L'INCHIESTA

Imprese italiane, il business si fa social

Facebook & co adottati dal 75% delle aziende. Ma per monetizzare è necessario affinare le strategie

Pubblicato il 23 Apr 2012

social-network-mondo-111212162716

Contrordine: i social network alle aziende fanno bene. Magari, come disse Diego Piacentini vp di Amazon al momento della presentazione del sito italiano della società, “non ci sono evidenze che servano a vendere”, ma possono essere utili per intrattenere una buona relazione con i clienti.

Anche a livello italiano indagini e ricerche testimoniano che in molti hanno iniziato a comprendere la vecchia regola del “Cluetrain manifesto” secondo la quale “i mercati sono conversazioni”. Un detto sempre più attuale e che oggi vede Facebook, Twitter e Youtube strumenti adottati per ascoltare, monitorare e avere il polso della situazione.

Anche le piccole imprese sembra si siano accorte delle potenzialità dei social media. La seconda edizione dell’Osservatorio Iulm stima al 43% il dato relativo alle Pmi contro il 9,8% della precedente edizione. E anche Giancarlo Capitani di NetConsulting nella Cio survey osserva che “sottotraccia ci sono movimenti interni delle aziende che guardano verso il social”.

Nella sua analisi mette particolare attenzione al social media management. “Le aziende – spiega – sono più interessate alla gestione della community esterna, puntano sulla fidelizzazione di un cliente sempre più infedele e cercano di acquisirne di nuovi. Siamo passati dalle aziende che impongono al mercato a quelle che lo ascoltano”.

Un atteggiamento che parte soprattutto dalla grandi aziende. L’indagine di Digital Pr e del Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica di Milano ha realizzato tre report su consumer electronic, banche e assicurazioni e automotive (un quarto sul retail è in arrivo) con risultati che “ci hanno colpito positivamente – racconta Elisabetta Locatelli dell’Osservatorio -. Le prime 20 aziende italiane mostrano interesse verso i social network sui quali stanno costruendo strategie che hanno una forte disomogeneità fra settori”. Banche e assicurazioni hanno una marcia in meno anche se qualcuno come le banche online va a velocità maggiore. “Stanno passando da una comunicazione di tipo istituzionale, vincolata dalla normativa, a una più flessibile”, commenta Locatelli.

L’attenzione verso i nuovi strumenti è confermata dall’indagine “Quanto è social la tua azienda?” condotta in collaborazione da Aidim (Associazione del direct marketing), Anved (Vendie a distanza) ed eCircle. Condotta su 315 responsabili marketing e direttori commerciali di aziende italiane, l’indagine rivela che il 75% dei rispondenti utilizza già Facebook e compagnia, un dato che nel caso delle aziende di e-commerce arriva alla quasi totalità. E chi non ci ha ancora provato spiega che non ha ancora una strategia chiara. Il problema della strategia riguarda anche chi è già sbarcato su Facebook.

L’indice di SocialMediAbility medio delle Pmi dello Iulm dice che le pratiche di utilizzo tradiscono la voglia di esserci, ma anche scelte poco supportate da competenze specifiche. Andiamoci e vedremo, sembra dicano le aziende. È l’opinione anche di eCircle secondo la quale due terzi di chi già utilizza i social media sembra avere obiettivi generici e poco focalizzati. Un dato che conferma l’analisi dell’Osservatorio sul commercio elettronico del Politecnico di Milano del 2011 che parlava di prevalenza dell’approccio “timido”, rispetto a quello “convinto”, nei confronti del social commerce. Secondo Maurizio Alberti, managing director di eCircle Italia, “emerge un quadro di sperimentazione, con strategie ancora in fase di trasformazione e assestamento. Non sorprende, quindi, che anche il livello di soddisfazione sia ancora moderato. Solo l’8% delle aziende dichiara di aver raggiunto gli obiettivi e il 19% non aveva alcun obiettivo quantitativo specifico”.

La Cattolica, che ha esaminato le grandi imprese, afferma che Facebook è il più utilizzato, il blog pare vivere momenti difficili e Twitter riscuote un buon successo soprattutto nell’ambito della consumer electronic con info sui prodotti e customer care. Buono l’utilizzo di Youtube. eCircle conferma il ruolo di Facebook utilizzato dall’84% del campione anche per il B2B, seguito da Linkedin e Twitter e, a sorpresa, da Google+ scelto dal 25% delle aziende.

Valutazioni simili per lo Iulm che conferma la popolarità di Facebook che vanta una percentuale di aziende attive doppia rispetto alla precedente rilevazione, e registra la crescita di Twitter, Linkedin e YouTube, con una crescita del 20% rispetto all’anno precedente.

Oltre il 60% delle imprese, racconta eCircle, promuove il proprio brand o prodotto con una fan page e il 50% lo fa con un profilo, mentre solo il 30% sceglie di pianificare campagne pubblicitarie sui social media. Un dato interessante riguarda le risorse destinate al social media marketing: anche se il 54% delle aziende che utilizzano i social media ha almeno una risorsa interna dedicata, solo il 58% aggiorna con regolarità il proprio spazio su Facebook o Twitter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati