punti di vista

Tlc e gestione delle emergenze: alleanza decisiva per la resilienza del Paese



Indirizzo copiato

Il settore vive una fase critica, tra calo degli investimenti, stagnazione dei ricavi e crescente competizione, anche dalle big tech. Una strategia di rilancio passa da una collaborazione con il sistema dell’emergenza-urgenza, valorizzando le reti mobili, già abilitate dagli standard 3Gpp per le comunicazioni critiche. L’analisi di Massimiliano Palma, ceo di Regola

Pubblicato il 9 mag 2025



reti veloci 4

Il settore delle telecomunicazioni italiano sta attraversando una delle crisi più profonde della sua storia recente. Investimenti in calo, ricavi stagnanti, pressioni regolatorie e una concorrenza serrata – non solo tra player tradizionali, ma anche da parte delle big tech – mettono a rischio un comparto che, per decenni, ha rappresentato uno dei principali motori dell’innovazione e dello sviluppo digitale del nostro Paese. Tuttavia, proprio nei momenti di maggiore complessità possono nascere le opportunità più trasformative. Ed è in quest’ottica che propongo una riflessione concreta, strategica e, ritengo, urgente: il rilancio delle telecomunicazioni italiane – e con esso della loro redditività e rilevanza industriale – può e deve passare anche da una più stretta collaborazione con il settore dell’emergenza-urgenza.

Il patrimonio infrastrutturale dell’Italia

Oggi, infatti, in Italia disponiamo di un patrimonio infrastrutturale unico: una rete mobile 4G capillare (sul 5G c’è ancora molto da fare), robusta, collaudata e già presente sul territorio. Si tratta di una risorsa che, se adeguatamente valorizzata, può diventare un asset chiave per la gestione delle comunicazioni critiche in contesti emergenziali, che purtroppo sono in aumento a causa dei cambiamenti climatici, della crescente urbanizzazione e della fragilità ambientale. In diversi Paesi europei, le reti mobili sono già impiegate in modo strutturato per affiancare le reti radio professionali tradizionalmente usate nella gestione delle emergenze. Parliamo di ambiti come il soccorso sanitario, la Protezione civile, le forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco, ma anche l’intervento in situazioni di crisi industriali, ambientali o di ordine pubblico. È tempo che anche l’Italia adotti questo approccio integrato. Ne abbiamo le competenze, le infrastrutture e – cosa non trascurabile – un bisogno crescente di soluzioni efficaci e scalabili per la sicurezza pubblica.

Una visione win-win

Quella qui proposta è una visione win-win: una soluzione in grado di creare valore per tutti gli attori coinvolti. Da un lato, infatti, le TLC potrebbero mettere le proprie reti al servizio della collettività attraverso accordi pubblico-privati, basati su convenzioni stabili, remunerative e di lungo periodo. Dall’altro, le amministrazioni pubbliche, e in particolare il sistema della gestione dell’emergenza, beneficerebbero di una rete affidabile e già operativa, riducendo drasticamente tempi e costi di implementazione. È bene chiarirlo: non si tratta di sostituire le reti radio professionali esistenti, che restano fondamentali in molti scenari. Si tratta, piuttosto, di affiancarle con tecnologie mobili avanzate, integrando reti diverse in un ecosistema coerente e resiliente. L’obiettivo è garantire una comunicazione broadband continua, stabile e sicura in qualunque contesto operativo, anche in presenza di eventi cataclismatici che (sperando chiaramente che non si verifichino mai) potrebbero danneggiare parte dell’infrastruttura tradizionale.

Il ruolo degli standard 3GPP

Gli standard 3GPP – quelli definiti a livello europeo per i sistemi di telecomunicazione – hanno già tracciato la strada, consentendo di sfruttare le reti mobili per applicazioni mission-critical. Le reti 4G e 5G, infatti, possono oggi offrire livelli di qualità del servizio compatibili con le esigenze dei soccorritori: bassa latenza, alta disponibilità, priorità di chiamata, protezione crittografica avanzata. A questi si aggiunge la possibilità di segmentare virtualmente le reti (network slicing), dedicando porzioni specifiche della banda alle comunicazioni d’emergenza, senza interferire con il traffico commerciale. Oltre agli evidenti benefici operativi, questa visione può creare anche un ritorno economico significativo per il settore TLC. Si aprirebbero infatti nuove linee di business, legate alla fornitura di servizi prioritari, alla gestione della connettività per le centrali operative, alla creazione di piattaforme integrate per la comunicazione interforze. Senza dimenticare la possibilità di attingere a fondi europei per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, la resilienza climatica e la transizione digitale.

La vision di Regola

Da oltre trent’anni in Regola, eccellenza tutta italiana che mi onoro di dirigere, lavoriamo quotidianamente al fianco delle centrali operative dell’emergenza: dal 112 al 118, dai Vigili del Fuoco alla Protezione civile. Le nostre soluzioni end-to-end coprono l’intero ciclo dell’intervento: dalla ricezione della chiamata al coordinamento in tempo reale degli operatori sul campo, dalla logistica dei mezzi alla geolocalizzazione, fino alla comunicazione tra enti e alla gestione dei flussi informativi. Oggi siamo l’unica azienda in Europa a fornire un’infrastruttura software completa per la gestione delle sale operative in scenari multi-agency. Dal 2022, il nostro know-how si è rafforzato ulteriormente grazie all’ingresso nel Gruppo Frequentis, multinazionale austriaca attiva da oltre 75 anni nel settore della public safety, del controllo del traffico aereo e ferroviario e delle comunicazioni mission-critical. Questa sinergia ci consente di affrontare le sfide quotidiane con risorse, esperienze e visione internazionale. Credo, però, che oggi sia giunto il momento di fare un passo avanti. Possiamo e dobbiamo fornire il nostro contributo per costruire un sistema nazionale interconnesso e resiliente, in cui ogni ambulanza, volante o centro operativo sia sempre connesso, tracciato, localizzato e pronto a scambiare informazioni con qualunque altro nodo della rete. Un sistema che sia integrato con le tecnologie radio professionali esistenti, ma che si apra anche alle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, dai droni, dalle bodycam e dai sistemi predittivi. Ma tutto questo è possibile solo se c’è una connettività garantita, stabile e prioritaria. Non basta “avere campo”: serve una rete broadband pensata per le emergenze, resiliente grazie all’integrazione con le reti radio professionali esistenti, in grado di trasmettere i dati necessari a prendere decisioni informate. Solo così sarà possibile abilitare davvero i servizi di nuova generazione, fondamentali per la sicurezza delle nostre comunità.

Da parte nostra siamo pronti a mettere a disposizione la nostra esperienza per progetti pilota che valutino sul campo come l’integrazione tra reti mobili e radio professionali possa generare valore tangibile per soccorritori e cittadini. L’Italia può essere un modello europeo di innovazione responsabile nel campo della public safety. Serve solo una visione chiara, coraggio istituzionale e la volontà di collaborare. Le telecomunicazioni possono diventare protagoniste della sicurezza del Paese. E noi siamo pronti a fare la nostra parte.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5