Patuano: “Telecom Italia asse portante per lo sviluppo del Paese”

In una lunga intervista pubblicata su Eraclito l’amministratore delegato dell’azienda fa il punto sulle azioni e i progetti in campo: “Grazie alle nostre infrastrutture e ai servizi il digitale si svilupperà esponenzialmente”

Pubblicato il 07 Giu 2011

"Nel 2020 Telecom Italia sarà l’asse portante per lo
sviluppo del nostro Paese". Ne è convinto l'Ad Marco
Patuano che ha parlato dei progetti dell'azienda in una lunga
intervista pubblicata su Eraclito (visualizza qui il testo
integrale).

"Attraverso le nostre infrastrutture e servizi si svilupperà
esponenzialmente l’Italia digitale", dice Patuano
aggiungendo che "si affermerà in modo massivo il cloud
computing, il broadband sarà ultra-broadband in un mix tra reti
fisse e mobili, e sarà sempre più “everywhere – anytime”.
Ma "per essere parte attiva di questa rivoluzione, anche
Telecom Italia deve cambiare pelle, ancor più velocemente rispetto
al recente passato. Quello che ho in mente è un mix armonico di
energia, cultura innovativa e determinazione nell’esecuzione.
C’è molta strada da fare, ma sento intorno a noi molto
entusiasmo per quello che si prospetta come un viaggio
affascinante".

L'Ad di Telecom Italia puntualizza che "è persino troppo
facile dire che Telecom Italia debba fare la sua parte portando
l’Adls a tutti gli italiani. Lo facciamo giorno per giorno. In
realtà questo non basta: dobbiamo favorire la nascita di un
ecosistema che soddisfi gli interessi dei nostri clienti, siano
essi consumer o business. Per questo lavoriamo sull’innovazione,
cercando di semplificare le modalità di accesso e di utilizzo di
device e servizi, per questo lavoriamo di concerto con la pubblica
amministrazione e facciamo sinergia con i grandi clienti privati e
pubblici". Per spingere il processo "abbiamo iniziato a
scrivere un’alleanza diretta con ciò che considero la più
grande risorsa di questo paese: gli studenti, le scuole e le
Università. Sono il nostro futuro e stiamo ragionando su un nuovo
progetto da affiancare a Working Capital".

Fra gli obiettivi della strategia Patuano c'è anche la
valorizzazione delle relazioni con la clientela sul Web:
"Abbiamo lanciato per primi il caring sui social media con il
Twitter Team, abbiamo un progetto di ascolto a 360° su tutti i
touch points dell’azienda che include blogosfera e social
networks, abbiamo infine deciso che il Customer Satisfction Index
sia parte integrante della remunerazione del management, me
incluso. Ancora una volta: quello che deve cambiare prima di ogni
altra cosa è la cultura d’impresa: basta con gli utenti, per noi
sono clienti. E devono essere al centro di ogni nostro progetto,
ogni giorno".

L'azienda farà fortemente leva anche sulla propria presenza
sul territorio: "Telecom Italia ha un’opportunità unica:
siamo realmente presenti in tutta Italia e per questo ho chiesto ai
miei colleghi di riscrivere la mappa delle relazioni tra
l’azienda e il tessuto socio-economico che la circonda.
Voglio tornare ad avere un’azienda i cui piani di sviluppo siano
anche guidati da una profonda conoscenza del territorio. Visione
globale unita alla concretezza di intervento: Think Global, Act
Local
Sono convinto che coloro i quali si occupano delle istanze locali
dei cittadini e delle imprese non possano che supportare un
approccio di questo tipo".

Patuano intende lavorare anche sull' "immagine"
Telecom: "Sicuramente ci sono alcuni elementi “duri” da
affrontare: Telecom Italia è associata nella percezione comune al
canone da pagare, al monopolista, alla scarsa cura dell’utente,
alle risposte inevase. Vorrei prendermi la libertà di dire che
molti di questi sono ormai luoghi comuni. Non esiste più il
monopolio da oltre un decennio; abbiamo lavorato molto intensamente
sui rapporti con la clientela e quest’anno abbiamo ricevuto un
riconoscimento per la qualità del nostro Customer Care a livello
nazionale; le nostre offerte commerciali sono competitive quanto
quelle dei nostri concorrenti; abbiamo lanciato servizi innovativi
sul mobile come sul fisso".

Sul ruolo di Internet, Patuano sottolinea che "ha
profondamente mutato il modo di fare una parte dell’innovazione e
di portarla sul mercato perché ha fornito anche a realtà molto
piccole gli strumenti per lanciare nuovi servizi con una velocità
difficilmente replicabile da chi opera su larga scala. Attenzione
tuttavia a non saltare un passaggio: perché esista questo tipo di
innovazione occorre che si lavori anche sulle grandi componenti
infrastrutturali. Ciò che voglio dire è che da un lato permangono
ambiti di ricerca accessibili solo alle grandi aziende,
dall’altro che in molti casi occorrono grandi players per portare
le intuizioni dal livello prototipale al livello “carrier
grade”.Due elementi nuovi rispetto al passato: bisogna
riconoscere in fretta l’innovazione, bisogna evitare di uccidere
l’idea innovativa durante il processo di integrazione con le
grandi imprese. Riuscirà Microsoft a non uccidere Skype? Lo
vedremo".

Il manager ha fatto il punto anche sulla questione della net
neutrality: "Se parliamo di Internet riferendoci al luogo dove
soggetti diversi si scambiano informazioni in modalità Best
Effort, allora sono d’accordo a che sia Net Neutral. Se invece ci
riferiamo ad uno spazio in cui si deve ottimizzare l’uso di
risorse scarse (come le frequenze radiomobili) oppure lo spazio
dove si vogliono utilizzare classi di servizio che richiedono
livelli qualitativi più elevati del semplice “best effort”,
allora è nell’interesse di tutti che questi spazi siano
opportunamente regolati senza con ciò andare contro la filosofia
di Internet e la cultura dell’innovazione".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati