I NUMERI

Miss Italia evento digital 2017

Oltre 2 milioni di interazioni social, in pole nei Twitter trend mondiali e più di 500mila accessi al sito. Numeri da record per il concorso di bellezza che si piazza al top nelle classifiche “digitali”

Pubblicato il 21 Set 2017

tendenze-mondo-170921154849

Con oltre 2 milioni di interazioni social, un primo posto nei Twitter trend mondiali e più di 500 mila utenti che hanno avuto accesso al sito, Miss Italia si conferma come uno dei principali eventi digitali italiani del 2017.

“Sarà una Miss Italia social” aveva detto Patrizia Mirigliani, patron del Concorso, giunto quest’anno alla 78esima edizione, e così è stato. La neo eletta Alice Rachele Arlanch ha incrementato in un solo giorno i suoi follower di Instagram di circa 50 mila unità e ad una settimana dall’evento TV ha già superato i 70 mila.

«Non solo Alice Rachele ha ampliato il numero dei propri seguaci – spiega Enzo Rimedio, responsabile della comunicazione digitale di Miss Italia – ma tutte le ragazze, raggiungendo così complessivamente oltre 250 mila follower.»

In un’epoca fatta di influencer digitali, Miss Italia ha voluto dire la sua, organizzando una rete di oltre 200 account social affiliati, fra sponsor, partner, advocate e le stesse ragazze che congiuntamente, da inizio giugno, hanno generato circa 10 mila post, di cui 2 mila prodotti dallo staff del concorso (fonte Talkwalker).

«Patrizia Mirigliani ci ha chiesto di essere social – continua Enzo Rimedio – e per esserlo correttamente bisogna far parte di un network, così insieme a tutto lo staff abbiamo organizzato una rete di contatti, supervisionando e monitorando le loro attività e redigendo delle policy affinché il messaggio fosse univoco per tutti i soggetti che nel tempo si sono relazionati con noi. Un grande sforzo, ma anche una grande soddisfazione.»

Talkwalker, partner ufficiale per le attività di social listening dell’evento, ha di fatto monitorato e analizzato le attività di 121 canali social fra Facebook, Instragram, Twitter e YouTube che hanno costituito l’ossatura principale dell’intero sistema di comunicazione di Miss Italia, oltre i circa 100 utenti che hanno aderito al piano di advocacy.

Nelle 77 giornate che hanno preceduto la kermesse televisiva, sono state postate tutte le Miss che in precedenza hanno vinto il Concorso utilizzando l’hashtag #MissItaliaHistory. La più amata risulta Miriam Leone con un indice di viralità pari a 4,6 mila, seguita da Anna Valle (4,4) e Rachele Risaliti (4,3). Fuori dal podio Francesca Chillemi (3,6) e Cristina Chiabotto (3,5).

Fra le finaliste del concorso, in termini di utilizzo del social, si è distinta Sara Croce, con ben 118 post durante i 10 giorni che hanno preceduto l’evento TV, seguita da Maria Cristina Lucci (59) e Elisa Rinalduzzi (39). La più apprezzata è Federica Calemme con oltre 9 mila like su di una base complessiva di 12 post.

Dai dati emerge, inoltre, che il pubblico digitale di Miss Italia è composto dal 63,7% da donne e 36,3% da uomini, che per seguire i social gli utenti hanno utilizzato il 59,6% delle volte dei dispositivi mobili (31,1% Android, 28,5% iOS), e inoltre che il 15,6% della platea di interesse digitale non proviene dall’Italia.

Relativamente all’engagement degli utenti, durante i tre mesi che hanno visto Miss Italia presenziare prima nelle tappe provinciali, poi in quelle regionali ed infine quella nazionale, ha raggiunto la cifra di 2,1 milioni di interazioni, fra like, share e commenti. Il picco è stato raggiunto fra il 9 e il 10 settembre per un totale di 834 mila interazioni.

Relativamente alle parole più citate insieme a Miss Italia e #MissItalia troviamo l’account Twitter di Francesco Facchinetti con 4.098 citazioni e Jesolo, la cittadina che ha ospitato le finali, menzionata 2810 volte.

Il fenomeno del live tweeting, coordinato da Vincenza Misceo, social media manager di Miss Italia, ha fornito anche quest’anno grande soddisfazione. Durante tutte le 4 ore della diretta l’hashtag #MissItalia è stato primo nelle tendenze Twitter italiane, arrivando ad essere il primo nel mondo nella fase dell’incoronazione della nuova Miss.

Una componente importante del sistema digitale è dovuta anche al sito Miss Italia, gestito all’interno dello staff da Emilio Gianvenuti, che ha ottenuto visite da 517 mila utenti, i quali hanno prodotto 2.5 milioni di visualizzazioni delle pagine, per una visita media di 3,77 pagine per sessione, a dimostrazione che l’utente, una volta entrato nello spazio web a continuato a navigarci all’interno.

Una parte del successo è anche dovuta all’impiego di web star, in particolare i membri della giuria social (iPantellas, Giulia Valentina e Angelica Massera), il presentatore Francesco Facchinetti e l’imitatore Gordon, che dall’alto della loro influenza hanno generato i post con maggior engagement, in particolare iPantellas che con un solo post su Instagram hanno prodotto un indice di viralità pari ad oltre 87 mila like e 1.400 commenti.

Patrizia Mirigliani commenta così la presenza di questi big digitali: «Con la giuria social ci siamo intesi subito, fin dall’inizio. Hanno compreso la nostra volontà di metterci in gioco come Concorso, volendo rimanere sempre al passo con i tempi. Ci siamo riusciti e ne sono felice. Ci tengo anche a ringraziare il pubblico digitale che ci ha seguito in modalità second screen e che presumibilmente ha permesso quel 10% di ascolti televisivi in più che quest’anno abbiamo ottenuto.»

La patron e il suo staff non hanno intenzione di fermarsi qui e sono già al lavoro per trovare altre modalità di coinvolgimento web e social per i vari format del Concorso. Per scoprire queste novità, non resta quindi che rimanere collegati ai canali digitali di Miss Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati