FREQUENZE

Tamburrini: “Il mio fusillo piace pure all’Itu”

L’agenzia dell’Onu corteggia la scoperta made in Italy, che moltiplica la capacità trasmissiva. L’inventore dell’Università di Padova: “Già contattato da grandi industrie ed enti governativi stranieri, ma voglio restare in Italia”

Pubblicato il 24 Apr 2012

tamburrini-fusillo-frequenze-120424113536

«Le onde a fusillo potrebbero liberare tantissimi canali, una moltiplicazione da 5 a 11 volte senza multiplexing dei canali disponibili per singola frequenza, oppure mandare in ridondanza più informazione ad altissima qualità tipo Internet o grandi pacchetti», racconta Fabrizio Tamburrini, il ricercatore precario dell’Università di Padova, che con la sua scoperta delle onde a fusillo, realizzata in tandem con Bo Thidé, ricercatore dell’Istituto di fisica spaziale svedese dell’Università di Uppsala, promette di rivoluzionare l’utilizzo dell’etere, dando così risposte concrete alla fame di spetteo di operatori Tlc e broadcaster.
I risultati di una sua recente ricerca sulla vorticità del campo magnetico, che consente di moltiplicare il numero di canali disponibili sulle frequenze radio, ha fatto scalpore dopo la pubblicazione a fine febbraio sul New Journal of Physics totalizzando 30mila download nel giro di pochi giorni. Interesse per la scoperta del ricercatore dell’università di Padova è arrivato da enti governativi esteri, industrie, big delle telecomunicazioni dal Darpa, l’agenzia di ricerca del Pentagono, dal Governo italiano.
“Mi ha contattato anche l’Itu (International telecommunication union), l’agenzia dell’Onu che si occupa di frequenze e standard nelle telecomunicazioni – dice en passant Tamburrini – tra l’altro con questa scoperta, ma è un altro brevetto, abbiamo trovato il modo di abbattere in maniera drastica l’elettrosmog”.
Ma in cosa consiste la scoperta del 47enne Tamburrini e del suo team? “Le onde elettromagnetiche vengono lanciate attorcigliate in un vortice, come fossero dei fusilli e in questo modo invece di trasmettere un massimo di cinque canali per ogni banda di frequenza, come succede adesso, possiamo inviarne migliaia e migliaia”, risponde Tamburrini, che è riuscito a raccogliere dagli sponsor i fondi necessari per svolgere al più presto la sperimentazione per la successiva pubblicazione sul New Journal of Physics. “Il campo elettromagnetico ha tantissime proprietà. Di queste ne utilizziamo soltanto una piccola parte – dice Tamburrini – Anche nelle telecomunicazioni ne usiamo una porzione molto piccola. Fra le tantissime proprietà del campo elettromagnetico c’è ‘il momento angolare orbitale’, che sarebbe il fusillo, che sembra il meccanismo che tiene su una moto quando si muove. Quello che si è scoperto che come nei fluidi esistono dei vortici fatti di onde elettromagnetiche. Associato a questi vortici c’è anche questa rotazione, una classe specialissima delle quali abbiamo battezzato onde a fusillo. Che erano già note, ma non ben comprese, già negli anni ’90”.
“Quello che abbiamo fatto noi (Tamburrini, Thidé e Romanato ndr) è portare le onde a fusillo in onda radio – continua Tamburrini – perché in ogni frequenza, non in ogni banda, possiamo attorcigliare l’onda un numero infinito di volte, ma un numero discreto di volte, in senso orario e antiorario. Ciascuno di questi stati è indipendente uno dall’altro. Uno li genera anche simultaneamente e li fa propagare e dall’altra parte uno li riceve come cose indipendenti l’una dall’altra, ma sulla stessa frequenza. E’ un principio fisico, non una tecnica, e su queste vorticosità si può mettere anche il multiplexing e l’abbiamo anche provato. E’ una potenzialità nuova, in pratica, è una frequenza verticale. Ogni frequenza dove sintonizziamo la radio in pratica potrebbe sintonizzarsi su infiniti vortici”.
La scoperta scientifica è stata brevettata da Tamburini, Thidé e dagli altri collaboratori (4 brevetti) ed è stata lasciata in gestione all’Università di Padova. “Stiamo mettendo su uno spin off dell’università di Padova – precisa Tamburini – il mio desiderio è che il brevetto resti italiano. L’anno scorso, prima del boom mediatico, abbiamo mandato il brevetto al vaglio del ministero della Difesa, perché è di importanza strategica. Con tecnologie simili si può raggiungere una sensibilità anche dieci volte superiore al normale per scopi militari sulla posizione e realizzare un super radar ma anche un super telescopio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati