EYCAPRI

Iacovone: “Digitale non è solo disruption. Priorità alla concretezza”

Conto alla rovescia verso il Digital Summit 2017. Experience, Value e Business le tre parole chiave. Riflettori puntati sulle competenze. Appuntamento a Capri dal 4 al 6 ottobre

Pubblicato il 20 Set 2017

iacovone-170613104408

Qual è il valore concreto del digitale? Come trasformare la “disruption” in margini e flusso di cassa? Quali sono gli investimenti imprescindibili ai fini della crescita futura? E come passare dalla logica di prodotto a quella di servizio per differenziarsi dai competitor? Sono questi gli interrogativi dirimenti sul tavolo degli imprenditori e delle aziende italiane. Perché come la si giri, “business is business” e il digitale non fa eccezioni e deve portare soldi a casa.

Al di là dei bei discorsi e dei riflettori puntati sulle “virtù” ed i benefici della digitalizzazione, bisogna dunque fare i conti con la “quotidianità” e venire a capo delle questioni spinose, trovare la quadra insomma. Ed è proprio ai temi concreti che EY ha deciso di dedicare l’edizione 2017 del Digital Summit di Capri. Experience, Value, Business le tre parole chiave della tre giorni (4-6 ottobre) che riunirà a dibattito manager, analisti, esperti e rappresentanti delle istituzioni e delle PA. “Sarà un evento nel segno della concretezza, anche a seguito delle necessità emerse dalle conversazioni preliminari con gli oltre 80 relatori della sessione plenaria e dai tavoli di lavoro della Road to Capri – racconta a CorCom Donato Iacovone, amministratore delegato di EY Italia nonché managing partner per Italia, Spagna e Portogallo -. Numerose le storie reali che porteremo sul palco. E sarà inoltre possibile toccare con mano l’innovazione grazie alle isole digitali, veri e propri corner per conoscere da vicino le soluzioni più all’avanguardia dei nostri partner tecnologici”.

Iacovone, come passare dalla teoria alla pratica? Non è cosa semplice

A Capri vogliamo proprio aiutare aziende e istituzioni a capire come sfruttare questo momento favorevole per il nostro Paese, che vede il Pil in crescita, investendo su ciò che è realmente prioritario per crescere nei prossimi anni. Non è semplice ma si può e si deve fare. E abbiamo deciso di raccontare esperienze concrete in cui è evidente che la trasformazione digitale non è solo “disruption”, ma crea valore. Tanto per fare un esempio i primi top-20 digital player, sia “puri”, Google & co., sia non, Microsoft & co. Hanno generato quasi 5 mila miliardi di dollari di valore, come dimostra la capitalizzazione di Borsa.

E cos’è prioritario?

La trasformazione digitale richiede nuove competenze, questo è un dato di fatto nonché una criticità. Tutte le aziende con cui ci confrontiamo individuano nella mancanza di skill adeguati il vero nodo. Oramai tutti hanno capito cosa sono le tecnologie e anche come implementarle. Il problema è che manca il know how per metterle a frutto. Forte è la richiesta di professioni Ict, in aumento mediamente del 26%, con picchi del 90% per le nuove professioni legate alla trasformazione digitale, come i Business Analyst e specialisti dei Big Data. Si stima che nel triennio 2016-2018 si potrebbero creare 85.000 nuovi posti di lavoro che richiedono specializzazioni nelle tecnologie digitali. Nel nostro Paese però, a causa di un gap in termini di offerta formativa, di risorse e focus sui percorsi di studio scientifici, le competenze digitali sono insufficienti: in Italia solo 1 lavoratore su 3 ritiene di possedere le necessarie competenze digitali; due italiani su tre si dichiarano digitalmente impreparati, il 5% in più rispetto al dato medio globale (67% contro 62%). Inoltre il 70% dei lavoratori italiani pensa che la propria impresa non disponga di personale con le competenze adeguate ad avviare il percorso di digitalizzazione. Oltre alle skill tecniche, l’Industry 4.0 richiede anche un nuovo mindset.

In che senso?

Serve un mix articolato di competenze, che va dalla capacità di collaborare in un contesto sempre più interconnesso a quella di prendere decisioni data driven, all’abilità di immaginare il futuro. Il cambiamento è molto veloce e nuove professioni vedranno la luce grazie al continuo progresso della tecnologia: entro il 2020 scompariranno 7,1 milioni di posti di lavoro nel mondo e ne verranno creati 2 milioni, con una perdita netta di 5,1 milioni di posti che, anche grazie alla formazione, dovranno essere riposizionati in un sistema 4.0.

A proposito di data driven, come sfruttare la crescente disponibilità di dati?

Occorre investire consapevolmente sui Big Data, il cui mercato in Italia vedrà quest’anno volumi doppi rispetto a solo 3 anni fa, superando i 1.200 milioni di euro. Non solo ne possono beneficiare le aziende, ma anche le amministrazioni pubbliche: ad esempio gli operatori di car sharing collezionano una mole enorme di dati sugli spostamenti dei propri clienti che, in ottica di partnership, le amministrazioni potrebbero richiedere per capire e gestire meglio i flussi di traffico nelle città.

Riguardo al piano Industria 4.0 cosa pensa delle iniziative in campo?

Il Piano ha innescato un meccanismo virtuoso che ha messo in moto le piccole e medie imprese. Tutti iniziano comprando macchine poi scoprono che possono connettere quelle macchine e usare software correlati. Ed è qui che si crea quella “contaminazione” di valore che coinvolgendo i processi si estende man mano a tutta la supply chain. Gli incentivi rappresentano lo stimolo ad investire al di là del valore economico, ed è molto importante in questo momento stimolare la qualità e l’efficienza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati