Unified Communication a misura di Pmi

Pubblicato il 01 Dic 2011

Siemens Enterprise Communications lancia le novità della propria
suite Ucc (Unified Communication and Collaboration) volte a
migliorare la mobilità, l’efficienza del lavoro e a ridurre i
costi di comunicazione per le piccole e medie imprese. Nuovo client
UC per tablet, OpenScape Web Collaboration e un plug-in UC per
Microsoft Outlook 2010: sono solo alcune delle principali novità
della soluzione OpenScape Office e della piattaforma di
comunicazione modulare HiPath 3000, prodotti rivolti al mercato
delle PMI che consentono alle imprese di ridurre i costi di
comunicazione e migliorare i servizi offerti ai propri clienti

Secondo il rapporto recentemente commissionato dalla società
statunitense Kaiser Associates e dedicato al mercato delle Pmi, la
maggior parte dei responsabili IT nelle piccole e medie imprese
considera il miglioramento delle funzionalità di comunicazione
come una priorità strategica e si concentra soprattutto
sull’integrazione di sistemi voce e di comunicazione, mobilità e
collaborazione. Tra le priorità anche il cloud, il video e i
social media. Tuttavia solo un terzo delle Pmi ha sviluppato una
concreta strategia di comunicazione e meno di un quarto utilizza
correntemente una soluzione Ucc.

OpenScape Office, soluzione nata seguendo proprio le priorità
tecnologiche e di comunicazione della piccola e media impresa, è
stata progettata per rispondere alle esigenze dei suoi utenti in
diversi ambienti chiave:

Mobilità: in risposta al sempre maggior uso di
smartphone e tablet, OpenScape Office dispone di un nuovo client UC
che potenzia la mobilità. In questo modo è ora possibile
sfruttare tutte le funzionalità di comunicazione di un desktop
anche quando si è in movimento – che ci si trovi in viaggio, a
casa o semplicemente tra gli uffici della sede di lavoro -.

Collaborazione Web: con la versione di OpenScape
Office MX e LX, Siemens Enterprise Communications estende alle PMI
le funzionalità di Web Collaboration. Grazie alla creazione di un
ufficio virtuale, senza confini, i clienti possono risparmiare
sulle spese di viaggio attraverso il sistema di videoconferenza e
con funzionalità che permettono la condivisione del desktop, di
documenti e fogli di lavoro. OpenScape Web Collaboration può
essere utilizzato da telefoni portatili e tablet, contribuendo a
una maggior flessibilità.

Installazione flessibile: il networking Voce e UC
tra OpenScape Office e la nuova versione di HiPath 3000 consente
agli attuali clienti di HiPath 3000 una transizione semplificata
dal sistema voce al sistema UC. I clienti possono optare per
espansioni, integrazioni, transizioni da voce a UC,
indipendentemente dalla loro situazione e infrastruttura attuale,
valorizzando gli investimenti già fatti e risparmiando quindi sui
costi.

Virtualizzazione: OpenScape Office LX e HX
supportano la virtualizzazione del software server grazie a VMware.
La struttura ‘all-software” di OpenScape Office consente alle
aziende di virtualizzare la loro soluzione UC, potendo quindi
lavorare con un minor numero di server fisici e promuovendo
iniziative per la salvaguardia dell’ambiente.

Esperienza utente ampliata: OpenScape Office
amplia la facilità d’uso con il plug-in UC per Outlook 2010, che
garantisce un’interfaccia utente coerente e mette insieme i
sistemi di comunicazione attivi sullo strumento desktop o sul
dispositivo preferiti dall’utente. Inoltre Open Directory Service
offre connettività flessibile ai database esterni, consentendo al
cliente di connettersi facilmente e senza soluzione di continuità
al servizio di directory scelto.

Con una crescita del 67% dei sistemi OpenScape Office venduti
nell’ultimo anno, Siemens Enterprise Communications fornisce
soluzioni UC complete per rispondere alle esigenze specifiche delle
PMI, anticipando trend e dinamiche di mercato.

“La maggiore mobilità e flessibilità delle periferiche
disponibili per gli utenti, come la tendenza emergente denominata
“Bring Your Own Device” che consente al dipendente di
utilizzare i propri dispositivi personali in azienda, hanno portato
alla necessità di ripensare le infrastrutture di comunicazione –
passando da soluzioni solo-voce a una struttura UC completa che
garantisca flessibilità per una vera mobilità e una migliore
esperienza da parte dell’utente – spiega Chris Hummel, Cmo and
President, North America, di Siemens Enterprise Communications – La
nostra azienda ha progettato la nuova versione di OpenScape Office
per rispondere alle esigenze attuali, anticipando quelle future,
delle piccole e medie imprese che mirano sempre più a una maggiore
produttività e facilità d’uso, riducendo al contempo i
costi.”

Con OpenScape Office i partner di canale possono rispondere meglio
alle esigenze della realtà PMI installando la soluzione
velocemente, grazie a procedure guidate di configurazione,
un’interfaccia intuitiva per le modifiche di configurazione e
servizi di assistenza a distanza. Inoltre, Siemens Enterprise
Communications offre ai clienti HiPath 3000 un periodo di
valutazione gratuito di 90 giorni di OpenScape Office HX oltre a un
periodo di prova gratuito di 90 giorni di OpenScape Office Contact
Center. Tramite i partner di canale Siemens Enterprise
Communications offre la promozione “Trade In Trade Up for Small
Business” che offre funzionalità Ucc avanzate (mobilità, fax e
sistema di conferencing) per l’utente finale senza costi
aggiuntivi fino a giugno 2012.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati