Con un investimento superiore a 350 milioni di euro, Vantage Data Centers ha annunciato l’espansione della propria presenza in Italia con la costruzione di MXP2, il suo secondo campus a Milano. La nuova infrastruttura, situata a Castelletto – a circa 15 chilometri dal centro città – ospiterà due data center all’avanguardia per un carico IT complessivo di 32 megawatt distribuiti su un’area di circa 10.000 metri quadrati. La prima fase del progetto entrerà in funzione nella primavera del 2026.
La società, specializzata nello sviluppo di campus per data center hyperscaler, consolida così la propria posizione in Europa e risponde alla crescente domanda di infrastrutture digitali scalabili e ad alte prestazioni, fondamentali per supportare la trasformazione digitale in corso nel Paese.
Indice degli argomenti
Milano nodo strategico per l’infrastruttura digitale europea
“L’espansione della nostra presenza in Italia, nella Città Metropolitana di Milano, rappresenta una scelta strategica per Vantage. Grazie alla sua rete in fibra capillare e al ruolo di snodo infrastrutturale chiave nella rete europea, Milano offre una connettività a bassa latenza con i principali hub del continente, come Zurigo, Francoforte e Monaco”, afferma David Howson, Presidente EMEA di Vantage Data Centers.
Milano si conferma quindi come punto di riferimento per l’interconnessione internazionale. “L’ecosistema digitale in rapida crescita e la vivacità del mercato rendono l’Italia un luogo ideale per la crescita globale hyperscaler. Con MXP2 confermiamo l’impegno di Vantage nel fornire soluzioni di data center sostenibili e di classe mondiale, a supporto delle tecnologie cloud e AI”, aggiunge Howson.
Investimenti riconosciuti come strategici dal Governo italiano
Il nuovo campus si inserisce in un piano di sviluppo di lungo periodo che vede Vantage già operativa con MXP1, la prima infrastruttura italiana della società. Insieme, i due campus raggiungeranno un carico IT complessivo di 96 megawatt, ponendo l’Italia tra i Paesi più dinamici in Europa nel campo delle infrastrutture digitali.
Il Governo italiano, durante la riunione del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025, ha riconosciuto gli investimenti di Vantage come “infrastrutture di rilevanza strategica nazionale” ai sensi dell’Articolo 13 del Decreto-legge 104/2023. Tale decisione inserisce MXP2 all’interno dell’agenda economica del Paese, orientata alla digitalizzazione, alla transizione energetica e alla resilienza tecnologica.
Attraverso il programma di sviluppo approvato, Vantage investirà complessivamente circa 4 miliardi di euro, con l’impiego di 4.000 lavoratori nella fase di costruzione e la creazione di 250 posti di lavoro permanenti. Una spinta concreta alla crescita economica e all’innovazione locale.
Un motore di crescita per il Paese
“Siamo entusiasti di ricevere il riconoscimento da parte del Governo italiano in quanto parte del motore di crescita che alimenta la prossima generazione di tecnologia in Italia”, ha dichiarato Alfonso Romano, Vicepresidente Site Selection and Acquisition EMEA di Vantage Data Centers. “I nostri investimenti non solo promuovono la trasformazione digitale, ma sostengono anche lo sviluppo economico, la creazione di posti di lavoro, l’innovazione e opportunità sostenibili per le comunità locali.”
Le parole di Romano sintetizzano la visione di Vantage: un approccio che guarda alla sinergia tra tecnologia, economia e sostenibilità, in linea con le priorità europee di digitalizzazione e transizione ecologica.
Sostenibilità e innovazione al centro del progetto
MXP2 non sarà soltanto un’infrastruttura tecnologica, ma un modello di sostenibilità ambientale. Il campus integrerà sette soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS), tra cui superfici permeabili, drenaggio urbano sostenibile, verde verticale, giardini pluviali, bacini di infiltrazione e interventi di integrazione paesaggistica per una gestione responsabile delle acque piovane.
L’area sarà inoltre arricchita da una fascia di mitigazione multi-specie, con alberature e prati rustici fioriti pensati per migliorare l’ecosistema locale e supportare processi naturali come la fitodepurazione. Un approccio che conferma la volontà dell’azienda di ridurre l’impatto ambientale dei propri data center, rendendoli parte integrante del territorio e non semplici impianti isolati.
Un tassello nel mosaico globale di Vantage
Presente in Nord America, EMEA e Asia-Pacifico, Vantage Data Centers è oggi uno dei principali player mondiali nell’ambito delle infrastrutture digitali al servizio dei fornitori di AI e cloud più influenti del pianeta. L’azienda si distingue per la capacità di offrire soluzioni ad alta efficienza, scalabili e veloci, sostenute da un impegno costante verso l’eccellenza operativa e la soddisfazione del cliente.
MXP2 rappresenta dunque un nuovo tassello del mosaico globale di Vantage, che con questo investimento consolida la propria leadership nel mercato europeo e rafforza la connessione tra innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile.
L’Italia nel futuro dell’economia digitale
Con il riconoscimento del Governo e la fiducia di un operatore internazionale di primo piano, l’Italia si prepara a diventare un polo chiave nella rete di infrastrutture digitali europee. La presenza di Vantage contribuisce non solo a potenziare la capacità tecnologica del Paese, ma anche a stimolare la ricerca, la formazione e l’occupazione qualificata.
In un contesto in cui la domanda di connettività, cloud e intelligenza artificiale è destinata a crescere in modo esponenziale, MXP2 diventa simbolo di una strategia che unisce industria, istituzioni e territorio verso un futuro digitale più efficiente, sostenibile e competitivo.