Aica: Ict, in Italia professionisti poco formati

Studio Aica-Cepis sull’e-competence: nel nostro paese mancano corsi di specializzazione adeguati e c’è una scarsa diffusione degli standard europei

Pubblicato il 16 Nov 2011

Chi lavora nel settore Ict in Italia non ha un livello elevatissimo
di formazione post-secondaria, ed il percorso formativo non è
particolarmente focalizzato sull’IT. I professionisti Ict
italiani, come i colleghi degli altri paesi europei, hanno qualche
difficoltà a riconoscere il proprio profilo professionale per una
carenza strutturale di standard europei. Questo in sintesi il
messaggio della ricerca "Professional
e-Competence Survey", realizzata dall'Aica
(Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico)
in tandem con il Cepis (Council of European Professional
Informatics Societies) che ha fotografato lo stato delle loro
competenze – confrontandole con quanto indicato dal modello
condiviso europeo European e-Competence Framework. I dati della
ricerca sono presentati oggi in occasione del Congresso Nazionale
Aica 2011, in corso da ieri presso il Politecnico di Torino, in una
sessione dedicata al tema “Smart Jobs & Smart Competence”.

Carenza di standard Ue
In Italia come nel resto dell'Ue c'è un problema di
diffusione degli standard di riferimento europei, che facilitano il
riconoscimento delle competenze effettivamente possedute rispetto
ai profili IT a cui i professionisti di impresa del settore IT si
considerano più vicini: ad esempio, un quarto di coloro che hanno
partecipato alla ricerca in Italia si auto definiscono IT Manager,
ma solo il 2% di essi ha le competenze previste dall’European
e-Competence Framework corrispondenti a questo ruolo. Questa
differenza di autovalutazione vale anche per altri profili molto
diffusi, come quello del Project manager o dell’IT
Administrator.

I lavoratori italiani del settore Ict sono stati coinvolti da Aica
(Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico)
e dal Cepis (Council of European Professional Informatics
Societies) in un progetto di ricerca, si chiama Professional
e-Competence Survey, che ha fotografato lo stato delle loro
competenze – confrontandole con quanto indicato dal modello
condiviso europeo European e-Competence Framework. La ricerca,
condotta su scala pan-europea tramite questionario online, ha
permesso di conoscere lo stato delle competenze informatiche
professionali in Italia ed in altri stati membri dell’Unione.

Professionisti italiani più giovani della media
Ue

La ricerca, condotta per l’Italia su un campione costituito da
professionisti Ict che cercano di cambiare lavoro, evidenzia
un’età media più giovane rispetto ai colleghi europei; la
spinta alla ricerca di un lavoro più soddisfacente coinvolge un
20% di specialisti under 40 in più rispetto alla media. Sempre
nell’ambito del campione analizzato, chi lavora nell’IT in
Italia non ha un livello elevatissimo di formazione
post-secondaria, ed il percorso formativo non è particolarmente
focalizzato sull’IT.

In ogni caso, i partecipanti italiani alla ricerca hanno registrato
livelli di competenze superiori rispetto al resto d’Europa nelle
cinque aree dell’European e-Competence Framework (definite Plan,
Build, Run, Enable, Manage).

Donne e Ict, Italia indietro
La ricerca evidenzia inoltre che la proporzione di donne
professioniste Ict in Italia è inferiore alla media europea,
attestandosi all’8% contro una media del 16%. Anche i
professionisti Ict italiani, come i colleghi degli altri paesi
europei, hanno qualche difficoltà a riconoscere il proprio profilo
professionale fra quelli proposti: simili ai colleghi europei
riguardo al tema della non coincidenza tra le competenze possedute
e il proprio profilo di carriera.

Anche l’Italia ha un problema di diffusione degli standard di
riferimento europei, che facilitano il riconoscimento delle
competenze effettivamente possedute rispetto ai profili IT a cui i
professionisti di impresa del settore IT si considerano più
vicini: ad esempio, un quarto di coloro che hanno partecipato alla
ricerca in Italia si auto definiscono IT Manager, ma solo il 2% di
essi ha le competenze previste dall’European e-Competence
Framework corrispondenti a questo ruolo. Questa differenza di
autovalutazione vale anche per altri profili molto diffusi, come
quello del Project manager o dell’IT Administrator.

Per colmare gap di questo genere, è necessario diffondere e
accreditare gli standard di riferimento e creare percorsi di
formazione dettagliati e specifici che evitino di ampliare
ulteriormente questo divario, che potrebbe danneggiare seriamente
le opportunità di crescita dell’Europa come economia della
conoscenza.

Il Cepis (Council of European Professional Informatics Societies)
è un'organizzazione no profit composta da 36 associazioni
nazionali di informatica che rappresentano più di 300.000
professionisti informatici provenienti da 33 paesi di tutta Europa.
Si fa portavoce professionisti europei dell’IT nei confronti
delle Istituzioni Europee. Cepis è inoltre responsbile per i noti
programmi Ecdl ed Eucip produce una vasta gamma di ricerche e
pubblicazioni sul tema delle competenze.

In questi giorni è stato reso pubblico anche il report europeo,
che affianca i report realizzati in Italia e in altri 27 paesi
della “grande Europa” coinvolgendo circa 2000 professionisti
IT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati