lo scenario

Ntn, la rivoluzione dal cielo: così la rete satellitare si fonde con il mobile per connettere il mondo



Indirizzo copiato

Dall’integrazione tra reti nasce un nuovo ecosistema di connettività globale, sempre attivo e senza confini. Spinta dagli standard 3Gpp, dall’avanzata del 6G e dall’intelligenza artificiale in orbita, la convergenza promette inclusione digitale, resilienza operativa e nuovi modelli di business per consumatori, imprese e istituzioni

Pubblicato il 12 mag 2025



space-satellit-spazio- banda. larga

Nel pieno dell’era digitale, dove restare connessi è una necessità imprescindibile, una rivoluzione tecnologica si sta compiendo sopra le nostre teste. Le Non-Terrestrial Networks (NTN), che integrano le reti satellitari con quelle mobili terrestri, sono pronte a trasformare radicalmente la connettività globale. Da soluzione di nicchia per situazioni remote, il satellite diventa protagonista di un ecosistema mainstream.

Il merito va ai progressi tecnologici: costellazioni in orbita bassa (LEO), payload rigenerativi, sistemi a terra integrati nel cloud. Elementi che stanno rendendo il satellite una tecnologia compatibile con i dispositivi mobili di uso quotidiano, accelerando l’avvento della copertura mobile globale.

Standard e mercato si muovono: lo scenario delle NTN nel 2025

Il cambio di passo è certificato dalla standardizzazione 3GPP, che ha integrato ufficialmente il supporto alle NTN nelle Release 17, 18 e 19. Questo significa che gli smartphone comuni potranno connettersi direttamente ai satelliti, senza necessità di telefoni specializzati o terminali ingombranti.

Il mercato sta rispondendo: oltre il 70% degli utenti mobili nel mondo è già coperto da operatori che hanno avviato partnership con aziende spaziali. Tra questi, Vodafone, AT&T, T-Mobile e player innovativi come AST SpaceMobile e SES. I consumatori mostrano interesse: ricerche indicano che sono disposti a pagare fino al 9% in più per servizi potenziati via satellite.

I casi d’uso della rete satellite-mobile: emergenze, viaggi e IoT in agricoltura

La convergenza satellite-mobile ha implicazioni concrete per consumatori e aziende. Sul fronte consumer, garantisce accesso mobile continuo anche in mezzo all’oceano, in montagna o durante un disastro naturale. Un vantaggio enorme per chi viaggia, lavora in ambienti remoti o ha bisogno di comunicazioni d’emergenza.

Nel settore enterprise, comparti come estrazione mineraria, oil & gas, aviazione e logistica marittima stanno già ottenendo ritorni misurabili: monitoraggio in tempo reale, manutenzione predittiva, guida autonoma. Tutto basato su una connettività affidabile anche in luoghi isolati.

Ma è l’IoT il vero protagonista emergente: si stima che entro il 2030 fino a 3 miliardi di dispositivi potranno essere abilitati alla comunicazione satellitare. Sensori che monitorano coltivazioni, livelli idrici, rotte commerciali o animali selvatici, con dati trasmessi in cloud grazie al backhaul via satellite.

Sfide e ostacoli all’integrazione delle NTN nella connettività globale

Nonostante il potenziale, restano numerose sfide. A livello regolatorio, persistono ostacoli come il coordinamento dello spettro, le licenze transfrontaliere e la congestione orbitale. Dal punto di vista tecnologico, si lavora sull’ottimizzazione del passaggio tra rete terrestre e satellitare, sulla latenza e su chip a basso consumo per i dispositivi mobili.

Anche i modelli di business sono in evoluzione: meglio un approccio diretto al consumatore o una logica wholesale tramite operatori mobili? E sarà possibile garantire prezzi accessibili nei mercati emergenti? Le risposte a queste domande determineranno l’economia della connettività del futuro.

NTN e 6G: intelligenza artificiale e reti multi-orbita per il futuro

Le reti non terrestri avranno un ruolo centrale nello sviluppo del 6G. Si parla di reti intelligenti capaci di instradare il traffico tra orbite LEO, MEO e GEO in base a latenza, costi e capacità. L’integrazione con edge computing spaziale e intelligenza artificiale aprirà a un nuovo paradigma: reti che non solo connettono, ma anche analizzano e agiscono direttamente dall’orbita.

Iniziative pubbliche come il programma europeo IRIS² e partnership tra pubblico e privato in USA e Asia evidenziano l’importanza geopolitica delle NTN. La connettività globale non è più solo un tema tecnico: riguarda sicurezza, sviluppo economico e inclusione digitale.

Perché la convergenza satellite-mobile è essenziale per l’inclusione digitale

Al di là delle performance, l’integrazione tra rete mobile e satellitare è una questione di equità. Significa portare la didattica online ai bambini nelle zone rurali, dare strumenti avanzati ai soccorritori nelle aree impervie, garantire ridondanza durante le crisi, abilitare nuovi modelli di business dove prima non c’erano possibilità.

In sintesi, la connettività globale via NTN non è solo una rivoluzione tecnologica: è una rivoluzione sociale. Sta ridefinendo chi può accedere a cosa, dove e quando. E sta ponendo le basi per un pianeta davvero connesso, senza confini.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5