Samsung Electronics Italia, da sempre pioniera nell’innovazione e
nello sviluppo di prodotti e soluzioni che uniscono design e
tecnologia d’avanguardia a una forte attenzione verso
l’ambiente, è sponsor tecnico della mostra Re – Cycle.
Strategie per l’architettura, la città e il pianeta, la grande
esposizione ospitata nella capitale dal museo Maxxi Architettura
che ripercorre una mappa contemporanea dei progetti esemplari di
riciclaggio di architetture e ambienti urbani.
Le Smart Tv Samsung accompagneranno i visitatori lungo il percorso
della mostra, esaltando espressione e creatività attraverso
eccellenza di immagine, brillantezza di colore e applicazioni con
contenuti speciali.
La vicinanza del brand Samsung alla mostra del Maxxi è sinonimo
della centralità di design ed ecologia che sempre più rendono
distintivo il marchio e i suoi prodotti. L’attenzione
dell’azienda verso la realtà in cui quotidianamente viviamo
assicura infatti una gestione ecosostenibile dei processi di
creazione, rispondendo alla sensibilità crescente della comunità
verso l’ambiente e verso la ricerca di soluzioni di design
innovative. I prodotti sviluppati per trainare la rivoluzione
tecnologica verso scenari sempre più avanzati sono infatti creati
sin dalla fase di progettazione con un approccio ecosostenibile. In
particolare i Tv Led Samsung utilizzano la migliore tecnologia
nella totale salvaguardia dell'ambiente, consumando il 50% in
meno dei Tv Lcd tradizionali e rispettando gli standard di
efficienza energetica senza sprechi. Inoltre i Tv Samsung sono
realizzati in materiale completamente riciclabile senza l'uso
di sostanze nocive per l'ambiente come composti organici
volatili, mercurio e piombo.
26 Smart Tv Led di ultima generazione D7000 e D8000 saranno
presenti all’interno della mostra offrendo un’esperienza visiva
altamente coinvolgente e un intrattenimento senza precedenti in
grado di soddisfare interessi e passioni differenti. Video e
immagini con informazioni e approfondimenti dedicati
all’esposizione guideranno inoltre i visitatori nella scoperta di
come il riciclo è uno dei massimi generatori di innovazione e di
come la tecnologia garantisce alla comunità significativi
benefici, rispettando la natura.
L’esposizione, curata da Pippo Ciorra e allestita in quattro
gallerie del Maxxi per oltre 80 opere, espone il risultato di una
vasta ricerca intrapresa dal Maxxi Architettura, che ha portato ad
analizzare l’idea di riciclo inteso come strategia virtuosa nella
progettazione di architetture, paesaggi e città contemporanee. In
mostra importanti lavori di architetti e artisti ma anche oggetti,
parole, musica. Dalla High Line newyorchese di James Corner e DS+R
ai dischi di Jimi Hendrix incisi sulla lastra di un cranio
fratturato nella Russia della Guerra Fredda, dal progetto di
Lacaton & Vassal per la trasformazione del Palais de Tokyo a Parigi
ai filmati di Blob che riusano spezzoni di materiale televisivo
fino a l’Alvéole 14 a Sainte Nazaire del gruppo Lin, progetti di
rinaturalizzazione selezionati con Harvard University per le
shrinking cities in America e in Europa.