisizioni sui mercati emergenti per un valore di 116 miliardi di
dollari, potrebbero investire meno all'estero e di più sui
mercati domestici nel 2011, nel tentativo di soddisfare il boom
della domanda di dati mobili alimentata da Apple iPhone e dagli
smartphone basati su Android. Secondo gli analisti di Prtm,
società di management consulting, gli operatori occidentali
saranno sempre più spinti a concentrarsi sui mercati nazionali e a
cercare un modo per monetizzare la richiesta di piani dati per i
cellulari.

“Osserviamo uno spostamento dell’ago della bilancia dai mercati
in via di sviluppo a quelli sviluppati”, afferma Ameet Shah,
partner di Prtm a Londra. “Per molto tempo il capitale ha
lasciato l’Europa per dirigersi altrove, ma oggi la situazione
torna in equilibrio”.

La spinta verso i mercati emergenti ha fatto sì che in alcuni di
questi Paesi si sia creato un eccesso di operatori, mentre le
tariffe delle telefonate sono precipitate: in India, per esempio, i
competitor sono più di dieci e telefonare dal cellulare costa meno
di un centesimo di dollaro al minuto. Al tempo stesso, la domanda
di device che consumano molti dati, come iPhone, iPad e i telefoni
Android, sta fortemente aumentando nei Paesi maturi: per esempio,
il numero di connessioni per dati mobili in Europa salirà in media
del 15% l’anno di qui al 2014 fino a 270 milioni, secondo Idc. I
due fenomeni concorrono a convincere le telco occidentali a tornare
a concentrarsi sul mercato domestico.

Diversi annunci recenti provano la mutata strategia delle telco per
il 2011. Vivendi a gennaio ha fatto sapere che intende abbandonare
l’idea di creare un gruppo telecom pan-africano, per concentrarsi
invece sul business domestico, possibilmente acquisendo da Vodafone
la quota di Sft che ancora non possiede. La stessa Vodafone, il
più grande operatore mobile per fatturato, ha ridimensionato le
sue ambizioni di espansione sui mercati emergenti, dopo aver
venduto l'anno scorso le partecipazioni in China Mobile e
Polkomtel (Polonia).

Questo ritorno agli investimenti in patria non vuol dire la fine
delle operazioni di M&A, sottolineano i consulenti di Prtm. Alcuni
operatori continuano a cercare acquisizioni selezionate sui nuovi
mercati, come France Telecom che si è diretta verso Iraq, Algeria
e Cambogia. Intanto la ricerca di una chiara leadership sui mercati
domestici potrebbe portare a una fase di consolidamento in Gran
Bretagna, dove 3 di Hutchison Whampoa fatica a tener testa ai
concorrenti in termini di market share. Negli Usa, T-Mobile di
Deutsche Telekom, secondo Prtm, si trova in una situazione
simile.

“Gli investitori accoglieranno positivamente questo nuovo
trend”, secondo Boris Boehm del fondo Aramea Asset Management di
Amburgo. “Gli esperimenti in cui molte telco si sono lanciate sui
mercati emergenti non sempre sono stati fruttuosi, occorre
conoscere molto bene il mercato locale. Fare soldi sul mercato
domestico è più facile”.

Più facile, ma non facile, nota ancora lo studio di Prtm. Occorre
capire come monetizzare il crescente uso dei dati e gestire la
spesa sulle infrastrutture necessaria per sostenere il boom. Anche
se Gartner prevede che le revenues globali delle applicazioni
mobili quasi triplicheranno a 15,1 miliardi di dollari nel 2011, la
maggior parte di questo guadagno andrà agli sviluppatori dei
programmi. Nel frattempo gli investimenti di rete annuali nella
sola Europa cresceranno del 28% da oggi al 2014 a 3,7 miliardi di
dollari, calcolano i ricercatori di Canalys.

La diffusione dell’uso dei dati mobili è stata “così veloce e
esplosiva” da cogliere di sorpresa gli operatori mobili, commenta
John Tysoe, fondatore di The Mobile world, società di consulenza
londinese che ha lavorato allo studio di Prtm. Trovare un modo per
gestire la crescita della domanda di dati sul mercato domestico
resta per le telco la sfida più critica, perché la strategia di
imporre tariffe a consumo al posto dei piani dati senza limite,
secondo Shah di Prtm, potrebbe rivelarsi difficile da far accettare
agli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati