3 Italia accelera sul mobile broadband, dando il via ad un piano
biennale da 1 miliardo di euro per il potenziamento della sua rete
in termini di copertura, capacità e prestazioni. Internet,
d'altronde, è sempre più una necessità: per Audiweb sono
infatti 35,4 milioni gli italiani che dichiarano di poter accedere
a Internet (+7,3% in un anno, il 73,6% della popolazione tra gli 11
e i 74 anni) da casa, dall'ufficio, dal luogo di studio o da
altri luoghi in generale. Di questi, sono 9,3 milioni quelli che si
collegano a Internet via cellulare (+74% in un anno). Internet è
anche una leva di crescita economica per il Paese: secondo la
Commissaria europea per l'Agenda digitale, Neelie Kroes,
"all'aumento della penetrazione della banda larga del 10%
può corrispondere un incremento del Pil tra lo 0,9% e
l'1,5%".
Il piano di potenziamento della rete prevede la realizzazione di
oltre 2000 nuovi siti nel biennio 2011-2012, con circa 800 nuovi
comuni coperti, soprattutto nelle aree del Nord Est nel 2011 e al
Sud nel 2012. L'obiettivo non è solo quello di ampliare la
copertura di 3 Italia (che già oggi raggiunge il 90% della
popolazione), ma è anche quello di aumentare la velocità di
trasmissione (i 42 Mbps – già disponibili a Milano, Roma, Palermo
e Bologna – entro il 2012 saranno offerti sul 100% della rete) e la
capacità dell'infrastruttura, In particolare, la rinnovata
componente di accesso radio aumenterà di 6 volte la capacità di
cella e permetterà quindi di gestire più clienti e un volume
maggiore di traffico dati sulla stessa antenna. Inoltre, i nuovi
collegamenti in fibra ottica a 100 Mbps e il potenziamento dei link
trasmissivi incrementeranno di 8 volte la capacità trasmissiva,
garantendo maggior velocità di navigazione.
Tutto questo per soddisfare il boom del traffico dati in mobilità
sulla rete di 3 Italia, che negli ultimi 24 mesi è cresciuto del
263%. "Il piano di potenziamento al via agisce sulla
copertura, sulle prestazioni e sulla capacità della nostra rete –
spiega l'ad, Vincenzo Novari – mentre la nostra offerta
garantisce a tutti l'accesso alla connettività mobile, senza
il digital divide artificiale creato da chi limita a priori la
tipologia di utilizzo della banda larga mobile da parte dei
clienti, che si tratti di peer-to-peer o di Voip".
Contestualmente l'operatore lancia grandi novità anche per i
pacchetti tariffari. Per i tablet la novità è “Tre.Dati
Plus”, l’abbonamento che a 29 euro al mese offre 30 GB al mese
per navigare senza limiti di tempo con iPad 2 o Samsung Galaxy Tab
10.1’, inclusi a partire da 0 euro.
Per le chiavette Internet e gli hotspot Wi-Fi, “Web Senza
Limiti” offre 15 GB al mese con un canone di appena 14 euro. Alle
nuove chiavette Internet a 42 Mbps, si affiancano i nuovi hotspot
Wi-Fi per collegare fino a 5 dispositivi contemporaneamente in
Hspa, sia a casa (“WebCube” a 21.6 Mbps e “WebCube Light” a
7.2 Mbps), sia in mobilità (“WebPocket” a 21 Mbps), a partire
da 0 euro.
“Web Light” è invece l’abbonamento che offre 3 GB senza
limiti di tempo con 9 euro al mese di canone, mentre “Web Free”
è l’unico piano Internet Pay-Per-Use del mercato ed è dedicato
a chi fa un uso saltuario di Internet, offrendo 10 MB al giorno
inclusi nel canone mensile di appena 1 euro. Superata la soglia
giornaliera, il traffico costa solo 90 cent per ogni 500 MB. Con
“Web Light” è anche possibile abbinare gli hotspot Wi-Fi
“WebCube Light” (7.2 Mbps), “WebCube” (21.6 Mbps) e
“WebPocket” (21.6 Mbps) a partire da 0 euro. Con
l’abbonamento “Web Free” è invece possibile avere la
chiavetta Internet a 7.2 Mbps a 0 euro.