Mannoni: “Senza senso ridimensionare Agcom”

Il commissario: “L’Antitrust è la gendarmeria del mercato. Il regolatore, invece, ha il compito di disciplinare l’accesso ai colli di bottiglia endemici”

Pubblicato il 08 Feb 2010

Stefano Mannoni, professore di storia delle costituzioni
moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze e
Commissario dell’Agcom
, non ha dubbi nel difendere le
prerogative dell’autorithy di cui fa parte. In un momento in cui
l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è sotto
pressione su più fronti, dal cosiddetto “Decreto Romani” alle
schermaglie con l’Antitrust sulle rispettive competenze, il
commissario ha scelto di non mandarle a dire e ha spiegato al
Corriere delle Comunicazioni che “bisogna distinguere fra ruoli e
missioni”. “Tanto per cominciare – spiega Mannoni – devo
ricordare che quando ci siamo insediati (era il 2005, ndr) abbiamo
trovato zero analisi di mercato portate a termine, un enforcement
abbandonato in toto all’Antitrust capitanata da Giuseppe Tesauro
che lo esercitava a colpi di sanzioni multimilionarie, e
nell’audiovisivo quello che i più chiamavano  il far west. Chi
oggi ci vuole impartire lezioni, a suo tempo ci lasciava in
eredità questa singolare applicazione del laissez faire ossia : la
mano invisibile del regolatore!”.
Eppure c’è chi sostiene che il compito dell’Agcom non
debba durare per sempre, quanto piuttosto esaurirsi dopo aver
regolamentato la creazione di un mercato.

Che confusione! Nessuno che faccia il suo mestiere. L’Antitrust
è la gendarmeria del mercato e ha la missione di reprimere abusi
che ne minaccino il corretto funzionamento. Il regolatore ha il
compito di disciplinare l’accesso ai colli di bottiglia i quali,
in buona parte, sono endemici. Il perimetro si riduce in termini
quantitativi, ma la qualità dell’intervento richiesto non
cambia. Rimane sempre la stessa. Almeno in Europa la pensano tutti
così.
Questi colli di bottiglia non potrebbero essere
regolamentati diversamente, da altre fonti? 

No: il ricorso dell’Antitrust agli impegni non è un succedaneo
della regolazione. Gli impegni sono l’equivalente del
patteggiamento nel sistema penale. Il tema è comunque quello della
deterrenza perseguita attraverso un procedimento meno oneroso e
impopolare di quello sanzionatorio. Tutto qui. È comprensibile che
in una congiuntura di forte crisi economica il ricorso alla multa
possa sembrare sproporzionato. Ma questo non significa affatto che
il gendarme si sia trasformato in regolatore. Lo conferma del resto
la circostanza che l’antitrust comunitario continui ad irrogare
pesanti sanzioni. Per parte sua il regolatore mira
all’organicità e all’equilibrio, valori che non possono essere
tutelati da interventi episodici come quelli dettati da
procedimenti  repressivi ex post. Per tacere poi dei tempi che nei
casi delle istruttorie antitrust possono essere largamente
incompatibili con l’esigenza di risposte immediate.
Insomma, gli impegni non sono sufficienti o adatti a
regolamentare il mondo delle tlc.

La regolamentazione delle telecomunicazioni obbedisce a tre
logiche: economica e asimmetrica, quando disciplina il potere di
mercato e l’accesso alle essential facilities; tecnica quando
investe questioni di coabitazioni simmetrica tra le imprese su un
piano di parità, come i piani di numerazione o le frequenze;
democratica, come la regia del pluralismo, baluardo dei diritti
politici, la tutela dei minori e dei consumatori.
Qual è la posizione dell’Unione Europea su questo
tema?

La Commissione Europea nelle  sue fonti più recenti dice chiaro e
tondo che anche in un mondo Ngn (next generation network, ndr.)
sarà necessaria la regolamentazione ex ante.  Immaginare che
l’ingresso nell’era della fibra  significhi  minori problemi
concorrenziali significa coltivare una pia illusione. Direi che il
dibattito italiano si avvantaggerebbe grandemente di un po’ di
consuetudine con quello europeo. Diventerebbe un po’ meno
provinciale e perderebbe quell’ aria fastidiosa di lite da
pollaio. 
Queste posizioni potrebbero cambiare se si andasse verso
uno scorporo della rete?

Non direi proprio. Ho letto qui e là dello scorporo della rete di
Telecom Italia per farne una sorte di consorzio delle
telecomunicazioni. E’ chiaro che non può funzionare così, né
ex ante né ex post. 
Il viceministro alle Comunicazioni Paolo Romani ha accusato
Calabrò di slealtà.

No comment. Osservo solo che la relazione del Presidente al
Parlamento è stata integralmente condivisa e supportata dal
Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati