L’intelligenza è il nuovo paradigma per le aziende delle Tlc: sarà l’Ai a garantire il futuro delle telco, la loro trasformazione digitale e la loro capacità di erogare servizi innovativi che rimodellano economia e società. Questo il messaggio emerso dal recente Global Summit & User Congress 2025 ospitato da Zte a Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, con il tema “Expanding Intelligence, Creating Possibilities”.
L’evento ha riunito oltre 500 leader Ict internazionali, partner, analisti, organizzazioni di settore e innovatori per esplorare le migliori strategie di integrazione tra intelligenza artificiale e trasformazione digitale, promuovendo la creazione di un ecosistema dinamico fondato su capacità digitali avanzate, collaborazione senza confini e convergenza di competenze per rimodellare i settori e favorire l’innovazione sociale.
Indice degli argomenti
Zte, per le telco una nuova era dell’intelligenza
Xu Ziyang, Ceo di Zte, ha aperto il summit con un intervento in cui ha sottolineato come ogni generazione di tecnologie per le comunicazioni sia nata per rispondere a esigenze specifiche e ben definite. Oggi, ha evidenziato, il fulcro di questa evoluzione risiede nell’intelligenza artificiale e nel computing.
Per questo Zte si concentrerà sulla strategia “Connectivity + Computing”, accelerando lo sviluppo e l’aggiornamento delle infrastrutture Ai. Attraverso una piattaforma aperta e full-stack, Zte punta a integrare più profondamente l’intelligenza artificiale nelle applicazioni industriali e nella vita quotidiana, sia a livello personale che domestico, rendendo il calcolo più accessibile e le applicazioni più diffuse.
Nell’era che evolve dai bit ai token, Zte si impegna a costruire solide fondamenta di rete intelligente, alimentare il futuro del computing e collaborare a livello globale per co-creare una nuova era dell’intelligenza.
L’Ai trasforma l’economia digitale globale
Guidata dalla visione “To Lead in connectivity and intelligent computing, enabling communication and trust everywhere”, Zte ha presentato i suoi ultimi risultati in materia di connettività, calcolo, empowerment industriale e vita intelligente per famiglie e consumatori.
Nel campo delle reti wireless, Zte ha illustrato le sue innovazioni in Ubr e M-Mimo, costruendo siti ultra-semplici, ultra-efficienti e sostenibili.
L’intelligenza artificiale rimodella le capacità di rete, migliorando l’efficienza energetica e quella operativa (O&M), garantendo user experiences precise e spingendo il 5G da una logica di volume a una di valore.
La demo AgentGuard su Air Ran protegge le interazioni Ai; i tre motori di Air Net avanzano verso l’“Agentic Operation”.
Per il 5G-A, Isac supporta l’economia a bassa quota e la gestione delle acque; le reti private EasyOn abilitano Vr a movimento libero, produzione multimediale e collaborazione intelligente incarnata.
Zte ha presentato anche AI Core, che aggiorna l’architettura con “Know How” per un’esperienza visualizzata e “Do So” per una monetizzazione differenziata, trasformando gli operatori da modelli “traffic-driven” a “experience-driven”.
AI Core introduce anche Agentic Ops, un framework multi-agente (per gestione guasti, reclami, modifiche di rete e simulazione digital twin) che porta l’autonomia dal livello L3 a L4+.
Potenza di calcolo: avanzamento full-stack
Zte ha mostrato la sua soluzione di calcolo intelligente full-stack, con una gamma completa di server generali e Ai, inclusa l’AiCube, appliance all-in-one per applicazioni industriali, che costruisce basi di calcolo ad alte prestazioni.
Sul fronte software, Zte offre una piattaforma AI low-code di tipo “navigazionale” e la Co-Sight Agent Factory, che riduce la barriera all’addestramento e all’inferenza dei modelli di intelligenza artificiale, consentendo lo sviluppo di applicazioni Ai in pochi minuti grazie a pipeline preconfigurate.
Il nuovo Co-Sight Super Agent 2.0 ha raggiunto 84,05 punti nel benchmark GAIA, posizionandosi ai vertici.
Aumento dell’Arpu con l’intelligenza artificiale per la casa
Zte è pioniera nell’innovazione wireline, con reti completamente ottiche integrate con l’intelligenza artificiale, offrendo soluzioni e prodotti altamente competitivi. Nel segmento Ai Home, la crescita dei ricavi e la trasformazione dell’ecosistema sono ottenute attraverso innovazioni tecnologiche e di modello di business in AI Wi-Fi 7 e terminali multimediali Ai.
Grazie a funzioni come l’antenna intelligente Ai, roaming senza interruzioni Ai e motore di accelerazione Ai, AI Wi-Fi 7 permette un aumento del 50% dell’Arpu (ricavo medio per utente) tramite operazioni a livelli, pacchetti basati su scenari e combinazioni di terminali dell’ecosistema, inaugurando una nuova era di monetizzazione della smart home.
I terminali multimediali Ai sono evoluti da semplici Tv box a terminali convergenti multi-scenario: il modello ibrido leggero riduce i costi del 30% e aumenta l’Arpu del 20%, ridefinendo l’ecosistema smart a grande schermo.
Innovazioni AI per le reti cablate
Nel segmento AI-optical Infrastructure, AI-optical access, AI HI-OTN e AI HI-IPNet si concentrano su riduzione dei costi, efficienza operativa, prestazioni e sicurezza, rafforzando la competitività delle reti cablate. AI-optical access sfrutta Light Pon e Light Odn per ottenere una riduzione dei costi del 40% lungo l’intero ciclo di vita. In scenari in cui l’Olt è più vicino all’utente finale, la combinazione di Oltre multiplexer, splitter e Onu consente un’implementazione leggera end-to-end, migliorando notevolmente il Roi della banda larga.
AI HI-Otn, basato su sensori ottici e gestione intelligente, consente localizzazione dei guasti in pochi minuti e migliora l’efficienza operativa di oltre 10 volte. In scenari di scambio dati ad alto volume, una singola fibra supporta fino a 100T di trasmissione, garantendo notevoli risparmi sui costi. AI HI-IPNet, basato su router AI-nativi, migliora l’efficienza di trasporto del 50%, offre protezione anti-DDoS in pochi secondi e risparmio energetico dinamico del 17%, assicurando prestazioni elevate e sicurezza nei servizi metro e backbone.
Per i consumatori: Ai per tutti
Ztea accelera anche la sua trasformazione orientata al consumatore, concentrandosi strategicamente sul mercato giovanile, con il gaming come punto di svolta chiave. Durante l’evento, Zte ha presentato gli smartphone nubia Neo series e altri dispositivi alla moda come nubia Air, Flip, Focus, pensati per lo stile di vita dei giovani. Questa strategia ha prodotto risultati significativi, con una crescita dei ricavi internazionali da smartphone di oltre il 30% su base annua nella prima metà del 2025.
Basandosi su un portafoglio diversificato di dispositivi Ai – smartphone, PC, tablet, FWA & MBB e wearable – Zte sta ampliando la diffusione dell’intelliigenza artificiale e migliorandone le capacità.
Oltre la connettività: la potenza di calcolo nelle reti
L’economia digitale ha superato la semplice connettività, entrando in una nuova fase in cui reti e potenza di calcolo si integrano profondamente e si sviluppano in sinergia, segnando un aggiornamento complessivo dei modelli di creazione del valore.
Zte abbraccerà attivamente questa trasformazione e continuerà a portare avanti la propria strategia “Connectivity + Computing”, basata sull’innovazione full-stack. Collaborando con partner di tutto il mondo, Zte mira a promuovere progressi costanti in connettività, calcolo intelligente, ecosistemi e dispositivi terminali, alimentando l’innovazione tecnologica e l’evoluzione dell’ecosistema industriale.