Asse Mondadori-Amazon. Duemila titoli per Kindle

Entro l’estate il lancio della versione digitale. L’accordo include anche libri di Einaudi, Sperling&Kupfer e Piemme. Intanto la web company chiude il secondo trimestre con ricavi in aumento del 51%, ma gli utili sono in calo

Pubblicato il 27 Lug 2011

Mondadori e Amazon hanno sottoscritto oggi un accordo grazie al
quale oltre 2mila e-book trade del Gruppo di Segrate saranno
disponibili per i possessori di Kindle. I clienti europei potranno
acquistare gli e-book di Mondadori attraverso Kindle store su
Amazon.co.uk, Amazon.de e Amazon.com. Intanto, Amazon chiude il
secondo trimestre con ricavi in aumento del 51% e utili in
diminuzione dell'8%.

Le case editrici Mondadori, Einaudi, Sperling&Kupfer e Piemme
metteranno a disposizione degli utenti di Kindle in Europa migliaia
di e-book attraverso i Kindle store. Ed entro Natale Mondadori
arricchirà l’offerta per i lettori con altri mille titoli
digitali, incluse tutte le novità di ciascuna casa editrice
previste per il prossimo autunno-inverno.

Il catalogo trade di Mondadori comprende più di 10mila mila
titoli, di cui oltre 2mila in formato e-book. A partire dallo
scorso gennaio tutte le principali novità del Gruppo sono state
lanciate contemporaneamente in versione cartacea e in formato
digitale.

“L’accordo con Amazon rappresenta per Mondadori un importante
tassello nell’ambito della più ampia strategia di sviluppo
digitale del nostro Gruppo – ha dichiarato Maurizio Costa, Vice
Presidente e Amministratore Delegato di Mondadori- Siamo certi che
il 2012 segnerà l’avvio a pieno ritmo del mercato e-book, di
grandi potenzialità anche nel nostro paese, dopo un anno di studio
e sperimentazione”, ha continuato Costa.

“Un mercato in cui Mondadori ha l’obiettivo di giocare un ruolo
trainante, mettendo a disposizione dei lettori entro il 2012 un
patrimonio culturale di oltre 8mila libri in formato digitale. E
siamo particolarmente soddisfatti di compiere questo passo insieme
ad Amazon”, ha concluso Costa.

"Una delle priorità per Kindle è dare una scelta sempre più
ampia ai nostri clienti in tutte le lingue – dichiara Greg Greeley,
Vice Presidente di Amazon Europa – Abbiamo già offerto agli utenti
di oltre 100 paesi migliaia di titoli in lingua straniera. Ora, con
Mondadori, siamo entusiasti di portare su Amazon.co.uk, Amazon.de e
Amazon.com i titoli in lingua italiana per i lettori di Kindle in
Europa”.

Trimestrale Amazon, fatturato in aumento del
51%

Crescono del 51% nel secondo trimestre le entrate di Amazon.com e
la Internet company ha le idee chiare su come usare tanto denaro:
per crescere ancora ed espandersi in nuove aree come i contenuti
web e il cloud computing, piuttosto che accresere i margini.

Il più grande negozio di Internet ha riportato nell’ultimo
trimestre revenues per un totale di 9,9 miliardi di dollari, oltre
le attese di Wall Street (9,4 miliardi), grazie al boom
dell’e-commerce (cresciuto del 10-14% nell’ultimo anno) e anche
alle vendite del suo lettore elettronico Kindle, e prevede per il
trimestre in corso risultati oltre le aspettative, una notizia che
ha fatto schizzare il titolo in Borsa del 6% ieri.

Per il terzo trimestre l’azienda si aspetta infatti vendite per
10,3-11,1 miliardi di dollari, mentre gli analisti sentiti da
Reuters non andavano oltre i 10,3 miliardi. L’utile netto del
secondo trimestre è invece sceso a 191 milioni di dollari, contro
207 milioni in anno fa, pur superando le attese degli analisti. Il
margine operativo è calato dal 4,1% a 2% in un anno.

I margini di Amazon continuano a restringersi da diversi trimestri
a causa delle forti spese in distribuzione, tecnologia e contenuti
digitali. Per supportare il boom delle vendite, Amazon è infatti
costretta a investire in magazzini, mentre per il suo servizio di
cloud computing Amazon Web Services l’azienda ha dovuto spendere
in server e data center. In più ha acquistato contenuti digitali
per potenziare la sua offerta multimediale, come lo streaming
video.

"Amazon sta sacrificando la redditività di breve termine a
favore di una crescita delle entrate nel lungo termine”, commenta
Michael Souers, specialty retail analyst di S&P Equity Research.
"Purché sia in grado di trasformare la crescita di oggi in
profitti domani, gli investitori saranno soddisfatti, e penso che
Amazon potrà riuscire nell’intento”.

Il Chief financial officer di Amazon Tom Szkutak ha fatto sapere
che la compagnia continuerà a investire per sostenere la sua
crescita e l’espansione in nuove attività. Nel secondo trimestre
Amazon ha speso 941 milioni in strutture logistiche, contro i 582
milioni di un anno prima, e 698 milioni in tecnologia e contenuti
contro i 408 milioni dello stesso periodo del 2010.

"Stiamo investendo nella conversione dal fisico al digitale e
pensiamo che questo stia dando il giusto traino al nostro
business", ha detto il Cfo, sottolineando che Amazon ora è
più concentrata sul cash flow e su alti ritorni sugli investimenti
che sui margini di profitto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati