Sony, shopping-mania, ma la chiave è nella Tv

L’azienda ha speso 8,4 miliardi di dollari quest’anno per nove acquisizioni che potenziano la sua offerta nei cellulari e nei contenuti. Ma per gli analisti deve concentrarsi sull’attività nei televisori e riportarla alla crescita integrando software e hardware

Pubblicato il 13 Dic 2011

Gli acquisti della Sony non convincono gli analisti. Il chief
executive del colosso giapponese dell’elettronica, Howard
Stringer, ha annunciato nove accordi quest'anno per un valore
complessivo di 8,4 miliardi di dollari, con lo scopo di potenziare
le attività nei settori smartphone e contenuti. Il colosso
giapponese pagherà cash il controllo della venture nei cellulari,
prima a metà con Ericsson, per allearsi con gli eredi di Michael
Jackson per comprare i diritti musicali della Emi group, e per
controllare alcuni fondamentali brevetti Nortel insieme a una
cordata di aziende che include Apple e Microsoft.

La strategia di Stringer consiste nel rafforzare i business
produttivi e bilanciare così il calo della domanda in Stati Uniti
e Europa dei noti televisori Sony Bravia -un calo che ha costretto
l’azienda di Tokyo a ridurre la previsione di vendite per
l’anno in corso e mettere in conto l’ottavo anno consecutivo di
perdita per il business dei tv. Sony ha perso 399,3 miliardi di yen
(5,1 miliardi di dollari) negli ultimi tre anni e prevede di
perderne ancora quest’anno a causa della concorrenza di Apple e
Samsung.

“Quello che Stringer deve fare è rimettere in carreggiata il
business dei televisori, non tamponare le perdite con
acquisizioni”, commenta Mitsushige Akino della società di
investimenti di Tokyo Ichiyoshi Investment Management Co. “Le
acquisizioni non riporteranno Sony alla crescita”.

Sony risente anche di altri problemi, oltre che del mercato
depresso dei televisori in Occidente: lo yen molto forte che ha
eroso i guadagni e il terremoto in Giappone e le inondazioni in
Tailandia che hanno danneggiato gli impianti produttivi.

Il gruppo giapponese, che valeva 100 miliardi di dollari a
settembre 2000, vale oggi 18 miliardi, nota Bloomberg. Per contro
Apple vale 364 miliardi di dollari e Samsung 137. Lo scorso mese,
Sony ha detto di prevedere 90 miliardi di yen di perdite
nell’anno che si chiude a marzo, contro il precedente forecast di
60 miliardi di yen di profitto.

Sony ha annunciato nove acquisizioni quest’anno, quante l’anno
scorso. Ma la spesa quest’anno è stata tre volte maggiore degli
ultimi tre anni messi insieme, secondo Bloomberg. L’accordo di
maggior valore è quello, annunciato a luglio, per i brevetti di
Nortel Networks (4,5 miliardi di dollari) che darà a Sony accesso
a tecnologie usate nei cellulari e tablet. In quest’offerta Sony
si è unita con Apple, Microsoft, Rim, Ericsson ed Emc.

Poi Sony, anche qui insieme ad altri partner (gli eredi di Michael
Jackson e altri investitori) ha comprato la Emi Music Publishing da
Citigroup per 2,2 miliardi.

“Le acquisizioni sono la direzione sbagliata per Sony”, afferma
Edwin Merner, presidente della Atlantis Investment Research Corp. a
Tokyo. “Sony deve concentrarsi solo su pochi prodotti di
elettronica, forse addirittura uscire dalle attività di
manufacturing”.

E’ anche vero però che la musica per Sony conta: Sony Music è
stata la seconda maggiore fonte di utile operativo per la
giapponese dopo i servizi finanziari nell’anno terminato a marzo.
E Sony Pictures è la terza maggiore.

A ottobre, Sony si è anche accordata con Ericsson per rilevare la
sua metà nella jv dei cellulari SonyEricsson, spendendo 1,5
miliardi di dollari. L’obiettivo è integrare l’attività negli
smartphone con l’offerta di tablet e giochi.

Sony aveva 16,9 miliardi di dollari di denaro contante e mezzi
equivalenti alla fine di settembre, secondo i dati di Bloomberg.
“Prenderemo in considerazione fusioni e acquisizioni in qualunque
area e attività che sia necessaria per crescere e rafforzare le
nostre operazioni e tecnologie o creare nuove attività”, ha
dichiarato una portavoce di Sony.

Samsung, che possiede una riserva di cash di 18,4 miliardi di
dollari, ha fatto 16 acquisizioni quest’anno, ma spendendo
decisamente meno di Sony: 831 milioni. Apple, che ha in banca 81,6
miliardi, ne ha fatta una sola (la partnership per i brevetti
Nortel).

“Stringer prende tempo comprando aziende con tecnologie
interessanti”, commenta Naoki Fujiwara della Shinkin Asset
Management Co. a Tokyo. Ma il nodo da risolvere resta il business
dei televisori, che ha perso 480 miliardi di yen negli ultimi sette
anni e ne perderà altri 175 nell’anno che termina a marzo. Sony
è il terzo maggior produttore di tv al mondo, dopo Samsung e
Lg.

“I tv sono un business da cui Sony non può uscire”, afferma
Keita Wakabayashi, analista di Mito Securities Co. a Tokyo. “La
tv è la chiave, e al centro della sua strategia ci deve essere
l’integrazione tra hardware e software”.

Tale integrazione aiuterà Sony a recuperare terreno rispetto alle
rivali, Apple compresa, come dichiarato dallo stesso Ceo Stringer.
Sony può contare sui contenuti di 13 etichette americane e film
delle case Sony Pictures Classics, Columbia Pictures e TriStar
Pictures.

“Apple produce l’iPad, ma produce i film?”, dice Stringer.
“Dimostreremo che non conta chi fa per primo il tablet, ma chi lo
fa meglio”. “Sony deve fondere meglio i suoi asset nei
contenuti con il suo hardware per competere con le rivali”,
sottolinea Akino. “La tecnologia conta, ma occorre anche essere
veloci a capire il mercato, se si vuole tenere testa ad Apple e
Samsung”. Si tratta di un mercato che sta cambiando il modo di
fruire il video: i giovani, abituati a una cultura
Internet-centrica, non dipendono più dalle trasmissioni via
satellite o cavo e apprezzano anche schermi piccoli con qualità
dell’immagine inferiori rispetto al “tradizionale” tv.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati