Smau 2017, ecosistema Tim per l’Open Innovation

Pubblicato il 24 Ott 2017

Da Tim Open, che mette a disposizione strumenti per lo sviluppo software (come Tim Open Api Store) al marketplace Tim Digital Store con servizi cloud per le piccole medie imprese, fino all’acceleratore Tim #Wcap. Sono alcuni dei “pezzi” che Tim presenta alla fiera Smau Milano (24-26 ottobre presso FieraMilano City) come parte dell’“ecosistema” di soluzioni e progetti dedicati a startup e sviluppatori.

Nell’ambito dei live show e dei workshop di approfondimento sarà anche possibile conoscere le potenzialità della Tim Data Room, la unit di Tim che analizza i dati digital provenienti dal web. Inoltre Olivetti presenta innovative soluzioni, basate sulle tecnologie dell’Internet of Things, in grado di favorire il percorso di trasformazione verso l’Industry 4.0: dalla soluzione che consente di rendere “connessi” i macchinari industriali alle stampanti 3D gestibili da remoto.

Presso lo stand Tim Impresa Semplice, Tim presenta piattaforme e soluzioni dedicate al mondo dell’Open Innovation. A partire da Tim Open, la piattaforma business “aperta” che permette alle startup e agli sviluppatori di configurare la propria applicazione cloud e renderla subito disponibile alle imprese italiane tramite i canali distributivi di Tim (marketplace Digitalstore.Tim.it e agenti di vendita). Tim Open offre strumenti per lo sviluppo software: dalle risorse infrastrutturali ad alta qualità alle funzionalità di gestione ordini, promozione e fatturazione, fino al nuovo Tim Open Api che rende disponibili le Application Programming Interface (API) di servizi Tim e di partner per integrare nuove capability alle proprie applicazioni o processi aziendali. Sono proposte, per esempio, API per il customer profile, la messaggistica, la localizzazione e nuove funzionalità che si aggiungeranno progressivamente.

Saranno inoltre presentati i servizi cloud di Tim Digital Store, il marketplace che permette alle piccole e medie imprese di scegliere, acquistare e gestire in modo semplice e immediato le più avanzate soluzioni ICT: dai server virtuali fino alle applicazioni per promuovere il business tramite messaggistica e social. Le soluzioni di Server Virtuali rendono disponibili risorse informatiche virtuali raggiungibili tramite la rete Internet e permettono di riprodurre un ambiente analogo a quello dei server fisici. Tutti i servizi hanno connettività fino a 100 Mbps con traffico illimitato e beneficiano della promozione Giga Free che permette di utilizzare le proprie applicazioni senza erodere il bundle dati delle proprie SIM Tim Business o Consumer. Tra i servizi disponibili: Jelastic Cloud è l’offerta Platfom-as-a Service e Container-as-a-Service (basata su piattaforma Jelastic) per la creazione di ambienti cloud configurabili a seconda delle esigenze del cliente e adattabili in maniera automatica ad ogni necessità di performance. Il servizio è rivolto in particolar modo agli sviluppatori e alle aziende che necessitano di ambienti cloud accessibili da qualsiasi device connesso ad Internet. Plesk Virtual Server è l’offerta di server pre-configurati raggiungibili da Internet. Il servizio è pensato per professionisti e aziende che intendono utilizzare server con virtualizzazione di tipo Hypervisor e con il pannello di gestione Plesk a bordo per gestire le soluzioni web, risparmiando sui costi di acquisto e manutenzione. Ready Data Center è la soluzione per start up, sviluppatori e aziende che hanno la necessità di gestire in autonomia e senza invesTimenti iniziali un numero anche elevato di server virtuali. Tra le soluzioni disponibili su Tim Digital Store saranno inoltre presenti a Smau:

Skillo Sentinel è un servizio di “assistenza proattiva” che, tramite l’hub Sentinel, prevede il monitoraggio costante delle performance della rete e del funzionamento dei device connessi. In caso di interruzioni o di anomalie sulla rete dati, interviene da remoto e, in presenza di guasti, apre la segnalazione per conto del cliente presso il provider. Skillo Business offre supporto digitale online per la configurazione e la risoluzione dei problemi inerenti ai dispositivi digitali, disponibile tramite una mobile app multi-piattaforma ed un widget PC, con il supporto di un’equipe di tecnici specializzati. Digital Radio è il servizio che offre la possibilità di creare un sottofondo musicale accogliente e di qualità per negozi, bar, ristoranti, centri commerciali e studi professionali, trasmettendo anche spot e messaggi audio personalizzati. Contatti Power è la soluzione di Digital Mobile Marketing per la gestione in tempo reale di campagne promozionali e informative per comunicare con i clienti via SMS, email e social network. Data Space Easy, disponibile anche nella versione Unlimited (con spazio di archiviazione illimitato), è la soluzione ideale per negozi e imprese che hanno necessità di archiviare, condividere e salvare in modo sicuro, facile ed affidabile, file e applicazioni. Mynameisapp permette di gestire le attività di promozione “digital”sui diversi canali di comunicazione (Web, APP, Social, mail e sms) in modalità semplice e in autonomia, attraverso un pannello di controllo e con una sola password. Il servizio WAY Zero Pensieri permette di localizzare e proteggere i veicoli aziendali in tempo reale, monitorare i percorsi e le attività svolte.

Press il desk dedicato, Olivetti presenta soluzioni basate sulle tecnologie dell’Internet of Things, in grado di favorire il percorso di trasformazione verso l’Industry 4.0. Smart Factory 4.0 è la soluzione “chiavi in mano” rivolta ai produttori e agli utilizzatori di macchine industriali, che, grazie al software sviluppato da Alleantia, giovane azienda del settore, elimina le complessità di integrazione tra macchine, sensori e applicazioni IT. La soluzione è costituita da un Gateway IoT, dotato di connettività M2M Smart Olivetti, con on-board l’applicazione Smart Factory che permette, oltre ad un’installazione Plug&Play su oltre 5.000 macchine industriali, una vista in tempo reale dei parametri misurati delle singole macchine. La stampante 3D IoT offre prestazioni otTimizzate in termini di velocità e finitura di stampa; è accessibile e gestibile da remoto, grazie al Wi-Fi integrato e alla connessione geografica su rete mobile garantita dalle SIM Machine2Machine Olivetti.

Tim #Wcap Accelerator

All’edizione 2017 di Smau Milano partecipa anche l’acceleratore Tim #Wcap che individua e supporta startup digitali in linea con la business strategy aziendale per integrare le migliori soluzioni nell’offerta e nella tecnologia Tim. Dal 2009 Tim #Wcap ha raccolto più di 9.000 progetti di business e supportato circa 300 startup. Nel suo spazio a Smau Tim #Wcap ne ospiterà quattro:
Spidwit: offre un tool di content management per i social media, con l’obiettivo di renderne semplice l’accesso e l’utilizzo alle piccole aziende e ai professionisti che, per mancanza di tempo e budget, rinuncerebbero a questo importante canale di comunicazione. Fleetmatica: si rivolge agli attori dell’ecosistema della mobilità elettrica proponendosi come punto di riferimento per aziende ed enti pubblici nel processo di introduzione e gestione di veicoli elettrici nella loro flotta. Sofia: presenta Sofia Locks, la piattaforma cloud per il controllo degli accessi, offrendo ai clienti sistemi di sicurezza basati su IoT, smartphone e serrature intelligenti. Swascan: è la piattaforma di Cyber Security in Cloud, SaaS e Pay for Use che garantisce Security Management, Security Governance aziendale e Compliance Legislativa aziendale e Data Protection Privacy secondo la General Data Protection Regulation UE 2016/679.

Tim Data Room

Nell’ambito dei live show e workshop in programma, sarà possibile approfondire le competenze e i vantaggi che Tim mette a disposizione delle aziende grazie alla propria unit dedicata all’analisi dei dati digital, la Tim Data Room. È una struttura multi-disciplinare che coinvolge Data Scientist, Data Analyst, Digital Strategist ed esperti in Data Visualization per rendere fruibili i dati con l’obiettivo di supportare le aziende nei processi decisionali e nella scelta di strategie “Data-driven”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati