Nasce la collaboration “post-Pc”

Pubblicato il 17 Nov 2011

Cisco lancia nuove soluzioni che permettono alle persone di
collaborare più efficientemente nell’era “post-Pc”. Questa
nuova epoca va oltre le limitazioni imposte da una comunicazione di
tipo “Pc centric” privilegiando un approccio “people
centric” dove le persone possono collaborare indipendentemente
dal luogo e dal dispositivo utilizzato, in qualsiasi momento o
tramite qualsiasi applicazione utilizzata. Le innovazioni
introdotte da Cisco – da Cisco WebEx a Cisco Jabber – sono in
grado di cambiare il modo in cui le persone si incontrano
utilizzando servizi cloud ampliati, e permettono a chi lavora di
collaborare facilmente direttamente dalle applicazioni web
utilizzate ogni giorno, permettendo in questo modo di essere più
produttivi e competitivi.

La società ha presentato la nuova generazione della piattaforma
Cisco WebEx. Grazie a innovazioni video HD e funzionalità mobile
migliorate che abilitando nuovi metodi di coinvolgimento prima,
durante e dopo una riunione, Cisco WebEx è in grado di trasformare
l’esperienza vissuta in un meeting. Inoltre, Cisco ha esteso le
funzionalità di conferenza cloud a un numero maggiore di persone
grazie a un’edizione base gratuita di WebEx specificatamente
progettata per l’utilizzo da parte di un massimo tre persone
.

Cisco ha inoltre trasformato lo spazio di lavoro, cambiando
radicalmente il modo in cui le persone collaborano tramite le
applicazioni web che utilizzano ogni giorno come ad esempio Sap
Streamwork, Cisco Quad o Google. Oggi, le persone, siano esse in
movimento o sedute alla propria scrivania, si trovano a dover
aprire ed utilizzare un’ampia gamma di applicazioni di
collaborazione semplicemente per comunicare – tramite
applicazioni di instant message (IM), voce o video. Cisco
semplifica la collaborazione arricchendo Cisco Jabber con un
plug-in web scaricabile gratuitamente che permetterà di estendere
le funzionalità di collaborazione a decine di milioni di persone
che utilizzano un browser web su dispositivi con sistema operativo
Windows o Mac.

Grazie a queste innovazioni e ai recenti annunci in ambito
virtualizzazione e unified communication, Cisco è costantemente
impegnata nel trasformare lo spazio di lavoro. Inoltre, grazie a
WebEx e alle soluzioni Cisco TelePresence per le aziende di piccole
e medie dimensioni, Cisco ha ampliato la propria offerta cloud
Cisco Collaboration.

Cisco WebEx permette maggiore collaborazione in tutta l’azienda:
gli spazi Cisco WebEx permettono agli utenti di gestire ogni parte
del meeting. E’ infatti possibile collaborare o accedere
facilmente dal proprio Pc o dispositivo mobile a file e
presentazioni presenti nel cloud, il tutto in tempo reale e in
qualsiasi momento; vedere se che i colleghi sono disponibili
attraverso la presenza e avviare conversazioni via IM per
prepararsi, collaborare o dare seguito a un meeting; pianificare
riunioni e condividere in qualsiasi momento le agende, appunti,
action item, registrazioni e altri documenti rilevati.

Inoltre, gli amministratori IT possono impostare controlli alle
policy fornendo agli utenti un’unica identità per tutta
l’offerta SaaS Cisco WebEx in modo da rispettare le linee guida
di sicurezza aziendale; migliorare l’esperienza mobile durante il
meeting: WebEx permette agli utenti di partecipare direttamente dal
proprio dispositivo mobile a meeting video di elevata qualità
grazie al nuovo supporto per il tablet Cisco Cius e l’iPhone di
Apple. E’ inoltre disponibile la funzionalità Voice over IP per
iPhone e iPad; integrare le offerte per favorire la collaborazione:
grazie alla tecnologia fruibile tramite la semplice pressione di un
tasto, gli utenti di Cisco WebEx possono facilmente collegarsi a
meeting Cisco TelePresence direttamente dai dispositivi mobile
Cisco Cius e Apple. Saranno inoltre fornite esperienze integrate
grazie a Cisco Jabber, Cisco Quad e a una tecnologia per
l’ottimizzazione di reti medianet. La soluzione supporta numerose
Api (application programming interfaces) che possono essere
facilmente integrate nelle applicazioni di terze parti come ad
esempio le offerte Crm; estendere la collaborazione a un numero
maggiore di utenti tramite Cisco Collaboration Cloud: grazie a
Cisco WebEx Basic Edition, Cisco offrirà una versione gratuita di
WebEx in grado di supportare fino a tre partecipanti al meeting e
che fornisce agli utenti applicazioni audio VoIP, video standard,
presenza IM, condivisione desktop e 250MB di storage. La versione
Basic Edition sarà disponibile nel primo trimestre del 2012;
disponibilità: la versione beta di Cisco WebEx sarà disponibile
in ingese a dicembre e sarà principalmente mirata per l’America
e l’Europa. La disponibilità generale è prevista a partire dal
primo trimestre 2012 e sarà fornita in diverse lingue tra cui
l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo (castigliano e
latino americano) e il portoghese brasiliano.

Cisco Jabber semplifica la collaborazione: il nuovo plug-in Jabber
Web permetterà alle aziende e agli sviluppatori di utilizzare
browser web su dispositivi connessi a Internet e incorporare
funzionalità Cisco Uc. Grazie a ciò, gli utenti di
un’applicazione cloud pubblica o di una divisione aziendale
potranno trovare facilmente un collega utilizzando la presenza,
potranno comunicare tramite IM e infine attivare funzionalità
click-to-call o click-to-video per abilitare un’esperienza
collaborativa in tempo reale e di qualità.  Permette agli
sviluppatori di collaborare attivamente con le applicazioni web:
questo nuovo Sdk (software developer kit) per Cisco Jabber permette
agli sviluppatori di collaborare attivamente con le applicazioni
web e di essere supportati dal Jabber Developer Program.

Disponibile all’interno del Cisco Developer Network (Cdn), questo
nuovo portale e programma fornisce agli sviluppatori i codici
campione, video didattici e una comunità online a cui rivolgere
qualsiasi tipo di domanda tecnica e con cui condividerele best
practice. Per usufruire del Jabber Sdk, gli utenti possono
registrarsi al seguente link
http://developer.cisco.com/web/jabber-developer/jabber.
Il Jabber Sdk è disponibile per i browser Internet Explorer,
Firefox, Chrome e Safari per i sistemi operativi Windows e Mac.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati