Tlc, Bernabè: “Dati terzo trimestre impongono riduzione forza lavoro”

Il presidente esecutivo di Telecom Italia in audizione al Senato sottolinea che per la prima volta il settore ha registrato un calo degli accessi su rete fissa e la diminuzione delle linee a banda larga. Appello al governo Monti: “Le Tlc devono riacquistare ruolo centrale nelle politiche di sviluppo: dare priorità a reti Ngn e a obiettivi Agenda digitale”

Pubblicato il 29 Nov 2011

“Nel terzo trimestre 2011, per la prima volta, il settore tlc ha
registrato la riduzione del numero di accessi su rete fissa degli
operatori alternativi e la diminuzione del numero complessivo di
linee a banda larga fissa. Risultati che impongono a tutti gli
operatori riduzioni della forza lavoro”. Lo ha detto in audizione
alla Commissione Industria del Senato, il presidente esecutivo di
Telecom Italia, Franco Bernabè.

“Bisogna prendere atto che siamo di fronte ad un mercato ormai
maturo che ha saputo rinnovarsi radicalmente, eliminando, via via,
le inefficienze ereditate dal passato: siamo diventati un settore
snello, dinamico e aperto alla concorrenza, che sceglie con
oculatezza su quali progetti e tecnologie investire”.

In dettaglio Bernabè ha sottolineato che In Italia le famiglie
“mobile only” – quelle prive di collegamento alla rete fissa –
hanno raggiunto il 30% del totale pari a circa 7,5 milioni, una
percentuale superiore rispetto al 19% in Spagna, 13% nel Regno
Unito e 12% in Germania. Al contrario, le famiglie “fixed only”
sono solo 1,5 milioni (6%). Tra il 2005 e la prima metà del 2011
gli accessi fisici della rete in rame si sono ridotti di circa 2
milioni, passando da 23 a 21 milioni, mentre gli accessi in fibra
degli operatori alternativi sono cresciuti di circa 130mila unità,
da 200mila a 330mila. E nello stesso periodo, il numero delle sim
è aumentato di circa 20 milioni, superando i 91 milioni.

Il presidente esecutivo di Telecom Italia ritiene che “le
opportunità di crescita ci sono e vanno ricercate, al di fuori dei
servizi tradizionali e cioè nello sviluppo delle smart cities, dei
nuovi servizi mobili, oltre che nella diffusione delle reti di
nuova generazione”. C’è però un “problema di travaso degli
addetti, perché bisogna stimolare nuovi segmenti di attività: è
proprio la tecnologia che porta a questo, e lo stimolo avviene
anche grazie all'aumento dell'alfabetizzazione
informatica”. E nello specifico per quel che riguarda Telecom
Italia Bernabè ha detto che “come avvenuto in passato
procederemo sempre in accordo con i sindacati".

Secondo Bernabè “occorre che le Tlc riacquistino il loro ruolo
centrale nelle politiche di sviluppo del Governo e del
Parlamento”. “Non si richiedono indebiti interventi dello Stato
in ambito di mercato propri dell'iniziativa privata, ma misure
non distorsive della concorrenza, volte a favorire il concreto
raggiungimento, da parte del nostro Paese, degli obiettivi
dell'Agenda Digitale europea per la massimizzazione del
potenziale economico e sociale delle reti a banda larga e
ultralarga a vantaggio dell'intero sistema produttivo”.

Bernabè ha acceso i riflettori anche sul ruolo svolto da Infratel:
“Ha lavorato bene in questi anni, ma poteva fare molto di più se
gli 800 milioni che erano stati individuati per la chiusura del
digital divide fossero stati erogati al settore invece che
dirottati su altre voci di finanza pubblica”.

“La prossima manovra per il rilancio dell'economia – ha
dunque sottolineato il presidente esecutivo di Telecom Italia –
dovrebbe dare impulso alla banda larga e ultralarga, attraverso la
definizione di un progetto strategico attuativo dell'Agenda
digitale europea mirato ad assicurare il conseguimento di obiettivi
prioritari”. Fra questi il completamento del Piano nazionale
banda larga, la promozione di investimenti nelle reti di nuova
generazione, la promozione della domanda di accesso ai servizi in
banda larga e ultralarga, la liberazione delle frequenze Lte da
parte delle tv locali non oltre il 31 dicembre 2012, il recepimento
del nuovo pacchetto di direttive Ue sulle comunicazioni
elettroniche, l'eliminazione delle distorsioni concorrenziali
che avvantaggiano gli over the top.

Bernabè ha aggiunto che “Telecom Italia conferma la propria
determinazione a svolgere una funzione chiave nella transizione
verso le reti di nuova generazione in un contesto in cui vengano
individuate le forme più idonee di partnership pubblico-privato,
anche in considerazione dell'attuale congiuntura economica e
dei rischi di investimento connessi all'incertezza della
domanda". “Le scelte di investire inizialmente solo nelle
grandi aree metropolitane del Paese, di adottare le soluzioni
tecnologiche ed architetturali più efficienti, di individuare
oculatamente progetti pilota circoscritti ad alcune limitate aree
geografiche rappresentano in realtà un percorso
ineludibile”.

Riguardo alle indiscrezioni che vedrebbero Bernabè candidato al
vertice di Finmeccanica, il presidente esecutivo di Telecom Italia
ha risposto che "c'è ancora tanto da fare in Telecom
Italia".
Nella "rosa" dei nomi ci sono Vito Gamberale, presidente
di F2ì che sarebbe però costretto ad abbandare l'avventura
Metroweb, appena iniziata, e Mauro Moretti, amministratore delegato
di Fs, ma quest'ultimo ha già dichiarato di avere "altre
cose da fare".

Per l'incarico di presidente il candidato più papabile sarebbe
Guido Venturoni, consigliere anziano di Finmeccanica che ha
presieduto il cda del 14 novembre scorso in assenza di
Guarguaglini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati