Consumer Mobile, ecco la squadra Telecom Italia

A capo della funzione Elisabetta Ripa. Lo sviluppo delle attività broadband affidato a Sergio Maria Fasano. I device a Leopoldo Tranquilli

Pubblicato il 10 Giu 2011

E' stata affidata ad Elisabetta Ripa la funzione Consumer
Mobile di Telecom Italia che fa capo alla funzione Consumer di cui
è "titolare" Luca Rossetto il quale,
come annunciato nei giorni scorsi,
assume ad interim anche
l'incarico di responsabile delle attività fisse.

Con una disposizione a firma dell'amministratore delegato Marco
Patuano è stata definita nel dettaglio l'organizzazione del
team capitanato da Ripa.

Delle attività di Marketing – ossia dello
sviluppo e della gestione del portafoglio dei servizi Ict per
privati e famiglie nonché dello sviluppo delle attività di
e-marketing – si occuperà Fabrizio Gorietti.

Le attività di E-marketing sono inoltre state
specificamente assegnate all'omonima funzione affidata ad
Andrea Cimino: in dettaglio la funzione mira ad
assicurare lo sviluppo e la gestione dell’offerta di
prodotti/servizi via web e la relativa commercializzazione,
curando, in raccordo con Matrix, la progettazione
dell’interfaccia utente, l’organizzazione ed il publishing dei
contenuti, nonché la pianificazione delle azioni di web-marketing
e di web-communication.

Affidata a Sandra Aitala la funzione Voce
& Vas
che assicura lo sviluppo e la gestione del
portafoglio di offerta, la definizione dei piani di marketing ed il
coordinamento delle azioni commerciali e tecniche necessarie per la
loro implementazione, anche avvalendosi della funzione Innovative
Vas.

A capo di Mobile Broadband va Sergio Maria
Fasano
: l'obiettivo è assicurare lo sviluppo e la
gestione del portafoglio di offerta, la definizione dei piani di
marketing ed il coordinamento delle azioni commerciali e tecniche
necessarie per la loro implementazione.

Della funzione Device – dedicata alla definizione
delle specifiche tecniche e di usability, nonché
dell’individuazione e gestione del listino deidispositivi mobili
– è responsabile Leopoldo Tranquilli.

Della Marketing Analysis, Customer Relationship Management
& Loyalty
, si occupa Alessandra Cau, che
assicura le analisi di mercato, di convenienza e redditività a
supporto dell’offerta, nonché il controllo complessivo dei
risultati nell’intero ciclo di vita dei prodotti/servizi.
Assicura inoltre – a supporto delle attività di marketing,
commerciali e customer care – la profilazione e
segmentazione della clientela, le analisi della customer base, la
progettazione ed il controllo
sulla realizzazione delle iniziative e delle campagne finalizzate
all’upselling ed alla loyalty della
clientela.

Mvo & Mtv Mobile è stata affidata a
Giancarlo Sarti che si occuperà dello sviluppo,
gestione e definizione dei processi ed il monitoraggio dei
risultati del business degli operatori mobili virtuali. Assicura
inoltre per Mtv Mobile lo sviluppo e la gestione del portafoglio di
offerta, la definizione dei piani di marketing ed il coordinamento
delle azioni commerciali e tecniche e delle iniziative di
comunicazione necessarie per la loro implementazione.

La disposizione organizzativa ha inoltre stabilito che nella
funzione Marketing confluiscono le precedenti funzioni di Marketing
di Consumer: Mvo & Mtv Mobile, Offerta Voce e Messaggistica e
Servizi di Mobile Communication & Etnico, Mobile Broadband di
Mobile Broadband & Vas, Customer Relationship Management & Loyalty
– ad esclusione di Crm Fisso – nonchè attività e risorse dedicate
al mobile di Device, Marketing Analysis, E-Marketing ed
Acquisizioni & Offerta Etnico di Mobile Communication & Etnico.
Confluiscono inoltre – per la quota di competenza – attività e
risorse di Technical Solutions e Vas di Mobile Broadband & Vas.

Le attività di Mobile Customer Operations, sono
state affidate a Leonardo Mangiavacchi, che
assicura il caring della clientela, la gestione delle attività di
vendita di competenza, la gestione amministrativa dei clienti e le
attività di loyalty, con l’obiettivo di massimizzare la
soddisfazione della clientela, raggiungere i target commerciali
definiti e ottimizzare i costi totali di caring, anche attraverso
l’utilizzo della multicanalità, il corretto bilanciamento delle
soluzioni di make or buy e la gestione integrata delle attività
interne tramite outsourcer. In Mobile Customer Operations
confluisce la funzione Mobile Customer Operations Consumer della
precedente struttura Customer Operations.

Nell’ambito di Mobile Customer Operations è stata definita la
seguente organizzazione:
Operations Management, affidata a
Mariano Fraioli;
Loyalty & Campaign, affidata a
Giuseppe Sgrò.

Contestualmente vengono superate le precedenti funzioni Customer
Care Management, Retention
e Sales e sono confermate le restanti articolazioni organizzative
ed attribuzioni di responsabilità.

Sales, affidata a Mario Ruggiero,
che assicura la commercializzazione dei servizi Ict ad individui e
famiglie tramite i canali pull, con l’obiettivo di massimizzare
redditività e quote di mercato nel segmento di riferimento,
garantire la rispondenza dei prodotti/servizi alle promesse di
vendita ed
ottimizzare i relativi costi commerciali.

La funzione si articola in:
Canale Monobrand, affidata a Massimo
Addesa
,
Canale Multibrand, affidata a
Massimiliano Losito, nella quale confluisce la
funzione Vendite Canale Diffusivo della precedente struttura di
Telefonia Pubblica.

Canale Grande Distribuzione affidata a
Biagio Santoro, che assicurano – ciascuno per il
canale di competenza – la definizione delle politiche
commerciali, lo sviluppo della rete di vendita ed il coordinamento
delle attività commerciali presidiate dalle Aree Territoriali;

Sales Management, affidata a Mariarita
Serafino
, che assicura la definizione, in collaborazione
con il Marketing, dei modelli e dei processi di vendita e
distribuzione. Assicura inoltre l’assistenza ed il supporto ai
canali, la definizione e l’articolazione dei piani di
commissioning per canale, nonché il coordinamento degli specifici
adempimenti normativi relativi a Soa, Security e Privacy.

Area Territoriale Sales Nord Ovest, affidata a
Giovanni Vincenzo Pozzoli,
Area Territoriale Sales Nord Est, affidata a
Renato Santucci,
Area Territoriale Sales Centro, affidata a
Stefano Azzi,
Area Territoriale Sales Sud, affidata a
Franco Frasca,

Le Aree assicurano il conseguimento degli obiettivi commerciali
attraverso il coordinamento della rete di vendita diretta/indiretta
e la gestione delle attività di supporto ai canali, nonché le
attività di scouting e monitoraggio del mercato a livello locale.
In ambito Sales Management la funzione Analisi  Commerciali viene
superata; contestualmente in ambito Sales sono confermate le
restanti  articolazioni organizzative e le relative attribuzioni
di responsabilità. In Sales confluisce la precedente funzione
Sales Consumer ed in particolare: Canale Monobrand, Canale
Multibrand – ad esclusione di Vendita e Coordinamento Canale Etnico
– Canale Grande Distribuzione, Sales Management – ad esclusione
di Post Vendita – e Vendite Canale Diffusivo diTelefonia Pubblica
nonché attività e risorse dedicate al mobile di Assistenza ai
Canali e Processi Operativi di Sales Management

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati