Più facile il passaggio al cloud per le imprese

Pubblicato il 30 Nov 2011

HP lancia nuove soluzioni per il Cloud che ottimizzano la
realizzazione di cloud privati, pubblici e ibridi, permettendo a
imprese, service provider e pubblica amministrazione di sfruttare
le opportunità offerte da questo mercato emergente. Grazie ad
implementazioni cloud di successo, HP ha permesso ai suoi clienti
di ottenere il meglio da un approccio di hybrid delivery privo di
complessità. Integrando i servizi IT interni e quelli acquisiti
dall’esterno, i clienti possono scegliere il metodo di delivery
più efficace in grado di soddisfare le loro esigenze di
time-to-market, disponibilità e costi. Tuttavia, i dubbi sulla
sicurezza e la mancanza di competenze interne continuano a
ostacolare l’evoluzione delle aziende verso il cloud
computing.

I service provider riconoscono inoltre che un approccio di hybrid
delivery richiede nuovi modelli di business per il cloud per dare
ai propri clienti varie opzioni per intermediare e utilizzare le
tecnologie offerte. Come conseguenza, emerge la necessità di
rivolgersi a un partner tecnologico che possa supportarli nello
sfruttare questa opportunità.
HP Cloud Solutions, basate sulla HP Converged Infrastructure,
forniscono l’hardware, il software, i servizi e i programmi che
consentono a service provider, imprese e pubblica amministrazione
di distribuire l’IT sotto forma di servizio, in modo rapido e
sicuro.

“I clienti vogliono capire, pianificare, realizzare e
approvvigionare servizi di cloud computing secondo una modalità
che consenta loro di ottenere agilità, ridurre i rischi, mantenere
il controllo e garantire sicurezza”, ha affermato Steve Dietch,
Vice President, Marketing, Cloud Solutions and Infrastructure, HP.
“Le nuove offerte rappresentano la vetta dell’esperienza di HP
nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative e
nell’erogazione dei servizi e delle competenze necessarie per
guidare questa evoluzione”.
Le nuove soluzioni HP rispondono a bisogni fondamentali dei clienti
– la realizzazione di soluzioni cloud differenziate, il consumo
di servizi cloud del settore pubblico, e la gestione, la governance
e la protezione dell’intero ambiente.

Oltre ad impegnarsi per realizzare un approccio alla distribuzione
dei servizi agile, le organizzazioni devono anche sviluppare,
implementare, gestire e proteggere i servizi IT nei cloud privati e
pubblici e i modelli di delivery IT tradizionali.
HP estende costantemente il proprio ecosistema cloud attraverso
nuovi partner, soluzioni e programmi:
* Nuove integrazioni HP CloudSystem con Alcatel Lucent permettono
ai provider di servizi di telecomunicazioni di offrire servizi
cloud di alto valore utilizzando tecnologie IT e di rete
“carrier-class”. La combinazione di infrastruttura IT, software
e reti per le telecomunicazioni consente a questi operatori di
automatizzare il provisioning e la gestione delle risorse cloud
attraverso una rete altamente affidabile.

* HP CloudAgile Service Provider Program offre ai service provider
un più ampio contesto commerciale, un portafoglio di servizi più
ampio e cicli di vendita più rapidi grazie all’accesso diretto
alla forza vendita globale di HP. La società ha allargato il
programma con i suoi primi partner europei e con nuove opzioni di
hosting certificato che permettono ai service provider di
distribuire cloud privati affidabili e sicuri basati su HP
CloudSystem.
* HP CloudSystem Matrix 7.0, l’ambiente operativo core che
rafforza HP CloudSystem, consente ai clienti di costruire cloud
ibridi con accesso istantaneo a risorse IT basate su cloud
acquisite dall’esterno grazie alla principale “funzionalità di
bursting” del settore. La soluzione include anche il provisioning
automatico e on-demand di HP 3Par storage che riduce gli errori e
accelera l’implementazione dei nuovi servizi in pochi minuti.
* HP CloudAgile Service Provider Program si estende a persone,
processi, policy e tecnologie per garantire al cloud ibrido il
medesimo livello di sicurezza di un ambiente IT privato. Per
eliminare uno dei maggiori ostacoli al passaggio delle aziende al
cloud, il nuovo programma include servizi completi di strategia,
roadmap, progettazione e implementazione sviluppati su
un'architettura di riferimento comune. Il programma è
supportato da un Cloud Protection Center of Excellence che permette
ai clienti di testare le soluzioni HP e i prodotti dei partner e di
terze parti che supportano la protezione degli ambienti virtuali e
cloud.

Le aziende hanno bisogno di distribuire in modo rapido e sicuro
servizi di calcolo capaci di adattarsi flessibilmente a picchi
nella domanda e di non comportare spese di capitale eccessive. I
servizi HP nuovi e aggiornati, che offrono una infrastruttura cloud
“as a service” in grado di soddisfare queste esigenze,
sono:
* HP Enterprise Cloud Services–Compute automatizzano la
distribuzione dei carichi applicativi fra più server migliorando
le prestazioni delle applicazioni. I clienti possono anche
rafforzare la sicurezza della protezione dei dati facendo ricorso a
nuove opzioni di backup e ripristino e gestendo allo stesso tempo
reti Lan virtuali internamente al proprio ambiente cloud. Un nuovo
programma pilota di HP permette ai clienti di valutare il servizio
con i carichi di lavoro esistenti prima di procedere
all’acquisto.
* HP Enterprise Cloud Services for Sap Development and Sandbox
Solution permettono ai clienti di valutare e realizzare prototipi
delle funzioni del software Sap Enterprise Resource Planning
tramite un cloud privato virtuale e utilizzando un modello a
consumo flessibile.

I clienti possono affidarsi alla guida e alla formazione di HP per
preparare i data center legacy al cloud computing attraverso
l’evoluzione delle loro competenze interne. I nuovi servizi HP
specifici per questo scopo sono:
* Tre certificazioni HP ExpertOne: HP Ase Cloud Architect, HP Ase
Cloud Integrator e HP Ase Master Cloud Integrator, sono le prime
certificazioni cloud che integrano contenuti commerciali e
tecnici.

* Il programma HP ExpertOne ampliato, che include le cinque più
grandi società di formazione commerciale indipendenti incaricate
di distribuire ovunque nel mondo soluzioni HP learning. HP
Institute offre un programma accademico per lo sviluppo di tecnici
certificati HP attraverso i tradizionali corsi della durata di due
o quattro anni, e HP Press ha esteso le opzioni di
auto-apprendimento dei clienti.
* HP Cloud Curriculum di HP Education Services fornisce i materiali
in più lingue per i corsi che riguardano le strategie cloud che
hanno migliorato l’agilità aziendale e ridotto i costi.
L’apprendimento è flessibile e prevede laboratori virtuali
online, studio autonomo, lezioni in classe, classi virtuali e
formazione on-site, offerti dagli oltre 90 centri di formazione HP
nel mondo.
* Gli incontri HP Chief Financial Officer (Cfo) Cloud Roundtables
organizzati da HP Financial Services permettono ai Cfo di
comprendere i benefici e i rischi del cloud e al tempo stesso di
allineare le roadmap tecnologiche e finanziarie delle loro
aziende.
* HP Storage Consulting Services for Cloud per la modernizzazione e
la progettazione, consentono ai clienti di comprendere i requisiti
di storage associati al proprio ambiente di cloud computing privato
e di sviluppare un’architettura in linea con le loro
esigenze.
* HP Cloud Applications Services for Windows Azure accelerano lo
sviluppo o la migrazione delle applicazioni alla soluzione
platform-as-a-service Microsoft Windows Azure.
In un mondo sempre connesso, l’infrastruttura HP Converged
Infrastructure è un elemento chiave del modello Instant-On
Enterprise. Un’organizzazione Instant-On Enterprise integra la
tecnologia in tutto ciò che fa per rispondere istantaneamente a
qualsiasi esigenza di clienti, dipendenti, partner e cittadini.

La registrazione della conferenza stampa dell’evento di Vienna e
ulteriori informazioni sugli annunci rilasciati nel corso del
principale appuntamento per i clienti sono disponibili
all’indirizzo www.hp.com/go/optimization2011.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati