Le comunicazioni satellitari hanno assunto un ruolo centrale in contesti dove le reti terrestri non possono arrivare: operazioni marittime, missioni militari, esplorazioni industriali e interventi umanitari in aree remote. Tuttavia, questa crescita si scontra con vincoli che non sono nuovi, ma diventano più stringenti con l’aumento della domanda: banda ridotta, latenza intrinseca e capacità computazionali scarse.
l’analisi
Reti satellitari, sfida smart data per superare i limiti di banda e latenza
La connettività via satellite è sempre più cruciale, ma resta vincolata da tre ostacoli persistenti: larghezza di banda limitata, alta latenza e risorse di calcolo scarse. La chiave, secondo Charles Yeomans, co-founder e Ceo di Atombeam, sta nella riprogettazione

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali