LA PRESA DI GVT

Telecom Italia al lavoro sull’offerta a Vivendi

Preallertati i consiglieri in vista del cda in calendario il 27 agosto. La società guidata da Vincent Bolloré verso uno slittamento del board che analizzerà le proposte di Telefonica e del gruppo italiano di Tlc

Pubblicato il 19 Ago 2014

telecom-131111175643

Telecom-Telefonica, si stringono i tempi sul destino di Gvt. L’azienda guidata da Marco Patuano è al lavoro, insieme agli advisor Mediobanca, City e Bradesco, per mettere a punto l’offerta da presentare alla francese Vivendi, rappresentata da un’alleanza strategica che fa perno sulla partnership Tim Brasil-Gvt.

Secondo indiscrezioni il cda Telecom a cui Patuano dovrà presentare il piano potrebbe essere in calendario il 27 agosto – i consiglieri sono già stati preallertati -, appena un giorno prima, cioè, del board in cui Vivendi esaminerà l’offerta di 6,7 miliardi presentata da Telefonica per l’acquisizione di Gvt. Già ieri il gruppo spagnolo aveva rialzato la posta facendo sapere che la propria offerta era “arricchita” da proposte accordi industriali: “Fino ad ora non è stato rivelato – ha rivelato una fonte vicina a Telefonica – ma l’offerta vale più dei 6,7 miliardi di euro messi sul tavolo, perché include anche un accordo sui contenuti televisivi con Vivendi”.

In questo modo Telefonica tende a “allineare” la propria proposta a quella dell’avversario italiano: per conquistare Gvt il gruppo guidato da Cesar Alierta ha infatti fin qui messo sul piatto 4 miliardi di cash più il 12% di Telefonica Brasil per un valore totale di 6,7 miliardi. Invece Telecom Italia, secondo quanto annunciato dal giornale Folha de S. Paulo, sarebbe pronta a mettere sul piatto 7 miliardi attraverso un deal interamente costruito carta contro carta: Vivendi conferirebbe Gvt a Telecom in cambio di una quota azionaria con nuove azioni generate da un aumento di capitale dedicato. La quota dovrebbe aggirarsi sul 15% del gruppo di Tlc italiano. A differenza della proposta di Telefonica, quella di Telecom si configura come un’alleanza strategica in cui il gruppo francese potrebbe giocare un ruolo da coprotagonista nella convergenza fra Tlc e media, in Italia e in Brasile: l’alleanza industriale vedrebbe Telecom mettere sul piatto la propria rete per la distribuzione dei contenuti premium assicurati dalla pay tv Canal Plus e dalla Universal Music.

Per valutare le due offerte il 28 agosto Vivendi potrebbe, secondo gli osservatori, decidere di prendere tempo così da negoziare i contenuti delle proposte in vista della massima valorizzazione della controllata brasiliana.

Ancora ieri Vivendi aveva fatto sapere di aver “ricevuto una sola offerta, quella di Telefonica“. Giovedì scorso, in un comunicato ufficiale, Telecom Italia aveva confermato che sono in corso approfondimenti circa l’opportunità di presentare a Vivendi un’offerta di ‘industrial combination’ che includerebbe l’integrazione delle attività brasiliane dei due gruppi. Telecom Italia – si legge nella nota – “precisa che nessuna offerta è stata a oggi finalizzata e che l’eventuale decisione di procedere con l’operazione e’ soggetta ad approvazione degli organi sociali di Telecom Italia e TimPart, che peraltro non sono stati convocati”.

Sull’offerta di Telefonica è attesa anche in settimana la nota del regolatore brasiliano: Anatel – riporta Bloomberg – ha ricevuto finora la notifica del bid di Telefonica ma non quella sull’offerta di Telecom Italia.

Sul tavolo di Vivendi era giunta, il 5 agosto, l’offerta-blitz di Telefonica: 6,7 miliardi per Gvt, di cui 4 in contanti e il resto rappresentato dal 12% di Telefonica Brasil. Offerta che finora non sembra aver fatto breccia, ma secondo alcuni analisti il fatto che Telefonica offra un importante parte in contanti potrebbe costringere Telecom Italia a dover essa stessa includere nella proposta una parte in denaro. Ma il mercato teme anche un ulteriore rilancio degli spagnoli che potrebbe indurre Telecom ad alzare a sua volta la posta.

Secondo il Financial Times “Vivendi può permettersi di temporeggiare” sulle offerte per Gvt la cui valutazione “continua a crescere” di fronte a due acquirenti che rilanciano sul prezzo. La quota di mercato di Telefonica che ha già una consolidata presenza in Brasile con l’ operatore Vivo “balzerebbe al 30%” se l’ offerta andasse in porto, ma il Cade “vorrebbe certamente vederci chiaro su questa operazione”.

Dal punto di vista di Telecom Italia, invece, secondo il Financial Times, c’è interesse per “la scarsa presenza del gruppo nel Paese sulla rete fissa” e per la probabilità che “i ricavi di Tim Brasil, col tempo, rallentino”. Un altro problema per la società italiana è il cash, dal momento che “si porta sulle spalle l’onere di un debito che è quasi tre volte il valore dell’ Ebitda, secondo Barclays. Di conseguenza, un’ offerta puramente cash potrebbe sembrare un azzardo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati